• Home
  • Redazione
  • S.I.T.
  • Editoriali
  • Link utili
  • Lista newsletter
  • Archivio S.I.T.
    • Archivio S.I.T.
    • Archivio S.T.T fino al 21/03/2017
  • Contatti
    • Contattaci
    • Feed Rss
    • Archivio S.I.T.
Search
19 Aprile 2021
Newslinet
  • Home
  • Redazione
  • S.I.T.
  • Editoriali
  • Link utili
  • Lista newsletter
  • Archivio S.I.T.
    • Archivio S.I.T.
    • Archivio S.T.T fino al 21/03/2017
  • Contatti
    • Contattaci
    • Feed Rss
    • Archivio S.I.T.
  • Radio e TV
  • Web

Radio 4.0. Brand bouquet IP: insieme a visual radio sarà novità del 2018. Ecco come funziona

By
Redazione
-
4 Gennaio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Brand e bouquet, due termini importantissimi in ambiente digital. Il primo è destinato ad assumere un valore sempre maggiore in quanto, a parità di potenzialità di distribuzione dei contenuti (il web annienterà o quasi le rendite di posizione tipiche della veicolazione via etere, che presuppone un valore aggiunto variabile in funzione della distribuzione del segnale e quindi del raggiungimento dell’utenza) la differenza la fanno essenzialmente questi ultimi e la forza del marchio che li contraddistingue.

    • FSMA secondo arco 727x400 - Radio 4.0. Brand bouquet IP: insieme a visual radio sarà novità del 2018. Ecco come funziona
      Pubblicità

    Il secondo, in ambito radio e tv (ma in verità non solo), è una conseguenza del primo: se si dispone di un marchio fortissimo, le logiche di digital marketing ne impongono il massimo sfruttamento declinandolo in direttrici secondarie. Nell’ambito della cd. radio 4.0, ciò si traduce nella realizzazione di prodotti tematici caratterizzati dal supporto del logo principale.
    Il brand bouquet è quindi un mux digitale (di norma IP, ma qualche volta sat o, seppur in casi rarissimi, DTT) che racchiude radio (o tv) tematiche caratterizzate dalla declinazione del marchio principale.22HBG app NBC Milano - Radio 4.0. Brand bouquet IP: insieme a visual radio sarà novità del 2018. Ecco come funziona
    I gruppi pionieri in tal senso sono stati Sky (con Sky Music sul sat nel 2006, realizzato da Gianluca Costella), Elemedia (GEDI, ex L’Espresso, sul sito Deejay.it e multiapp, anch’esso realizzato da Costella) e Finelco, ora Radiomediaset, il cui a.d. Paolo Salvaderi ha dichiarato a questo periodico un importante impegno per il 2018 in tale direzione.
    Anche RAI ha mostrato grande interesse verso il brand bouquet IP, nell’ambito della piattaforma RaiPlay Radio e una tendenza in nuce va registrata anche per Radio Italia.
    Tuttavia, la prima emittente ad aver innovato il brand bouquet sul piano tecnologico attraverso la cd. multiapp, è la romana Radio Radio, una delle stazioni più impegnate sulla multipiattaforma (è stata tra le prime a sperimentare il DAB negli anni ’90 ed è presente, oltre che in FM nel centro Italia, anche sul sat, sul DTT – ha fatto l’ingresso in Lombardia in questi giorni – e, appunto, su IP).
    La multiapp dell’emittente di Fabio Duranti consente di gestire (appunto con una sola app) l’intero brand-bouquet della stazione (5 stazioni audio + il canale Radio Radio Tv), con un layout rètro molto gradevole ed un utilizzo intuitivo e pratico.radio radio app - Radio 4.0. Brand bouquet IP: insieme a visual radio sarà novità del 2018. Ecco come funzionaLa multiapp di Radio Radio è stata realizzata da 22HBG, la società che ha realizzato l’aggregatore italiano FM World, il collettore di flussi streaming radio più diffuso in Italia insieme all’americano TuneIn.
    Ne parliamo con Aimé Diatta, VP of Engineering & Project Manager di 22HBG, che ci spiega che la mission è quella “di accompagnare la radio nell’era digitale (multipiattaforma o ibrida), mettendo a disposizione l’esperienza e il know-how in un bouquet di servizi che, interfacciati tra loro, faranno aumentare il valore del brand. Oggi non basta più pensare al solo segnale FM o alla semplice app, si può e si deve puntare con convinzione e preparazione a nuovi mercati che producono numeri importanti ma soprattutto certificati; numeri che poi possono essere venduti”.
    (Domanda) Il brand sarà quindi uno dei punti di snodi della Radio 4.0?
    (Risposta) “La creazione di canali tematici in streaming permette di rafforzare il brand della radio, offrendo al pubblico una proposta maggiore (musicale o di contenuti) con la possibilità di raggiungere anche un target diverso da quello proposto per il canale principale. Possono essere canali monetizzabili (pubblicità preloading, o flussi in-store ) o
    totalmente gratuiti”.

