DTT. Emendamento Governo a legge Bilancio 2019: scadenze prorogate, almeno una frequenza con copertura al 90% alle locali. Gara per ulteriore capacita’ nazionale. VHF condivisa tra tv e radio

emendamento

Ecco, in anteprima e sommariamente, il contenuto dell’atteso emendamento presentato oggi dal Governo relativamente al refarming della banda 700 MHz a seguito dell’avvicendamento al 5G (qui per il download del documento ufficiale). Diciamo subito che, nei giorni scorsi, ci avevamo beccato in pieno: sia a riguardo della soppressione della riserva di 1/3 delle risorse frequenziali alle […]

Radio e Tv. Legge di Bilancio 2019: verso soppressione riserva 1/3 a locali, cui spetteranno 2 sole frequenze DTT. Alle nazionali ulteriori 2 mux con gara onerosa

bilancio 2019

Si va verso la conferma dello scenario più catastrofico per il comparto televisivo locale con il disegno di legge di Bilancio 2019 in discussione al Senato (DDL AS981). Oltre alla progressiva riduzione dei contributi editoriali (oggetto di un vero e proprio programma del Movimento 5 Stelle), di cui diremmo meglio innanzi, il vero problema che […]

Radio digitale. Alto Adige: la copertura DAB+ della RAS a livelli record, mentre si procede con progressivi spegnimenti degli impianti FM

RAS

Poiché l’Alto Adige è una parte d’Italia decisamente diversa da tutte le altre, non può certo sorprendere la recentissima notizia che la RAS (Radiotelevisione Azienda Speciale) della provincia di Bolzano ha ampliato ulteriormente la sua rete trasmissiva radiofonica DAB+ con la messa in esercizio di impianti trasmissivi presso le postazioni di Solda e di Plan. […]

Le gride manzoniane del DTT

di maio, m5s, gride

Complimenti. Scontentare tutti in un solo colpo è cosa da elite delle politiche di governo. Il M5S pare però essere riuscito nell’opera “gridando”, manzoniamente parlando, un emendamento alla legge di Bilancio 2019 che, se approvato, potrebbe affossare definitivamente il comparto televisivo locale, bloccare il DAB+ fino al 2022 ed azzoppare pesantemente i superplayer del DTT.

Radio. Corsi e ricorsi storici. I ricevitori FM che negli anni 70 avevano sostituito le grosse radio in onde corte e medie della nonna finiscono in cantina o in discarica

ricevitori, ricezione

Del triste declino e della scomparsa di svariate migliaia di emittenti avvenuto nell’ultimo ventennio (erano circa 5000 nel 1990; sono meno di 1000 – peraltro sulla carta – oggi) ci siamo già occupati diverse volte ed è un argomento che trova diverse spiegazioni, tutte sufficientemente ragionevoli e logiche, anche se non condivise unanimemente. L’aspetto che […]

DTT. Si complica il processo di liberazione della banda 700 MHz: niente indennizzi per rottamazione nazionali minori, RAI non vuole trasportare le locali sul mux regionale che non dovra’ essere VHF

rottamazione

La roadmap per la liberazione della banda 700 MHz ed il conseguente passaggio al T2 attraverso la rottamazione delle frequenze delle locali e la ridistribuzione, di quelle residuate dalla cernita, tra operatori di rete nazionali ed areali si complica. E non poco. Come noto, secondo i player nazionali e la stessa Agcom, le frequenze disponibili […]

Radio 4.0. Il nuovo Piano di Ripartizione delle Frequenze non incentiva il DAB+. Per la radio digitale via etere se ne riparla dopo il 2022?

offerte, 223/19/CONS, ripartizione, frequenze, piano

Nonostante l’obbligo normativo di dotare gli apparecchi radiofonici di nuova produzione dal 2020 di interfaccia per la ricezione di contenuti in tecnica digitale, come appunto il DAB+ (anzi, secondo una controversa interpretazione della DG del Mise, solo il DAB+), nessuna buona notizia arriva dal piano di ripartizione delle frequenze, decreto 05/10/2018, pubblicato sulla gazzetta ufficiale del […]

Radio digitale. La DGPGSR del Mise interpreta l’obbligo ex art 1 c. 1044 L. 205/2017 di introduzione dal 01/01/2020 di un’interfaccia digitale nei ricevitori radiofonici attraverso una norma del 1938

DGPGSR

Come noto, ai sensi del c. 1044 dell’art. 1 della L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018), al fine di favorire l’innovazione tecnologica, a decorrere dal 01/06/2019 gli apparecchi atti alla ricezione della radiodiffusione sonora venduti dalle aziende produttrici ai distributori di apparecchiature elettroniche al dettaglio sul territorio nazionale integrano almeno un’interfaccia che consenta all’utente di […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER