Radio. L’aumento dell’offerta radiofonica col consolidamento del DAB disorienta l’utente. Film già visto su DTT e IP. Quali contromisure?

A settembre/ottobre, con l’attivazione di un nuovo mux DAB pluriprovinciale, l’offerta radiofonica via etere a Milano (e non solo) supererà le 150 stazioni. Più che raddoppiate rispetto a tre anni fa. Beninteso, niente a confronto delle oltre 100.000 stazioni presenti nel solo aggregatore di flussi TuneIn (che pure da qualche anno non inserisce nuove emittenti). […]
Radio. In Francia cresce la visual radio. Ma la radiovisione non esiste: ecco le principali differenze col modello imperante in Italia. C’è da imparare?

La Radiovisione come la conosciamo in Italia, in Francia non esiste. Pur esistendo, tuttavia, la Radio (Video) sulla Televisione. E, come da noi, il matrimonio, pur basato su presupposti differenti, è felice e prolifico. Lo si comprende già dalla declinazione d’intenti. Le visual radio francesi generalmente annunciano “sur la radio et aussi sur votre télé, […]
Ascolti radio. Top 100 FM-World secondo semestre 2019. L’andamento dopo le prime dieci indiziario importanza di progetti con forte identità e visibilità

La consueta premessa è che i dati di ascolto del principale aggregatore di flussi streaming italiano FM-World non sono paragonabili in alcun modo a quelli di indagini specifiche (quali, appunto, RadioTER) ed il numero di sessioni non determina la durata media di ogni ascolto, che varia da emittente a emittente. Dai dati di FM-World è […]
Tv. Nasce BFC, tv economico-finanziaria via satellite. Editore e’ Blue Financial Communication, che rinuncia a Reteconomy

Nuovo colpo di scena nel campo delle Tv di impostazione economico-finanziaria, con la nascita di BFC. L’emittente è comparsa poche settimane fa su Tivùsat (canale 61) e da lunedì scorso trasmette anche sul canale 511 di Sky, oltre che sulla piattaforma bfcvideo.com. Niente digitale terrestre, dunque, almeno per adesso. Di cosa si tratta? Di una […]
Radio. Lombardia: analisi graduatoria TER del 2018 relativa alla regione che ospita le emittenti piu’ importanti d’Italia in uno scenario che sta cambiando continuamente con tanti contenuti inediti in visual radio DTT

Chiudiamo questa serie di articoli relativa alle classifiche regionali delle emittenti radiofoniche secondo la graduatoria TER Annuale 2018, Giorno Medio (le zone che mancano saranno esaminate in prossime occasioni), parlando della Lombardia, la regione che ospita buona parte delle reti nazionali private più importanti d’Italia e che tuttavia vede, a supporto, anche una serie di […]
Radio. China FM colonizza Milano e la Toscana, ma guarda all’Italia intera

China FM è la prima stazione radiofonica totalmente in lingua cinese operativa in Italia. Fa parte del gruppo imprenditoriale che edita anche Radio We, stazione di matrice cinese (succeduta alla precedente esperienza di Radio Globale) ma questa volta completamente in lingua italiana ed è una delle diverse stazioni attive nel mondo con lo stesso modello […]
Radio 4.0. RAI, macchine avanti tutta sull’ibridizzazione: visual radio, brand bouquet e digital radio

RAI nel 2018 vuole diventare il principale player radiofonico ibrido. Il messaggio lanciato da Roberto Sergio, direttore di RAI Radio, in occasione della presentazione di RaiPlay Radio, il brand bouquet IP di cui abbiamo dato conto in altro pezzo, è chiarissimo. Come stiamo insistentemente ribadendo da due anni a questa parte, il futuro della radiofonia […]
Radio. Ibridizzazione con tv premiante. Ma FM è ancora importante (tranne per i brand bouquet). Futuro sarà però solo nei contenuti

In attesa di conoscere i dati sull’ascolto radiofonico in Italia elaborato dal Tavolo Editori Radio nella sua prima, sofferta, indagine, effettuiamo alcune riflessioni sul fenomeno dell’ibridizzazione della radiofonia, che, rimanendo in tema di rumors inerenti le rilevazioni, pare abbia notevolmente premiato alcuni soggetti tra i più attivi sul tema della visual radio. Ne parliamo con […]
Radio digitale. Carplay: il futuro IP è già in strada (anche in Italia). Ecco lo stato dell’arte

La rivoluzione della radio IP passerà dall’auto, questo è fuori di ogni dubbio per almeno due fattori: il medium è per l’80% fruito in mobilità e dal 2018 i protocolli di sicurezza UE imporranno la vendita di auto interconnesse. Chiaro che una volta che le automobili saranno connesse al web (per le citate esigenze di […]