Radio. Synthia, I.A. per un nuovo programma di Radio Italia Network. Ma prima di storcere il naso è opportuno leggere di cosa si tratta

Sta, prevedibilmente, facendo discutere sui social media l’annuncio di un nuovo programma radiofonico basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa (I.A.), in onda su Radio Italia Network, (gruppo Nextcom, cui fa riferimento anche la nota Giornale Radio), con protagonista la “sintetica” Synthia. A quanto ci risulta, nella totalità dei casi la notizia è stata data riprendendo integralmente il […]
Web. Calo del traffico dei siti per colpa della I.A. Effetti su pubblicità: come devono reagire editori? Quali i nuovi modelli di business?

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa ed il conseguente calo del traffico organico da Google costringono l’editoria digitale (ed in particolare quella legata all’informazione) a reinventarsi. Tra abbonamenti, licenze, video e community: ecco le nuove direttrici sostenibili perché i proventi della digital adv, almeno per come fin qui l’abbiamo conosciuta, da soli non potranno più bastare. […]
IA. Chatgpt.com quinto nella classifica dei siti più consultati al mondo, ormai una vera minaccia esistenziale per l’editoria online

Chatgpt.com è ormai al quinto posto nella classifica Similarweb dei più seguiti siti al mondo, quella da sempre dominata da Google, YouTube e Facebook. Le implicazioni per chi ha fatto dell‘online il proprio business, o anche, semplicemente, per chi usa il proprio sito come importante mezzo di comunicazione e fonte di monetizzazione, sono potenzialmente devastanti. […]
IA. Intelligenza artificiale un anno dopo: voci sintetiche e il misterioso Q* nel nostro futuro?

Da molti anni, ben prima dello scoppiare del fenomeno ChatGPT, Newslinet si occupa di Intelligenza artificiale. Una tecnologia che sta rivoluzionando innumerevoli settori e che non lascerà certo immutato quello del broadcasting. Dopo il debutto di ChatGPT nel novembre 2022 abbiamo assistito a un’accelerazione di annunci, sperimentazioni ed eventi clamorosi culminati nel recente avvicendamento di […]
IA. Radio, USA: il caso AI Ashley, la speaker artificiale di Live 95.5 genera il dibattito pro e contro l’intelligenza artificiale nei media

AI in ambito broadcast, dibattito acceso negli USA. Le tesi: “In un mondo ideale sarebbe perfetto. Ma basta guardare la tv e fuori dalla finestra per capire che la AI costituirà un’arma di sterminio di posti di lavoro anche in ambito radiotelevisivo”. “L’unica costante nella nostra attività è il cambiamento e l’unica costante nella tecnologia […]
AI. La spaccatura tra editori e promotori dell’intelligenza artificiale è evidente. Ma forse questi ultimi non sanno valutare i rischi?

Con la pubblicazione dell’ultimo articolo concernente le vicende che interessano l’intelligenza artificiale (il caso The New York Times/OpenAI) abbiamo assistito come la spaccatura tra i sostenitori dello sviluppo dei sistemi informatici intelligenti e coloro (specialmente gli editori) che, invece, demonizzano tali strumenti, si sta facendo sempre più profonda e inconciliabile. La minaccia Sul terreno tecnologico-informatico, […]
AI. Effetto domino ChatGPT: i grandi nomi dell’editoria si accodano al NYT contro OpenAI. Ma i distretti scolastici ne promuovono l’utilizzo

Ha fatto molto scalpore la notizia di qualche settimana fa che ha visto come protagonista la testata americana The New York Times, dettasi pronta a portare nelle aule giudiziarie OpenAI per bloccare l’utilizzo dei propri contenuti giornalistici (senza autorizzazione, ndr) da parte di ChatGPT, in piena violazione del diritto d’autore e proprietà intellettuale. La strategia […]
Radio e Tv. Da lettura Media Bill inglese novità e spunti interessanti anche per Italia su tema prominence SMAV IG e switch off FM/DAB+

Il tema dello switch-off FM/DAB nel Media Bill inglese, dove si impongono pesanti regole agli aggregatori e, all’insegna della “prominence“, si obbligano piattaforme e costruttori a dare spazio a BBC e ITV nelle loro home page. The (ex) Empire Strikes Back. Senza dubbio alcune delle idee di questa futura legge saranno condivise anche in Italia. […]
IA. The Electrician riaccende dibattito su tutelabilita’ e paternità opere create da intelligenza artificiale. Meglio cautelarsi contrattualmente

Il nuovo caso dell’opera elaborata dall’intelligenza artificiale intitolata “The Electrician” del fotografo tedesco Boris Eldagsen torna a far parlare delle criticità legate all’utilizzo dell’IA e al connesso riconoscimento di diritti di proprietà industriale e intellettuale (diritto d’autore e diritti connessi). Il caso The Electrician Particolare è la posizione sostenuta dal fotografo tedesco Boris Eldagsen, che […]
Quando Golia capisce che un accordo con Davide conviene. Il Garante per la privacy vince. E OpenAI pure

Ha vinto l’Italia, ma l’altra parte (OpenAI) non ha perso, attuando una straordinaria azione comunicativa in un momento delicatissimo per gli OTT in UE. Che dovrebbe insegnare qualcosa a META (Facebook). Anche se non lo farà. Nessuno la sta ponendo in questo modo, eppure è così. OpenAI, la società statunitense che gestisce ChatGPT, ha fatto […]