Consultmedia circolare 19052021 su incentivi agli operatori del sistema editoriale e radiotelevisivo della Regione Calabria

Consultmedia circolare 19052021 su incentivi agli operatori del sistema editoriale e radiotelevisivo della Regione Calabria
Radio. Sergio (RAI): pensiamo allo spegnimento della FM. Non siamo più radiofonici. Ibridazione è strada maestra

Roberto Sergio (RAI): convergenza di radio, produttori e distributori sul mondo digitale utile per stimolare mondo politico a fissare spegnimento della Fm. Modulazione di frequenza sarà solo infrastruttura di distribuzione streaming. Stop concetto di “radiofonici”: siamo tutti produttori di contenuti. Ibridazione è principio guida: confini più labili e barriere cadono in modo più o meno […]
Radio e Tv. DL Sostegni: approvato emendamento a favore delle locali che stanzia 20 mln di euro

Giunco (Confindustria Radio Tv): con emendamento da 20 mln di euro a DL Sostegni riconosciuto il ruolo informativo e di servizio dell’emittenza locale nel periodo della pandemia. 20 mln di euro a radio e tv locali “Siamo stati sempre convinti che l’emittenza televisiva locale abbia un ruolo che va oltre la dimensione imprenditoriale ed economico-industriale. […]
Radio Tv. Contributi: pubblicate graduatorie provvisorie 2020 per radio e tv commerciali

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato le graduatorie provvisorie 2020 per le emittenti radiofoniche e televisive commerciali che hanno avanzato domanda ex DPR 146/2017. Richiesta di rettifica o riammissione entro il 09/05/2021 Le emittenti che hanno presentato domanda di contributo possono, entro il 09/05/2021, presentare richiesta di rettifica del punteggio o di riammissione. Per farlo dovranno utilizzare […]
Consultmedia circolare 09042021 su contributi per emittenti radiotelevisive previsti dalla Regione Lombardia

Consultmedia circolare 09042021 su contributi per emittenti radiotelevisive previsti dalla Regione Lombardia
Social. Facebook rivoluzione il suo ambiente: basta like, solo follower. E i media si adattano: tornano blog e newsletter

Badiini: Facebook farà scomparire i like e resteranno solo i follower. Disattiverà Analytics e apporterà una rivoluzione nel news feed. Ma avremo un maggior controllo su ciò che condividiamo e ciò che compare sulla nostra pagina. Diminuirà la visibilità dei post organici delle pagine e quindi l’investimento economico delle aziende dovrà aumentare. Dopo anni in […]
Radio e Tv locali. Contributi 2020, pubblicate le graduatorie provvisorie della scorsa annualità. Termine al 29/04/2021 per le osservazioni

Contributi 2020. Con decreto direttoriale del 29/03/2021, pubblicato in data 30/03/2021, Il Ministero dello sviluppo economico ha approvato la graduatoria provvisoria e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle radio locali di carattere comunitario per l’annualità 2020. Il DPR 146/2017 L’accesso ai contributi, come noto, è regolato dal DPR 146/2017, che disciplina i criteri […]
Media. Spotify con Ad Studio si prepara alla pesca a strascico del mercato pubblicitario radiofonico italiano: clienti da 250 euro in su

Ad Studio è lo strumento per pianificazioni pubblicitarie self service lanciato in Italia in questi giorni da Spotify. Una piattaforma attraverso la quale l’OTT mira a rastrellare piccoli inserzionisti sul mercato locale. Cioè quello delle radio e dei social. I prodromi Quasi due anni, il 26/08/2019, NL anticipava la strategia di Spotify di aggredire il […]
Radio. Red Ronnie: ho ascoltato la Radio da Bologna a Milano e alla fine non ricordo cosa ho sentito. Qualcosa non funziona più come prima

Il giornalista e critico musicale Gabriele Ansaloni (come chi è? E’ il vero nome di Red Ronnie) con una frase ha spogliato il Re. Nel corso di un’intensa puntata dell’appuntamento di informazione Primalinea, condotta ieri sera da Luca Ciliberti sull’emittente siciliana Telecolor, si è parlato di Radio. La Radio libera, la Radio prigioniera Argomento centrale, […]
Radio. Mise ricorda alle emittenti radiofoniche il corretto IBAN per il versamento del canone di concessione

Come noto, il d.m. 23/10/2000 stabilisce che i titolari di concessione radiofonica e, comunque, i soggetti che eserciscono legittimamente l’attività di radiodiffusione pubblica e privata sonora in ambito nazionale e locale sono tenuti al pagamento del canone di concessione annuo. L’importo del canone di concessione radiofonico L’importo, ex c. 9, art. 27, L. n. 488/1999, […]