    • Audiocast Bitonlive 687x393 - Radio 4.0. Brand bouquet IP: insieme a visual radio sarà novità del 2018. Ecco come funziona
      Pubblicità
    • Khronos Bitonlive 687x393 - Radio 4.0. Brand bouquet IP: insieme a visual radio sarà novità del 2018. Ecco come funziona
    • Philo Bitonlive 687x393 - Radio 4.0. Brand bouquet IP: insieme a visual radio sarà novità del 2018. Ecco come funziona
      Pubblicità
    • Radiovision Bitonlive 687x393 - Radio 4.0. Brand bouquet IP: insieme a visual radio sarà novità del 2018. Ecco come funziona

    (D) C’è molta richiesta sulle multiapp?
    (R) “Sì, sono molti i casi di Radio o gruppi editoriali che si stanno muovendo in questa direzione. Come detto, nel caso di Radio Radio si offre la possibilità di ascoltare 4 ulteriori flussi musicali rispetto a quello principale oltre alla tv. Il concetto nei confronti dell’ascoltatore è: se non ti riesco a catturare con il mio canale tradizionale (FM), piuttosto di farti andare altrove, ti propongo altro facendoti rimanere”.
    (D) 22HBG ha acquisito una notevole esperienza in tema di progetti importanti…
    (R) “A differenza di altri che usano framework per sviluppare le loro app, noi impieghiamo il linguaggio nativo per evitare di appesantire o abbassare le prestazioni del dispositivo. Questo dà tutta una serie di vantaggi: ad esempio si può ad accedere a “tutte” le funzionalità del device (foto, notifiche push, giusto per citarne alcune) e questo rende l’app più veloce. In un’ottica di applicazione che basa le sue performance sulle caratteristiche del dispositivo in termini di prestazione è importante non saturare le risorse impegnandole per fare altre operazioni non necessarie. Poi, in termini di tempo e budget, ci vuole molto di più per un’app nativa; però così si realizza un’user experience molto più elevata. In termini di brand reputation è una cosa da non sottovalutare”;
    22hbg - Radio 4.0. Brand bouquet IP: insieme a visual radio sarà novità del 2018. Ecco come funziona(D) Un’expertise che fa la differenza…
    (R) “Sì, ecco perché con Radio 24, Radio Radio o NBC Milano abbiamo raggiunto questo livello di servizi offerti, cioè raggruppare così tante funzionalità (podcast, live video, stream, notifiche, ecc.) senza alterare il livello di prestazione del dispositivo. Possiamo offrire un bouquet di servizi di qualità (inteso come soluzioni per chi vuole un’app dove fare podcast, streaming ottimizzando banda e batteria) a quei soggetti che si vogliono affacciare alla Radio 4.0 senza dover fare ricerca e sviluppo da zero. Ma sopratutto dare una serie di servizi che permetta loro di monetizzare l’investimento che stanno facendo per aumentare la diffusione del loro brand bouquet. D’altra parte, riusciamo ad offrire già un servizio di generazione podcast automatizzato; la gestione notifiche push (sulle app che non sono native questo non è possibile ad esempio); la gestione chat o messaggistica con la radio; gli avvisi o allarmi quando sta per iniziare il programma preferito (ad es. la sveglia); i live video”.
    (D) Il sistema  prevede una nuova idea di info-entrainment.
    (R) “Sì, con un dito o un comando vocale saremo in grado di divertirci, condividere e imparare viaggiando anche se con disabilità e non con conoscenze tecnologicamente avanzate. Il tutto semplicemente accedendo alla community della Radio“.22HBG Fm World mirrolink visual radio - Radio 4.0. Brand bouquet IP: insieme a visual radio sarà novità del 2018. Ecco come funziona(D) L’humus ideale per le connected car….
    (R). “Sì. Pensiamo ad una piattaforma ibrida dedicata all’ascolto di contenuti (programmi) in diretta: tramite una configurazione iniziale (primo accesso) della funzionalità, vengono chiesti all’utente i primi parametri da cui partire per la scelta dei contenuti da proporre: sesso , programmi preferiti e genere musicale. Poi, durante l’ascolto, un algoritmo aggiorna le preferenze in base alla durata di ascolto e alle variazioni di volume: l’ascolto avverrà tramite tutti i mezzi disponibili in quel momento cambiando automaticamente
    streaming. Tutte queste informazioni vengono registrate all’interno dell’account relativo alla community e condivisibili tra gli utenti. I contenuti proposti possono essere gestiti dall’utente secondo due modalità: automatico (l’autoradio cambia automaticamente stazione avviando la ricerca tra i contenuti disponibili scelti in precedenza); manuale (l’autoradio propone il prossimo contenuto da ascoltare ma lascia decidere all’utente se cambiare)”.
    (D) nel caso di Radio Radio, l’app brand bouquet prevede il flusso per la tv: ciò comporta un consumo di banda rilevante per l’utente?22HBG car play fm world - Radio 4.0. Brand bouquet IP: insieme a visual radio sarà novità del 2018. Ecco come funziona(R) “In realtà in quel caso, non abbiamo gestito la parte di erogazione del flusso video. lo ha gestito il cliente direttamente con un fornitore di sua scelta, ma il costo dipende molto dalla qualità video che si mette a disposizione dell’utente. Stiamo valutando se ci conviene fare accordi specifici con operatori telefonici per agevolare gli utenti mentre usufruiscono di questo tipo di servizio. Diciamo che è un work in progress…“.
    (D) Un’app brand bouquet necessita di una “manutenzione” ordinaria, cioè un service di assistenza costante da 22HBG o in genere una volta realizzata il ruolo di quest’ultima si esaurisce?
    (R) “Si, ,come tutte le soluzioni legate al mondo digitale va aggiornata per evitare che la soluzione diventi obsoleta. Rilasciano una versione di iOS ad esempio, potenzialmente, va aggiornata la soluzione”.
    (D) C’è un limite massimo di flussi streaming convogliabili (cioè di emittenti che compongono il bouquet)?
    (R) “No.. potenzialmente i flussi possono essere infiniti”. (E.G. per NL)

