Radio. Editori locali: così l’indagine d’ascolto non va bene, ma occorre fare di necessità virtù

Pappagallo (Radio Rock): “Soffrono emittenti generaliste con formati aperti e contenuti neutri. La Radio è data per scontata, ma performa meglio di altri. Nostro è settore frammentato che non è riuscito a realizzare un’idea compatta per indagine d’ascolto. Non ha senso elaborare strategie per editori locali su dati TER: il margine d’errore è indiscutibilmente elevato […]
Radio. Le battaglie in tribunale si spostano dalla tutela delle frequenze FM ai marchi. Altro segno del profondo cambiamento in corso

Dalle frequenze ai marchi: l’importanza strategica degli asset radiofonici si sposta. Nei primi anni ’80 in Italia iniziò a svilupparsi un inedito filone giurisprudenziale legato alla tutela del possesso di una frequenza FM da concorrenti che, con azioni di concorrenza sleale, interferivano segnali che godevano di preuso (cioè che avevano occupato per primi una data […]
Audio. USA, discografia, RIAA: per la 2^ volta vendite vinile superano “per la 1^ volta” quelle dei CD! Ma vera notizia è boom streaming

Dopo la pubblicazione del 2022-Year-End-Music-Industry-Revenue-Report da parte della statunitense Recording Industry Association of America (RIAA), cioè la rappresenza dei discografici a stelle e strisce, la stampa mondiale ha riportato quasi esclusivamente la notizia (falsa) del sorpasso “per la prima volta” del vinile sul CD. Ma lo stesso report contiene un dato più importante, anzi due: il continuo, […]
IA. Abbiamo intervistato l’intelligenza artificiale REM AI su sé stessa e sul futuro radiofonico. Ecco il suo punto di vista responsabile

Mentre continua il dibattito sulle conseguenze della rivoluzione indotta dall’applicazione delle soluzioni di IA, come ChatGPT, in particolare a riguardo della conduzione di programmi o del doppiaggio, abbiamo voluto fare un esperimento: sfruttare la sua innegabile oggettività (in quanto priva di retaggi tipici degli umani) per capire come l’intelligenza artificiale vede sé stessa e il […]
Audio. USA: la radio continua a dominare il cruscotto delle auto. Ma cambia rapporto di forza tra vettori: torna a crescere il mirrorlink

Secondo il più recente rapporto The Infinite Dial 2023 di Edison Research, la tenuta dell’ascolto radiofonico sulle quattro ruote negli Stati Uniti è indiscussa: il 73% della fruizione sonora viene dal medium radio. Tuttavia, quello che sta cambiando, velocemente, è il rapporto di forza tra i vettori: scendono FM e soprattutto AM (che non viene […]
Ritorno alla radio lineare? Verso una suddivisione dei target tra SOD e Radio

Può darsi che, dopo un periodo di offuscamento o comunque di sbandamento, la radio lineare torni florida? O quantomeno, che cessi la progressiva erosione dell’ascolto causata dallo streaming on demand (SOD)? In effetti, alcuni segnali, raccolti ed organizzati, sembrerebbero suggerire ciò.
Media. 73esima edizione di Sanremo: 320 mila streaming nel minuto medio. Rai vincente con comparto digital

A distanza di tre settimane dalla finale del Festival di Sanremo (Rai), la 73esima edizione ha ottenuto grande interesse da parte dei telespettatori. La novità, in questo caso, deriva dal fatto che il Festival della musica italiana non sia stato seguito solo sulla tv lineare, bensì anche tramite tutti i device che consentono la fruizione […]
Media. I film si devono vedere anche al cinema: per gli investimenti lo streaming non basta

Il comparto streaming ha incalzato in tutto il mondo, ma, a distanza di anni di utilizzo, gli studios hanno rilevato e riconosciuto la persistenza importanza dei cinema. Infatti, lo streaming non sarebbe risultato ancora abbastanza forte da poter ripagare da solo le case cinematografiche degli investimenti da 100-200 milioni di dollari sostenuti a fronte della […]
OTT. Netflix in azione. I primi “membri-extra” bloccati in Europa

Come già anticipato da NL, il colosso dello streaming Netflix, che poco tempo fa aveva annunciato la volontà di limitare la condivisione degli account, sembrerebbe aver esteso la sperimentazione – iniziata in America Latina – anche in Europa. Per il momento, questa operazione non sembra aver colpito gli utenti italiani. Diversamente, Spagna e Portogallo sono […]
Radio. MIMIT chiede a rappresentanze degli editori contributi dopo il Tavolo Tecnico Radio del 1° febbraio. Attenzione su DAB, FM, automotive

Temi evidenziati al tavolo tecnico del 1° febbraio 2023: bandi DAB, garanzia su FM integra, prominence della fruizione radiofonica su nuove automobili, semplificazione procedure attivazioni impianti digitali dei consorzi per la radio digitale e per gli enti locali. Su questi argomenti il MIMIT ha chiesto eventuali contribuzioni agli enti esponenziali. Il tema Il Ministero delle […]