Radio. I giovani amano ancora la Radio? Mats Großmann: da thgFM a NRW. La Radio è un sentimento, non una playlist in modalità shuffle

Continua il viaggio di NL nel mondo della radio e dei giovani. Ci fermiamo questa volta in Germania, vicino a Düsseldorf. 22 anni, ma Mats Großmann è già un piccolo imprenditore: quando era ragazzo, ha creato thgFM e adesso lavora per uno dei più grandi gruppi radiofonici tedeschi, NRW. Radio pirata con gli walkie talkie […]
Radio. Le locali muoiono? Sì, ma solo se non sanno reinventarsi. Si chiude un ciclo, ma se ne apre un altro. I casi di RTR 99 a Roma e di Radio Punto Zero a Trieste

Le radio locali chiudono perché fagocitate dalle voraci reti nazionali? No. Semplicemente si concludono dei cicli. Chiudono le stazioni che non hanno più niente da offrire al mercato. E il mercato non riconosce chi non sa starci con le regole che esso detta. Fuori tempo massimo Invero, nella stragrande parte dei casi, ad alzare la […]
Radio e Tv locali. Decreto Milleproroghe. Le associazioni e le radio e tv locali propongono emendamento per mantenimento provvidenze editoria

Le Commissioni riunite I e V della Camera dei Deputati hanno iniziato la discussione del disegno di legge n. AC 2325 di conversione del decreto c.d. Milleproroghe (decreto legge n. 162 in data 30 dicembre 2019, pubblicato in G.U. n. 305 del 31 dicembre 2019). Richiesto differimento termine soppressione provvidenze editoria a radio e tv […]
Radio. Indagini d’ascolto. il 21 gennaio parte TER 2020: iscritte 267 radio (17 nazionali e 250 locali). Anticipazioni dati 2° semestre e annualità 2019 il 28 gennaio

Si sono concluse nei giorni scorsi le iscrizioni all’Indagine statistica sull’ascolto radiofonico in Italia Radio TER 2020. “Le emittenti radiofoniche iscritte all’indagine sono complessivamente 267, di cui 17 radio nazionali e 250 radio locali. Radio TER 2020 è costituita da due indagini, entrambe condotte mediante interviste telefoniche, su telefoni fissi e mobili, con metodo CATI […]
Il web non è un competitor di radio e tv

Il web non è un competitor, o, peggio, un nemico della radio e televisione. Sebbene molti broadcaster si ostinino a considerarlo così, si tratta di una piattaforma distributiva e non di un medium in sé.
Consultmedia circolare 17122019 Regione Campania avviso interventi sostegno stampa-radio-tv-online (sintesi)

consultmedia circolare 17122019 Regione Campania avviso interventi sostegno stampa-radio-tv-online (sintesi)
Radio e Tv locali. Campania: Avviso Pubblico per gli interventi della Regione a sostegno di stampa, emittenti e testate on line; domande in gennaio. In Umbria intanto si rinnova il premio Tv di Comunità

Nei giorni scorsi la Giunta Regionale della Campania, in attuazione della Legge Regionale n. 1 del 6 febbraio 2018, ha approvato le linee-guida per l’ammissione a contributo dei progetti da finanziare mediante il “Fondo regionale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione locale”. Il provvedimento ha consentito nel giro di pochissimo tempo di procedere alla pubblicazione del relativo Avviso Pubblico, avvenuta […]
Radio. Collaborazione commerciale ed editoriale fra Citynews e gruppo Number One. Intanto Subasio si affida a Piemme dei Caltagirone per pubblicità locale

Due notizie dei giorni scorsi meritano una nota specifica, poiché coinvolgono alcune emittenti radiofoniche, come Subasio e Number One, che sono sì, sulla carta, locali ma hanno un’importanza rilevante, anche a livello nazionale. Da un comunicato del gruppo Citynews (molto forte nell’informazione e nei quotidiani on line, con ‘50 edizioni metropolitane’ e 250 giornalisti all’opera) […]
Radio locali. Verona: la scomparsa di Roberto Puliero, storico radiocronista del Verona calcio e noto attore brillante. Un’intera famiglia di ‘talenti’

Nei giorni scorsi l’intera città di Verona e in specifico la sua ‘prima’ squadra di calcio sono state colpite da un pesante lutto a causa della scomparsa di Roberto Puliero, che della squadra scaligera era stato fino all’ultimo storico radiocronista. Puliero aveva 73 anni ed era malato da tempo ma non aveva certo rinunciato alle […]
Radio e Tv. Massimo Righetto tra Cafè Tv 24, le sue radio del Nord-Est e le torri di SpotInvest…

Uno dei gruppi veneti più attivi in campo radiotelevisivo, da parecchi anni, è quello che fa capo a Massimo Righetto, oltre che al fratello Sandro. Molti lo ricorderanno per alcune sigle Fm molto note diffuse nel Nord-Est negli anni e decenni scorsi, come Radio Italia Uno o Radio Genius, altri lo conosceranno come l’editore di […]