Radio. Mario Luzzatto Fegiz, il Corriere di Spadolini, le radio dove uno valeva uno, le minacce di Scaramucci e molto più. Storia di due radio ed una vita

fegiz

Mario Luzzatto Fegiz racconta a NL l’epopea delle radio libere: da Radio Caroline a Per Voi Giovani. Dal Corriere di Spadolini ai Nagra installati in salotto. Dall’antenna che era “quasi” sul grattacielo Pirelli alle istruzioni per abortire in casa trasmesse in diretta durante gli spazi autogestiti. Le “minacce” per vendere tutto al “popolare” Scaramucci. Ma […]

Radio. Quali emittenti performano meglio sui social? Ecco un quadro di tendenze (ma solo quelle) registrate da SRL nel secondo semestre 2021

tendenze

Solo tendenze, beninteso. Non classifiche assolute, lo precisiamo subito. Ma, comunque, sicuramente meritevoli di considerazione. Le cinque radio più ascoltate secondo i dati TER si confermano anche quelle con le community più ampie sui social media nel perimetro ristretto dell’analisi di Social Radio Lab. Ma con un ordine diverso, a sottolineare la differenza di piattaforme […]

Radio. Daniele Biacchessi a Giornale Radio: l’ex caporedattore di Radio 24 aggiornerà il layout informativo della all news

Biacchessi

Come avevamo anticipato ieri, fa ingresso a Giornale Radio un’importante firma del giornalismo italiano: Daniele Biacchessi. Biacchessi, 63 anni, scrittore e giornalista radiofonico di lungo corso (Radio Lombardia, Radio Regione, Radio Popolare, Italia Radio, Radio 24, Rete A, Antennatre e RAI) entra nello staff di Giornale Radio, l’all news lanciata a febbraio 2020. Biacchessi Giornale […]

Radio. Una volta era la Radiocronaca: le dirette sportive, tra vecchi e nuovi media

radiocronaca

Correva l’anno 1960 quando Sergio Zavoli, Guglielmo Moretti e Roberto Bortoluzzi lanciarono per la prima volta questa trasmissione, sulla Rai: si trattava della prima radiocronaca di calcio in diretta in Italia, insieme ad altri programmi radio di successo come la “Domenica Sport”, condotta da Mario Giobbe. Se la radio, alla luce del successo dei nuovi […]

Radio. Pubblicità: quando un’emittente è appetibile per il digital audio? Teamradio lo spiega a NL

teamradio, preroll

Teamradio: la radio come semplice broadcaster non esiste più. Avendo come soci gli editori la nostra mission è massimizzare i lori ricavi, non quelli della concessionaria. Il digital audio sta diventando importante per le sue grandi possibilità. Quando un’emittente radiofonica, FM multipiattaforma o nativa digitale (IP), diventa appetibile per il digital audio (la pubblicità digitale […]

Radio. Sapete qual è la radio che ingaggia di più sui social? Radio Maria. Su Instagram primeggia 105. RTL 102.5 domina invece su Twitter. DeeJay su Youtube

social radio lab

Secondo il report semestrale di Social Radio Lab l’engagement più efficace su Facebook da parte di una emittente radiofonica è stato quello di Radio Maria (il cui presidente è scomparso questo mese). Che, tra l’altro, è l’unica radio italiana su Facebook con prevalenza di pubblico in lingua inglese. Su Instagram primeggia invece Radio 105, mentre […]

Radio. Lolliradio, il primo brand bouquet indipendente affida la commercializzazione del digital audio a Teamradio. L’IP Radio diventa adulta anche da noi

LolliRadio, team radio, IP radio

Teamradio, la concessionaria radio di proprietà di un gruppo di editori radiofonici, allarga in modo significativo la propria offerta Digital Audio con l’accordo in esclusiva per la gestione delle properties audio di LolliRadio in ambito digitale. A quanto risulta a NL, si tratta del primo caso in Italia di affidamento commerciale di un brand bouquet […]

Radio 4.0. La classifica dei siti web delle radio d’informazione più cliccati nel mese di aprile secondo Similarweb. I cinque best performers dell’area news & talk

aprile

La fruizione dei contenuti informativi online durante il secondo mese di lockdown ha messo in evidenza il tipo di approccio adottato da alcune emittenti radiofoniche dell’area news & talk. Alcune di queste hanno saputo affrontare le difficoltà derivanti dalla crisi da Coronavirus ottenendo buoni risultati in termini di visitatori e ascolti. Altre, invece, pare abbiano […]

Radio locali. Piemonte: si chiude in sordina dopo quasi 43 anni la parabola dell’emittente della sinistra torinese Radio Flash, che lascia spazio a Radio Italia Uno

Radio Flash

Luglio vede un’assenza di un certo peso nella Fm torinese: sui tradizionali 97.600 MHz infatti non trasmette più da inizio mese Radio Flash, l’emittente della sinistra cittadina e piemontese, in onda dal novembre (secondo altre fonti, da settembre) 1976 e da molti anni collegata con la milanese Radio Popolare nel suo Popolare Network. Al suo […]