TV. ITEL: passaggio a DTT ha fatto male all’audio. Anche per il DAB è necessario un approccio specifico per un corretto processo sonoro

Francesco Berti (ITEL): col passaggio dallo standard analogico a quello SDI che caratterizza il mondo del broadcast tv la situazione è peggiorata. Molti hanno preferito non inserire o utilizzare processori audio inclusi nelle macchine di playout. Con risultati abbastanza discutibili. Anche per la Radio è necessario processare in modo diverso FM e DAB. Tuttavia per […]
DTT. Rete n.12: Premiata Ditta Borghini & Stocchetti di Torino (Retecapri) e Europa Way ricevono invito a presentare offerta entro 20 gg

Le società Premiata Ditta Borghini & Stocchetti di Torino (nota come Retecapri) ed Europa Way, nonostante diversi tentativi, non hanno concluso un accordo per la gestione condivisa della rete n.12 in ambito nazionale e conseguentemente il Mise in data 20/05/2022 ha inviato loro una lettera di invito a presentare offerta per l’assegnazione dell’unico diritto d’uso […]
DTT. Mise completa istruttoria Area Tecnica n.14 (Campania): domani seduta pubblica LCN per definizione procedura prima dello switch-off

Il Mise ha completato l’istruttoria relativa all’esame delle 69 domande di partecipazione presentate per Area Tecnica n.14, corrispondente alla regione Campania, da parte di fornitori di servizi di media audiovisivi che hanno conseguito capacità trasmissiva. All’esito, risultano provvisoriamente assegnate le numerazioni automatiche dei canali a n. 33 marchi/palinsesti che hanno partecipato alla procedura, mentre per […]
Radio. Genzano (RTL 102.5): questione adriatica DAB in stallo da un anno. Piano FM e interferenze? Non scherziamo. Podcast Media Monitor

Anna Maria Genzano (RTL 102.5): con il refarming della banda 700 avremo frequenze a disposizione per la radiofonia come mai fino ad ora. Ma non è sufficiente averle se poi non vengono pianificate. Il tavolo di coordinamento con i paesi adriatici è stato avviato più di tre anni fa, ma dalla scorsa primavera è completamente […]
DTT. Pubblicata la graduatoria definitiva LCN della AT 09 (Toscana). Ora anche qui si guarda al prossimo passaggio

Dopo la seduta pubblica di ieri, 11/05/2022, il Mise ha approvato e pubblicato la graduatoria definitiva contenente l’elenco dei fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) in ambito locale assegnatari di capacità trasmissiva e le relative numerazioni automatiche dei canali (LCN), per la AT 09 (Toscana). Anche in questa area tecnica, pertanto, si guarda ora […]
La Radio conta

La svista che giovedì 05/05/2022 Confindustria Radio Tv ha commesso col comunicato attraverso il quale aveva indicato la percentuale di penetrazione del DAB+ in termini di ricevitori completamente sballata, dimostra ancora una volta come il sistema radiofonico operi in forma scoordinata. La radio è uno dei più importanti strumenti di comunicazione. Ha – e merita […]
2023: la festa della Radio

Tra poco più di due mesi il refarming della banda 700 MHz si concluderà, almeno sul piano formale. Su quello sostanziale, con contenziosi tra operatori di rete e fornitori di servizi di media audiovisivi destinati in molti casi a finire nelle aule giudiziarie come quelli con Mise ed Agcom, la strada, invece, sarà ancora lunga. […]
DTT. Liguria (AT07): molti FSMA non hanno definito i contratti di trasporti con gli operatori di rete. Che succederà ora? Lo scenario

Si è tenuta oggi la seduta pubblica indetta dal Ministero dello sviluppo economico all’esito del termine concesso per la definizione dei contratti di capacità trasmissiva relativamente alle reti di 1° e 2° livello in Liguria (AT07). Con molte defezioni sui due vettori, che incideranno sulle attribuzioni LCN. Che succederà alla capacità trasmissiva disponibile sui mux? […]
DTT. Reti locali problematiche: scoppia il contenzioso tra network provider e FSMA. Al centro le difficoltà di sintonizzazione dei nuovi mux

Non era certo inattesa l’esplosione di contenziosi che si sta registrando in queste ultime settimane nel nord Italia, tra operatori delle reti locali e fornitori di servizi di media audiovisivi. L’attivazione delle nuove reti locali DTT è stata (ed in numerosi casi è tuttora) dolorosa, con sottovalutazioni che oggi mostrano tutta la loro portata. Reti […]
Radio. Indagini ascolto, Sergio (Radio RAI): mentre Tv ha avviato total audience, Radio dimostra di non essere adeguata a realtà attuale

Roberto Sergio (Radio RAI): “Se non ci adeguiamo velocemente, sono sicuro che centri media e clienti rifletteranno sul reale valore del nostro mezzo, non misurato in termini di reali risultati di comunicazione, e pertanto di difficile utilizzo”. Il Direttore di Rai Radio parla di “occasione persa per l’evoluzione del monitoraggio ascolti”. Total audience, ma non […]