Radio. Refarming FM nel TUSMAR: perché le cose non sono andate come si aspettavano gli editori

All’indomani della “rassicurante” riunione ministeriale del 09/09/2021, indetta in fretta e furia dopo la ridda di proteste a seguito dello scoop estivo di NL sul refarming FM previsto dal nuovo TUSMAR, quando le dichiarazioni istituzionali sulla volontà di preservare il patrimonio impiantistico FM erano state accolte dagli editori con “soddisfazione“, gli unici scettici eravamo noi. […]
Radio. Editori nazionali in audizione in Parlamento su riforma TUSMAR uniti contro Piano FM, ma divisi su dimensione emittente locale

Editori nazionali radiofonici allineati sul preservare gli asset FM, ma spaccati sulla dimensione della radio locali. Punti di vista opposti in diretta streaming alla Camera generano “stupore” politico. Guest star per gli editori nazionali: Francesco Dini e Paolo Ruzzier (GEDI Gruppo Editoriale, cioè Radio DeeJay, Radio Capital e Radio m2o), Eduardo Montefusco (RDS), Anna Maria Genzano […]
Sergio (RAI Radio): la Radio di soli 5 anni fa non c’è più. Le playlist di Spotify vengono definite Radio. Siamo in un momento cruciale

Sergio (RAI Radio): siamo in un momento cruciale per il sistema radio in Italia. La Radio di soli 5 anni fa non c’è più. Le playlist di Spotify, in cui non c’è parlato, vengono definite Radio. Non è più un hardware: la trasmissione non è più solo via etere. La Visual Radio ha una missione […]
Radio. USA: solo 10% ascolta in streaming. Che però per Edison Research rimane “cruciale” soprattutto per radio non musicali

Se da una parte Ericsson preannuncia un futuro dopo lo streaming audio/video fagociterà entro 5 anni quasi il 75% del traffico dati sulle connessioni mobili, allo stato, in America ascoltare audio in streaming sembra essere ancora un sogno lontano. I cittadini statunitensi, infatti, paiono essere ancora fedeli alle frequenze radio AM/FM. Secondo una ricerca condotta […]