DTT. Domande FSMA: il quadro di idonei e non nelle varie A.T. del nord Italia. Strage di fornitori in Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna

Domande FSMA: vediamo il dettaglio della situazione per ognuna delle aree tecniche del nord Italia, dove il Mise ha completato l’istruttoria relativa ai bandi per fornitori di servizi di media audiovisivi pubblicando venerdì scorso gli esiti. In Piemonte 52 su 61 ammessi Nell’Area Tecnica 01, corrispondente al Piemonte, l’esame delle 61 domande di partecipazione presentate […]
Tv. IP Tv competitor o alleato del broadcast? Se ne parla al congresso di HD Forum Italia del 4 novembre 2021, fisico e in streaming

Mari (HD Forum Italia): “Ci interrogheremo su come la tv via web si possa affiancare virtuosamente al broadcast. La distribuzione broadcast è ancora il modo preferito per fruire della tv lineare di massa in alta definizione e su schermi di grandi dimensioni. Ma l’OTT è ormai universalmente riconosciuto come il modo principale per distribuire contenuti […]
Radio. In UK AM ascoltata solo da 3%. Ma nessuno switch-off fino a 2030. Governo vuole garantire ascolto su auto connesse e smart speaker

Mentre il nostro Ministero dello sviluppo economico si prepara(va) a spegnere progressivamente gli impianti FM (incompatibili con emissioni estere coordinate) e (addirittura) a realizzare con 30 anni di ritardo il Piano FM, in UK il Governo elabora le linee guida per la sopravvivenza della Radio contro gli OTT. Uno studio commissionato dal governo UK rivela, […]
OTT. Il successo senza precedenti di Squid Game rilancia la crescita di Netflix. Merito di una strategia globale e della mania per l’analisi dei dati

Si è molto parlato in queste settimane dell’inaspettato successo della serie Squid Game, un survival game nel quale i giocatori, confinati in una location misteriosa, si contendono il premio finale di 38 milioni di dollari e dove chi perde è condannato a perdere anche la vita. Quello che neppure gli analisti si aspettavano era, però, l’effetto […]
Il paradosso dei broadcaster: per non perdere utenza col DVB-T2, la perdono col DVB-T

Alla fine il T2 potrebbe essere un gigantesco flop. Se non addirittura un bel regalo agli OTT dello streaming video on demand. I broadcaster (i grandi player nazionali e le maggiori tv locali) si stanno affannando a ritardare l’avvento del formato HEVC sulla scorta dell’insufficiente numero di famiglie dotate di televisori di nuova generazione, puntando […]
Editoria. Direttiva copyright, FIEG: lettori hanno sostituito ormai articoli con “estratti molto brevi”. Su tale nozione occorre concentrarsi

La battaglia degli editori sulla Direttiva copyright si concentra sulla nozione di Estratti molto brevi. Che, ormai, in definitiva, spesso sostituiscono gli articoli in quanto – come abbiamo avuto modo di far notare più volte su queste pagine – il lettore non va oltre. Al punto che, secondo gli analisti, entro il 2023 vedremo un […]
Radio. La curiosa teoria degli editori che professano la multipiattaforma ma sono contro lo sviluppo delle locali. Facendo il gioco degli OTT

Curioso atteggiamento quello di alcuni editori radiofonici. Da una parte professano ai quattro venti l’indispensabilità della multipiattaforma, cioè la possibilità di fornire contenuti audio-video-testuali attraverso vettori eterogenei aterritoriali (piattaforme variegate IP) o eccedenti la diffusione FM (DTT, sat, DAB+), soluzione premiata (ed esaltata) dall’indagine TER. Dall’altra, i medesimi soggetti si oppongono allo sviluppo delle locali. […]
Tasto dolente

Questione di tasto. Nella sua audizione alla Camera sulla riforma del TUSMAR, Stefano Selli, responsabile dei rapporti istituzionali di Mediaset, ha dedicato la quasi totalità dei 6 minuti a disposizione (cfr. video dal minuto 22, 30) ad un tasto dolente: quello del telecomando.
Radio. Editori nazionali in audizione in Parlamento su riforma TUSMAR uniti contro Piano FM, ma divisi su dimensione emittente locale

Editori nazionali radiofonici allineati sul preservare gli asset FM, ma spaccati sulla dimensione della radio locali. Punti di vista opposti in diretta streaming alla Camera generano “stupore” politico. Guest star per gli editori nazionali: Francesco Dini e Paolo Ruzzier (GEDI Gruppo Editoriale, cioè Radio DeeJay, Radio Capital e Radio m2o), Eduardo Montefusco (RDS), Anna Maria Genzano […]
Media. A Luglio 2021 la raccolta pubblicitaria ha tirato secondo Nielsen: quasi +7%. Ma non per tutti: ecco chi performa e chi va in affanno

A luglio 2021 gli investimenti pubblicitari in Italia sono andati (abbastanza) bene: complessivamente + 6,9% vs 2020, per un complesso sui sette mesi del 2021 al +23,1%, che sale al 24% se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti Over The Top (OTT). Ma, in […]