Media. Audiweb 2020 vs 2019: a dicembre incremento del +21,6% da pc e +19,6% da smartphone. Statcast: diminuisce frequenza di rimbalzo

Le analisi di Audiweb e Statcast confermano i trend del 2020 vs 2019: aumenta fruizione complessiva dei media dal web. Ascolto da PC continua a crescere. Secondo Audiweb, la fruizione di internet nel giorno medio ha visto un incremento generale del 3,3% rispetto al giorno medio 2020 vs 2019, con un maggiore uso del Computer […]
Sergio (RAI Radio): la Radio di soli 5 anni fa non c’è più. Le playlist di Spotify vengono definite Radio. Siamo in un momento cruciale

Sergio (RAI Radio): siamo in un momento cruciale per il sistema radio in Italia. La Radio di soli 5 anni fa non c’è più. Le playlist di Spotify, in cui non c’è parlato, vengono definite Radio. Non è più un hardware: la trasmissione non è più solo via etere. La Visual Radio ha una missione […]
Radio. Ascolti in streaming: dati di gennaio 2021 dell’aggregatore FM World. Bene brand nazionali ed emittenti con nomi evocativi

Come di consueto, analizziamo i dati d’ascolto di FM World, il più importante aggregatore italiano indipendente di flussi streaming radiofonici. L’esame si riferisce al periodo di gennaio 2021 misurato attraverso un campione di 1.244.000 sessioni. Quindi superiore a quello di dicembre 2020. Le annotazioni preliminari per la lettura corretta dei dati La classifica delle prime 20 […]
Radio. 7 mln di ricevitori FM nella case italiane vs 112.400.000 schermi. Intanto NuVoodoo certifica uso smart speaker USA al 67% dei 14/54

In Italia sono circa 7 mln i ricevitori FM casalinghi a fronte di 4,6 device digitali per famiglia. Secondo il Censis, nel 2019 nelle case degli italiani c’erano, infatti, 44.700.000 smarphone, 42.700.000 tv e, in generale, 112.400.000 schermi. La radio ha salvato l’ascolto nel 2020 anche senza la mobilità essenzialmente grazie ai device digitali. Cioè […]
Tv. Target SVOD: demotivare utente ad uscire da account. Dopo Prime Video anche Timvision integra piattaforme terze: approda Discovery+

Netflix, Prime Video, e TimVision sono accomunate in questo periodo dall’applicazione di una strategia comune. Demotivare l’utente a compiere un’azione per loro pericolosissima: uscire dall’account. La tv on demand sta infatti rafforzando alcuni tratti storicamente tipici del telespettatore: abitudinarietà, tendenza al rapido annoiamento, insofferenza verso la complessità. Ed in particolare quella tecnologica (il principio One […]
Web. Diritto autore: Dailymotion e Veoh condannate a risarcire a Mediaset oltre 25 mln di euro per pubblicazione illecita di video

Il portale francese Dailymotion è stato condannato ieri dal Tribunale di Roma a risarcire Mediaset con oltre 22 milioni di euro. La condanna consegue alla pubblicazione di 15.000 video tratti da programmi Mediaset caricati illecitamente per un totale di 30.000 minuti di visione. Nello stesso giorno anche il portale americano Veoh (al tempo dei fatti […]
Tv. C’è una emittente che alle 18 segna il picco di ascolti televisivi. E non è una rete RAI o Mediaset, ma una tv insospettabile

Il Covid-19, come ampiamente noto ai nostri lettori, oltre alle dinamiche socio-economiche generali, ha rivoltato anche quelle legate alla fruizione e alla somministrazione di programmi televisivi. Tra gli effetti insospettabili, c’è un boom di ascolti di una particolare rete nazionale. Caduta Libera e L’Eredità assediati da un concorrente impensabile Una televisione che trasmette la diretta […]
Tv. Lo streaming on demand diventa di massa. E manda in pensione anzitempo l’HD broadcasting (quello vero) che è ormai privo di interesse

L’alta qualità video dello streaming on demand degli OTT è una delle motivazioni del suo successo? Sembrerebbe di sì, se è vero che sta rendendo anacronistico l’HD (quello vero, beninteso) del broadcasting. Così come sta introducendo riflessioni sulle logiche di identificazione dei canali che nella nuova tv non trovano ragione. Come il logo on-screen. Il […]
Radio. Il paradosso delle emittenti che nell’era della multipiattaforma non presidiano nemmeno quelle gratuite

Multipiattaforma: un concetto ormai alla base della radio e della televisione attuale. Che indica la tendenza (o meglio, la necessità) di essere presenti su ogni device possibile. Per intercettare l’utente, ovunque e comunque. Le tendenze I dati più recenti dell’ascolto in streaming indicano tre tendenze inequivocabili. Aumento della fruizione IP; spostamento della stessa da device […]
Radio. Nasce nuova area business: aggregare contenuti terzi su proprie piattaforme per potenziare platea. Via a partnership tra iHeartMedia e VSiN

USA: iHeartMedia integra i contenuti di VSiN nel proprio bouquet. Come avevamo previsto già un anno e mezzo fa su queste pagine, nasce un nuovo modello di business radiofonico ibrido, basato sull’aggreazione mista. Il meglio degli altri in cambio di visibilità Integrare sulle proprie piattaforme IP (i cd. brand bouquet, che quindi diventano essenzialmente bouquet) […]