Radio. USA, Infinite Dial: zero ricevitori FM/AM in 40% case. Erano 4% nel 2008. Panasonic e Sony lasciano. Smart speaker e tv prendono posto

C’è stato un tempo in cui i ricevitori radio AM/FM erano un elemento fisso nelle case. Nei paesi evoluti, da anni ormai, non è più così, tanto che il rapporto Infinite Dial di Edison Research ha deciso di definire il trend come “zero radio“, rilevando il passaggio della percentuale di case statunitensi senza ricevitori radio […]
Audio. USA: la radio continua a dominare il cruscotto delle auto. Ma cambia rapporto di forza tra vettori: torna a crescere il mirrorlink

Secondo il più recente rapporto The Infinite Dial 2023 di Edison Research, la tenuta dell’ascolto radiofonico sulle quattro ruote negli Stati Uniti è indiscussa: il 73% della fruizione sonora viene dal medium radio. Tuttavia, quello che sta cambiando, velocemente, è il rapporto di forza tra i vettori: scendono FM e soprattutto AM (che non viene […]
Radio. Volumi RadioTER 2022: su ascolto in autoradio e IP, giù visual radio. Ma occorre analisi critica sia su metodologia che motivazioni

Premesso che i dati TER sull’ascolto radiofonico vanno sempre analizzati tenendo conto della metodologia adottata – il controverso metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing, cioè l’intervista telefonica) che premia essenzialmente il ricordo dell’ascolto (o del marchio), più che la fruizione effettiva, sicchè dovrebbero essere opportunamente affiancati da elementi provenienti da altre rilevazioni – diamo conto del […]
Radio. World Radio Day: momento di forte transizione per la radio. Il passaggio al DAB è solo una tappa. Sullo sfondo del processo IP e IA

World Radio Day 2023: momento di forte transizione per la Radio. Da FM a DAB verso l’IP. Ma il prossimo passo è l’applicazione concreta dell’Intelligenza Artificiale. La finalità del processo di assegnazione delle frequenze DAB ai consorzi nazionali (già avvenuta) e locali (che si concluderà presumibilmente in 6/8 mesi) si riassume in una parola: stabilizzazione […]
Radio. FCC misura lo stato della radiofonia USA nel 2022. Dopo la crisi del 2008 non si è più risollevato l’over-the-air. Ma cresce l’online

FCC: la radio online negli USA ha registrato una crescita dei ricavi più sostanziale rispetto alla radio over-the-air, ovvero un aumento del 13,1% tra il 2010 e il 2019. La quota di ricavi da pubblicità online è aumentata dal 3,6% del 2010 all’8,2% del 2021. La radio online rappresenta un’area di potenziale crescita dei ricavi […]
Radio. Tasto unico Radio sul cruscotto delle auto. DTS AutoStage si propone come alternativa broadcast ad Android Auto e Apple CarPlay

Cosa manca sulle automobili di nuova generazione? Sembrerà paradossale, ma non c’è un tasto unico per l’ascolto della radio. L’autoradio consente, infatti, di ascoltare le emissioni in DAB+ ed FM, in rari casi con migrazione verso lo streaming. Così, se si vuol ascoltare un contenuto radiofonico IP, occorrerà porre in essere tutta una serie di […]
Radio. 100 aggregatori di 150.000 flussi streaming radiofonici. Ma quanti sono quelli che contano?

Aggregatori radiofonici: ne parliamo da anni su queste pagine, sottolineandone l’importanza quali facilitatori per l’ascolto in streaming, soprattutto sugli smartphone, sui tablet e, ovviamente, sulle connected car. Ma quanti sono i collettori di contenuti radiofonici online? E quanti quelli che – veramente – contano? Aggregatori allo studio In un momento in cui il consumo di […]
Radio. Edison Research: negli USA il consumo dell’audio via smartphone ha superato quello del ricevitore radio tradizionale, sceso al 33%

Le tendenze mediatiche che arrivano dagli USA vanno sempre analizzate cum grano salis in sede di confronto con l’Italia, considerata la differenza dei mercati. Tuttavia, non vanno nemmeno minimizzate o trascurate. Così il fatto che, secondo l’ultimo report di Edison Research, gli americani trascorrano più tempo con l’audio sui telefoni cellulari rispetto ai ricevitori radio […]
Radio. In Francia il 22.4% degli ascolti è già IP. Ma la suddivisione tra device è molto diversa che da noi

In Francia 8,8 milioni di persone sui 39,3 che ascoltano la radio lo fanno ormai via IP, con un incremento di 340.000 in un anno. Ma con una suddivisione dei device di ascolti molto differente da quella italiana. Se, come da noi, il primo device è lo smartphone con 5,3 milioni di ascoltatori quotidiani, in […]
Tv. Quinto rapporto Auditel-Censis, boom degli schermi connessi: 120 milioni. Mediamente 5 per ogni famiglia

Quinto Rapporto Censis-Auditel: ci sono in Italia 120 milioni di schermi (sono ben 5 per famiglia!), di cui 48 milioni di smartphone e 43 milioni di televisori; 93 milioni e 200.000 dispositivi connessi ad internet all’interno delle abitazioni. E ben 16 milioni e 700.000 sono Connected TV, vale a dire Smart TV o TV con […]