TV. Prosegue l’abbandono delle piattaforme Pay TV negli USA, dove è prossima al debutto CNN+. E inaspettatamente il VHF è nuovamente cool

Il 2021 ha confermato negli USA il progressivo abbandono dei package televisivi via cavo e via satellite a favore delle piattaforme SVOD (OTT) quali Netflix e Amazon Prime Video, il famoso cord cutting. Niente di nuovo? Certo, ma il fenomeno continua ad acquistare velocità, lasciando nell’incertezza i canali All News (a eccezione di CNN e […]
Audio. Spotify vuole accerchiare e isolare la Radio: acquisto di Whooshkaa, piattaforma di semplificazione rivolta alle emittenti lo dimostra

Whooshkaa: piattaforma broadcast-to-podcast ad uso della radio va a… Spotify. Il colosso dello streaming on demand ha dichiarato da tempo guerra alla Radio. Target: portar via ad essa ascoltatori e inserzionisti, affamandola. Ma la strategia del colosso di Daniel Ek è sottile, alla Quinto Fabio Massimo, il Temporeggiatore. Il condottiero e politico dell’antica Roma che, per […]
OTT. L’accordo francese tra CSA e piattaforme per il finanziamento di produzioni locali potrebbe portare sgradevoli conseguenze per cinema e TV generaliste

È stato siglato a metà dicembre il tanto atteso accordo tra CSA (Arcom, Consiglio Superiore Audiovisivo francese) e le piattaforme SVOD quali Netflix, Amazon Prime Video, Disney Plus e altri. In forza del disciplinare, gli OTT dovranno reinvestire circa il 20% del fatturato nazionale in produzioni locali, al fine di sostenere il settore audiovisivo francese. […]
TV. UK & Total Audience: BARB su NL risponde a Netflix sul tema rilevazioni d’ascolto. I dati forniti dall’OTT sono sottostimati?

Nell’articolo pubblicato l’8 dicembre abbiamo visto come nel Regno Unito BARB abbia iniziato a fornire i dati di ascolto degli OTT e di selezionate piattaforme online insieme ai tradizionali rating TV. Come annunciata la rilevazione ci aveva lasciato qualche perplessità, per cui abbiamo chiesto a BARB alcuni chiarimenti sotto forma di intervista a Doug Whelpdale, Insight […]
Radio. 700 modelli di vetture sono ormai dotati di sistemi Android Auto o Apple Carplay. Il futuro è arrivato e non ce ne siamo accorti

Che lo smartphone sia la scatola nera della nostra vita è palese. Lì ci sono tutti (spesso proprio tutti) i nostri dati. Pubblici e segreti; confessabili ed inconfessabili; noti e ignoti, anche a noi stessi. Vi risiedono i preferiti di ogni piattaforma ed applicazione impiegata. Lo smartphone, ormai, più che un device, è un’interfaccia con […]
TV. UK: Total audience BARB fornisce primi risultati. Sky tra gli others, Netflix con numerosi titoli. Ma forse con risultati migliori

Dopo l’installazione del Router Meter di Kantar nelle famiglie del panel inglese iniziata nel 2019, BARB (Broadcasters’ Audience Research Board) ha rilasciato i primi dati che prendono in considerazione, oltre ai canali TV tradizionali, la visione time shifted, gli OTT e alcuni servizi VOD tipicamente mobili quali YouTube e TikTok. Ne emergono alcuni dati molto interessanti che […]
OTT. Mentre si battaglia su LCN e i Mbit/s del DTT l’analisi del traffico al Mix di Milano parla chiaro: l’avanzata degli OTT accelera e pare inarrestabile

È forse giunto il momento di arrenderci all’evidenza: il DTT non avrà mai pace, afflitto da canali provvisori, cambi di frequenze e logical channel number, Mbit/s insufficienti e utenti tormentati da immagini squadrettanti. Ma le battaglie su LCN e Mbit/s, pur importanti, rischiano di far perdere di vista importanti e inarrestabili modifiche nelle abitudini dei […]
Tv. Gli editori bannati dal DTT risorgeranno dalla HBBTV? In fase di sperimentazione un modello evoluto

Gli effetti del refarming della banda 700 MHz potrebbero non essere poi così nefasti per gli esclusi che si metteranno in discussione sul piano tecnico, editoriale e commerciale. Diversi fornitori di servizi di media audiovisivi esclusi dalle graduatorie degli idonei prima e da quelle degli utilmente collocati poi (insieme a qualche rinunciatario) nell’Area tecnica 18 […]
OTT. Netflix rende sistematicamente pubblici i propri dati di ascolto varando il nuovo indicatore ore-viste. Produzioni italiane tristemente assenti in praticamente tutti i mercati

Mentre divampa la polemica sulla metodologia d’indagine dell’ascolto radiofonico del Tavolo Editori Radio (TER) ancora fondata sul metodo CATI, che restituisce numeri vecchi di mesi, Netflix cambia la sua policy relativa alla pubblicazione dei dati di ascolto. Se in precedenza il pioniere degli OTT decideva unilateralmente quando e quali indicatori rendere pubblici, d’ora in avanti […]
OTT. Disney+ rallenta e i canali lineari arretrano. Mentre il CEO Bob Chapek parla di un Metaverse Disney, gli analisti restano divisi sulla strategia del gruppo

L’effetto della earnings call del 10 novembre è stato drammatico per la Walt Disney Company: un crollo del 10,25% del valore del titolo all’apertura della borsa. Eppure la società guidata da Bob Ckapek non sembra passarsela male. I visitatori hanno infatti ripreso a frequentare i parchi a tema, che hanno visto l’apertura di attrazioni quali […]