Radio. I giorni dello streaming off. Il quadro della situazione e le riflessioni del caso

Dalla giornata di venerdì 06/11/2020 e almeno fino al pomeriggio del 08/11/2020 molte società italiane che forniscono servizi di hosting web e streaming audio a centinaia di emittenti radiofoniche per l’ascolto delle trasmissioni via internet, hanno subito la paralisi delle proprie infrastrutture server. Lo streaming black out Da quanto successivamente accertato l’interruzione è stata conseguenza […]
Imprese. Conversione in legge del DL Agosto. Confermata la norma sulla Rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni 2020. Perché conviene farlo

Perché conviene procedere alla rivalutazione, ex art. 110 DL 104/2020 convertito con modificazioni nella L. 126/2020, di beni materiali e immateriali e delle partecipazioni in società controllate e collegate. Il 12/10/2020 è stato convertito in legge (n. 126/2020, GU Serie Generale n.253/2020 – Suppl. Ordinario n. 37), con modifiche, il cosiddetto Decreto Agosto, cioè il […]
Tv. L’incertezza normativa e quella tecnologica legata al processo T2 impattano sul valore degli LCN? Il punto della situazione sul trading degli asset DTT

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni non ha ancora concluso il procedimento per l’aggiornamento del Piano LCN e delle relative modalità di attribuzione dei numeri automatici del telecomando. Istruttoria avviata con la Delibera N. 456/19/CONS del 3 dicembre 2019, con 180 giorni di tempo per la conclusione. Nè, peraltro, il Ministero dello Sviluppo Economico ha, per […]
Radio e Tv. Il nodo della patrimonializzazione. Perché è opportuno aggiornare i valori degli asset rilevanti

La patrimonializzazione è, sostanzialmente, la capacità che un imprenditore ha di fare esso stesso da banca per la propria azienda. Ben si comprende, pertanto, perché il valore del patrimonio netto (indiziario di tale capacità) assuma particolare rilievo in occasione della determinazione di vincitori in gare pubbliche in ambito radiotelevisivo per l’attribuzione di diritti d’uso di […]
Radio, Tv, Tlc. Come si valuta oggi il valore delle postazioni radioelettriche? Non certo solo con la moltiplicazione di canoni di locazione e manutenzione

Torniamo sul tema della valorizzazione degli asset aziendali – dopo il pezzo di questo periodico, risultato particolarmente gradito, sugli attuali valori degli impianti FM alla luce dell’avvicendamento tecnologico – affrontando quello, decisamente attuale, delle postazioni radioelettriche (infrastrutture tecnologiche ospitanti impianti radio, tv, tlc). Esame contabile insufficiente ad inquadrare la realtà “Valutare un asset strategico come […]
DTT. La giurisprudenza amministrativa orienta il Mise: riconosciuta rimozione limitazione servizio su diritti d’uso

Importante novità a riguardo della limitazione di servizio di diritti d’uso DTT. Cioè, quei diritti d’uso da utilizzare “limitatamente all’area di servizio degli impianti legittimamente operanti nella provincia”. Si tratta di una casistica molto diffusa e particolarmente calda tra gli operatori di rete locali, considerata la prossima revoca dei diritti d’uso per il passaggio al […]
DTT. Imminente la pubblicazione dei bandi per operatori di rete T2. Seguiranno quelli per gli FSMA che avranno titolo ad essere trasportati nel 2022

A quanto risulta a NL, potrebbe essere questione di giorni la pubblicazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico dei bandi per gli operatori di rete locali destinatari dei nuovi diritti d’uso T2 nelle aree tecniche definite sul territorio nazionale. A tali bandi seguiranno quelli per la determinazione dei fornitori di servizi di media audiovisivi […]
Radio, Tv, Editoria. Grande successo per i fondi stanziati dal Centro Europeo del Giornalismo (EJC): 1857 domande. Risultati entro 11/05 e 01/06

Nei giorni scorsi l’European Journalism Centre (EJC), in collaborazione con Facebook, ha stanziato un fondo di 3 milioni di dollari per sostenere i media locali di piccole e medie dimensioni, nonché i giornalisti freelancer, durante la crisi causata dal Covid-19. Come reso noto dall’organizzazione, le domande presentate sono state 1857 e riceveranno la valutazione di […]
Radio, Tv, Editoria. Contributi al giornalismo anche da Google con il Fondo di emergenza. Domande entro il 29/04

Per affrontare l’emergenza causata dal Covid-19, Google ha stanziato il Fondo di Emergenza per il Giornalismo (Journalism Emergency Relief Fund) per sostenere le piccole e medie organizzazioni giornalistiche. Il termine ultimo per la presentazione delle richieste è quello delle h. 23.59 del 29/04/2020. Sostegno economico a chi fa informazione Il fondo interverrà con un sostegno […]
Imprese. E’ possibile recuperare accise su consumi energia elettrica per anni da 2010 a 2012. Ecco come

Un aiuto indiretto alle imprese in difficoltà può giungere dai rimborsi sui consumi energetici fino a 200.000 Kw/h mensili, dell’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica tra il 2010 ed il 2012. Non si tratta di pochi soldi, soprattutto per quelle imprese, come le radio e le televisioni, che hanno consumi energetici rilevanti. Cassazione: richieste legittime “A […]