    printfriendly pdf button - Radio 4.0. Brand bouquet IP: insieme a visual radio sarà novità del 2018. Ecco come funziona
    • TAGS
    • 22hbg
    • aggregatore
    • Aimé Diatta
    • aspetti giuridici delle interferenze in modulazione di frequenza tra stati confinanti
    • brand bouquet
    • chat
    • dab
    • Deejay.it
    • digital radio
    • dtt
    • elemedia
    • fabio duranti
    • finelco
    • fm
    • fm world
    • framework
    • gedi
    • gianluca busi
    • hybrid radio
    • ibridazione
    • ibridizzazione
    • ip radio
    • know-how
    • l'espresso
    • logo
    • marchio
    • multiapp
    • multipiattaforma
    • nbc milano
    • paolo salvaderi
    • preloading
    • radio 24
    • radio 4.0
    • radio del futuro
    • radio digitale
    • radio ibrida
    • radio radio
    • radiovisione
    • radip ip
    • rai play
    • sat
    • sky
    • sky music
    • tunein
    • visual radio
    • web radio
    • webcasting
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleConsultmedia circolare su preavviso domanda provvidenze editoria 2018
      Next articleConsultmedia circolare 04012018 su pagamento diritti_amministrativi 2018 network provider DTT
      Redazione

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      radioplayer francia

      Radio. Parte Radioplayer Francia. Con approccio diverso dall’Italia: solo 200 FM e ben 600 web. E 100.000 podcast. Ma i conti non tornano

      radiocompass

      RadioCompass: la radio si è trasformata. Nel bene e nel male

      TOTAL MEDIA

      Media. Total Media Audience di Kantar e Ipsos: tutto interessante, grande potenziale. Ma sfruttabile solo dal 2023

      Login Utenti

      Ricordami
      Hai perso la password?
      Dont have an account?Registrati

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      SIT Online Consultmedia

      Articoli recenti

      • Radio. Parte Radioplayer Francia. Con approccio diverso dall’Italia: solo 200 FM e ben 600 web. E 100.000 podcast. Ma i conti non tornano
      • RadioCompass: la radio si è trasformata. Nel bene e nel male
      • Media. Total Media Audience di Kantar e Ipsos: tutto interessante, grande potenziale. Ma sfruttabile solo dal 2023
      • TV. Accordo DAZN-Cairo per veicolazione in DTT: soluzione di backup o necessità per la piattaforma?
      • DTT. Mise: pubblicato decreto direttoriale con indennizzi rilasci obbligatori e volontari
      Newslinet
      Registrato al Tribunale di Milano nel 1999, diretto dall’avv. Massimo Lualdi, è edito da Planet s.r.l., società iscritta al Registro Operatori Comunicazioni presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, cui fanno riferimento anche le attività di Consultmedia, prima struttura italiana di competenze a più livelli in ambito editoriale e tlc. NL NewsLinet è distribuito via Internet.

      EVEN MORE NEWS

      radioplayer francia

      Radio. Parte Radioplayer Francia. Con approccio diverso dall’Italia: solo 200 FM...

      17 Aprile 2021
      radiocompass

      RadioCompass: la radio si è trasformata. Nel bene e nel male

      17 Aprile 2021
      TOTAL MEDIA

      Media. Total Media Audience di Kantar e Ipsos: tutto interessante, grande...

      16 Aprile 2021

      POPULAR CATEGORY

      • Radio e TV12642
      • Varie9333
      • Giurisprudenza e Normativa8605
      • Editoria4928
      • NewsLine newsletter4423
      • Web2840
      • News Ticker Tv1888
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy
      • Opportunità di investimento nel settore radiotelevisivo ed editoriale
      © Copyright Planet s.r.l. - P.IVA: 11785910156
      Informativa. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Privacy. Leggi di più
      Accetta