Radio. Contributi emittenti comunitarie: pubblicata la graduatoria provvisoria 2022

Dopo quella delle emittenti televisive comunitarie, il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato la graduatoria provvisoria 2022 dei contributi in favore delle emittenti radiofoniche comunitarie. La graduatoria provvisoria 2022 delle emittenti radiofoniche comunitarie Le emittenti che hanno presentato domanda di contributo possono, entro il 02/12/2022 presentare richiesta di rettifica del punteggio o di riammissione della […]
Radio. Mise pubblica graduatoria definitiva contributi 2021 delle emittenti comunitarie

Il Ministero dello sviluppo economico ha approvato la graduatoria definitiva dei contributi 2021 in favore delle Radio comunitarie. Radio comunitarie contributi 2021 Con decreto direttoriale del 17/06/2022 sono stati approvati la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi dei contributi 2021 da assegnare alle radio a carattere comunitario. I documenti Decreto direttoriale del 17/06/2022 (pdf) Graduatoria definitiva […]
Radio e Tv locali. Contributi 2020: Mise rivede le graduatorie delle emittenti comunitarie. E contestualmente pubblica i nuovi elenchi

Il Mise rivede le graduatorie dei contributi 2020 sia per le radio che le tv locali comunitarie. Il Ministero dello sviluppo economico ha comunicato che “A seguito di ulteriori controlli è stata ritirata la graduatoria del 28 maggio 2021 con decreto direttoriale del 3 maggio 2022″. Contestualmente sono stati approvati la nuova graduatoria e l’elenco […]
Radio e Tv. Regalo di natale per operatori: entra in vigore il 25 dicembre 2021 il nuovo TUSMAR (D. Lgs. 208/2021). Ecco alcune delle novità

Molte le novità del nuovo TUSMAR, D. Lgs. 208/2021 (che dal 25/12/2021 abrogherà l’antico D. Lgs. 177/2005), alcune ampiamente attese, altre no. Nel primo caso rientrano, ad esempio, l’aumento dell’ambito diffusivo delle radio locali fino al 50% della popolazione nazionale e la criptica (e potenzialmente pericolosissima) “attività di ricognizione e progressiva razionalizzazione dell’uso delle risorse […]
Radio e Tv. Mise: da aprile 2021 via a pagamenti dell’extra-gettito RAI 2019. Ecco i dettagli

Il Ministero dello sviluppo economico ha comunicato che nel mese di aprile 2021 si avvieranno i pagamenti relativi all’extra-gettito Rai 2019. Il dettaglio dei pagamenti da aprile 2021 Di seguito pubblichiamo i singoli file relativi alle emittenti tv commerciali (fascia A e fascia B), a quelle tv comunitarie e alle radio commerciali e comunitarie. Tv […]
Radiofonia. Radio Maria è l’unica emittente nazionale comunitaria. Radiofreccia è divenuta commerciale come seconda concessione di RTL 102.5

Prima applicazione della legge n. 176/2020, che ha novellato il disposto normativo ex art. 27 c. 6 D. Lgs. 177/2005. Quest’ultima norma consente “le acquisizioni di emittenti analogiche concessionarie svolgenti attivita’ di radiodiffusione sonora a carattere comunitario da parte di societa’ cooperative senza scopo di lucro, di associazioni riconosciute o non riconosciute o di fondazioni, a […]
Radio. Anche Mediaset contro emendamento Decreto Maxi Ristori: nel mirino oltre a conversione titoli concessori, anche possibilità di affittare frequenze

Si allarga il fronte degli oppositori degli emendamenti radiofonici al Decreto Maxi Ristori: dopo il gruppo Gedi (La Repubblica è stato il primo quotidiano a dare contro alla novella normativa) e l’associazione Aeranti-Corallo, scende in campo anche Mediaset. Che tocca un altro emendamento previsto dal Decreto Maxi Ristori: quello relativo alla possibilità di affittare le […]
Radio. Suraci: emendamento a Maxi Ristori su art. 27 c. 6 D. Lgs. 177/2005 regalo a Radiofreccia? Non ne abbiamo bisogno

Regalo a Radiofreccia dal Decreto Maxi Ristori? “Noi le risorse le abbiamo raccolte sempre e solo sul mercato. La questione è diversa“. Interviene direttamente il presidente di RTL 102,5, del cui gruppo editoriale fa parte Radiofreccia, tirata in ballo da La Repubblica come principale beneficiaria della riforma dell’art. 27 c. 6 D. Lgs 177/2005 attraverso […]
Radio. Aeranti-Corallo: emendamento su radio comunitarie non va approvato. Altererebbe equilibri consolidati nel sistema radiofonico

Il discusso “emendamento approvato in Commissione Bilancio al Senato, nell’ambito dell’esame del c.d. “decreto maxiristori”, con il quale viene introdotta una modifica all’art. 27 del Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, finalizzato a consentire a una emittente radiofonica comunitaria (nazionale o locale) di trasformarsi in una equivalente emittente commerciale, viene valutato molto […]
Radio. In Decreto Maxi Ristori norma che sostanzialmente equipara radio comunitarie a quelle commerciali. Sarà corsa a trasformazione per i piccoli?

Approvato venerdì notte un emendamento al Decreto Maxi Ristori proposto da Fratelli d’Italia (Giorgia Meloni) nelle commissioni Bilancio e Finanze del Senato che consente trasformazioni eterogenee tra emittenti comunitarie e commerciali. Di fatto azzerando le differenze con le commerciali. Decreto Maxi Ristori La norma contenuta nel decreto Maxi Ristori, collettore dei quattro decreti del governo […]