Tv e Radio locali, Centro Italia: quattro Corecom presentano il progetto Tv di Comunità

L’edizione 2018 del progetto Tv di Comunità è stata presentata nei giorni scorsi a Roma, presso la sede dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom). L’iniziativa quest’anno vedrà uniti ben quattro Corecom, ovvero quelli di Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo, e sarà focalizzata sul tema ‘Raccontare per ricostruire’, con riferimento naturalmente al terremoto che circa […]
Pubblicità. Via al DPCM sul credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali su stampa, radio e tv locali

Finalmente sarà possibile usufruire del credito d’imposta relativo agli investimenti pubblicitari incrementali su giornali (anche online) ed emittenti televisive e radiofoniche locali (anche digitali). Il Dipartimento Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Economia, ha infatti licenziato ed inviato alla Corte dei Conti il Regolamento […]
Radio. Sicilia: scomparso Mimmo Russo, editore delle syndication nella Trinacria

E’ improvvisamente scomparso prima di varcare la soglia dei 70 anni, pare a seguito di una caduta, Domenico (Mimmo) Russo, deus ex machina del gruppo radiofonico siciliano RMB, vettore di molti prodotti nazionali declinati su scala locale nella Trinacria.Era tra i pionieri della radiofonia, avendo iniziato nel 1976 con Radio Mongibello Belpasso (da cui, appunto, […]
Radio. Editori, portate le emittenti in piazza: mondo reale è risposta a strapotere di quello virtuale. Eventi voce sempre più importante in bilancio radio locali

Eventi chiave di svolta per economia radiofonica locale. La chiusura di tante stazioni è la conferma che la radiofonia locale (ma non la Radio in sé, che rimane sul podio della raccolta pubblicitaria nazionale) ha fatto il suo tempo? Sì e no. Sì, perché nell’era di Internet le radio locali fondate sul modello classico (contenuti, […]
Editoria. Mauro Roffi (storica firma di Millecanali) entra in NL: “Era naturale che accadesse. Cercherò di far diventare questo periodico centrale”

“È sempre difficile parlare di se stessi. Ci provo, comunque. Fin da ragazzo, tanti anni fa, ho avuto una passione smisurata e una curiosità mai doma per il mondo del giornalismo, per i giornali in genere e poi per i media, la Radio e la Televisione in primo piano, ma anche per il cinema e […]
Radio. Cosa resterà di quegli anni ’80 (e ’70) quando la radiofonia sarà “una cosa diversa”?

Il rischio che le vicende di emittenti libere storiche, che costituirono la prima e la seconda ondata della radiofonia, si perdano nell’oblio è più che mai concreto. E’ vero, esistono alcuni libri scritti da alcuni storici esponenti della radiofonia che raccontano un periodo altrimenti a grosso rischio di oblio: Claudio Cecchetto, Marco Galli, Marco Mazzoli […]
Radio ibrida: integrazione nella tv risposta all’annuncio della disintegrazione dei media classici da parte degli OTT del web

La Radio ibrida è realtà fuori dalla sperimentazione: ormai non si torna più indietro. Con il consolidamento delle principali emittenti nazionali sul DTT – nel caso dei precursori Radio Italia e RTL radicato già da diversi anni – concretatosi attraverso il ritorno di Radio Dee Jay sul canale 69 (che pare aver avuto un enorme […]
Radio locali. Pubblicate graduatoria 2016 ed elenco importi delle comunitarie

Pubblicata dal Mise la graduatoria 2016 dei contributi alle radio comunitarie. Con decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 05/04/2018 sono stati approvati la graduatoria provvisoria (allegato A) e l’elenco degli importi dei contributi (allegato B) da assegnare alle radio comunitarie per l’annualità 2016. Le emittenti che hanno presentato domanda di contributo possono, entro il 07/05/2018, presentare richiesta di […]
Radio libere. Il notturno: tra equilibrismi e peripezie nell’era dei nastri magnetici

Il notturno, parte oscura, in tutti i sensi, del palinsesto radiofonico dell’era analogica, al quale peraltro abbiamo già dedicato attenzione nei mesi scorsi. Nell’epopea variopinta e articolata delle prime radio libere la diffusione musicale notturna è stata croce e delizia dei pionieri, anche se alcune emittenti, finita la programmazione in diretta, spesso spegnevano il trasmettitore […]
Radio & Tv. Investimenti pubblicitari incrementali e relativo decreto attuativo

L’art. 4 del D.L. 148/2017 [1] – che va a modificare l’art. 57-bis [2] del D.L. 50/2017 [3], convertito con modificazioni dalla L. n. 96/2017 [4] – a sua volta modificato dalla L. n. 172/2017 [5] – ha introdotto l’incentivo fiscale consistente in un credito d’imposta per chi programma ed effettua investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti […]