Radio & musica. Le emittenti trasmettono brani brutti?

Probabilmente è vero e quindi gli ascoltatori hanno anche ragione. Uno degli aspetti più discussi e discutibili delle playlist degli ultimi anni è che siano spesso tutte simili tra loro e con brani di qualità approssimativa, circostanza che però non tiene conto del fatto che se il pop inteso come popular e le canzoni che […]
Radio e Tv. Confindustria: in era multipiattaforma anacronistico irrigidimento delle norme sulla par condicio

“Anziché sviluppare un ragionamento evoluto, prendendo atto del mutato contesto multipiattaforma e multimediale nel quale le radio e le televisioni sono gli unici soggetti strettamente regolati a differenza di Internet e dei social media, l’Agcom ha scelto la strada di irrigidire ulteriormente le regole sulla par condicio con norme largamente peggiorative rispetto alle precedenti consultazioni, […]
Media. Disney & Fox: l’affare potrebbe passare da 52,4 a quasi 83 miliardi di dollari

Uno degli avvenimenti che ha caratterizzato lo scorso mese di dicembre è stato l’annuncio dell’acquisizione da parte della Walt Disney Company delle attività cinematografiche e televisive e degli asset internazionali della Twenty-First Century Fox di Rupert Murdoch per 52,4 miliardi di dollari. Si tratta di una notizia che, data la portata significativa dell’operazione, ha scosso sia […]
Pubblicità. Nielsen: 2017 chiuderà a +1%. Novembre bene per radio (+9%), web (7,5%), tv (+2,7%). Male (ma non malissimo) la stampa

Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia chiude il mese di novembre in crescita del 2,9% (+1,1% senza search e social). La raccolta nel periodo consolidato gennaio – novembre 2017 è stabile (0%), rispetto allo stesso periodo del 2016. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search e sul social, l’andamento degli […]
Tv. Mise: riparte l’attività del Comitato Media e Minori

È stato ricostituito dal Ministero dello Sviluppo Economico, d’intesa con l’Agcom, il Comitato Media e Minori e ne sono stati rinnovati i componenti. L’organismo ha il compito di verificare il rispetto e l’attuazione del Codice di autoregolamentazione tv e minori, sottoscritto dalle emittenti tv locali e nazionali nel 2002 e recepito nel Testo Unico della […]
Il pollo di Trilussa

Secondo il report annuale ISTAT sono aumentati (dall’11,4% del 2015 al 13,3 del 2016) quanti dichiarano di guardare la tv per ‘qualche giorno’. Viceversa sono diminuiti sensibilmente quelli che ascoltano la radio (nel 2015 erano il 57,9% della popolazione di 3 anni e più, mentre ora sono il 53).
Radio e Tv. ISTAT: ascoltatori radio scendono “sensibilmente” dal 2015 al 2017, ma cresce fidelizzazione. Stabile consumo Tv. Su web

Guardare la tv è un’abitudine consolidata fra la popolazione di 3 anni e più: il 92,2 per cento delle persone la guardano e tra questi l’86,7 per cento lo fa con frequenza giornaliera. L’ascolto della radio è, invece, meno diffuso: poco oltre la metà delle persone di 3 anni e più (53,0 per cento) segue […]
Radio-Tv-Editoria. Giurisdizioni di merito: Tribunale Roma conferma criteri distintivi del lavoro dipendente in ambito giornalistico

Con due recenti sentenze del dicembre 2017, il Tribunale di Roma ha confermato le risultanze ispettive emerse all’esito di un accertamento ispettivo effettuato nei confronti di una società’ editrice di un quotidiano a diffusione nazionale, con il quale si era proceduto alla riqualificazione in termini di subordinazione di alcuni rapporti di lavoro che la società […]
Tv. Sky Italia sistema i conti con la vendita di contenuti propri, Tv8 migliora ma per i conti ha ancora tanta strada

Il 2017 è stato un buon anno per Sky Italia e i conti lo dimostrano. Il gruppo ha, infatti, registrato ricavi per 2,885 miliardi di euro (+3% rispetto al 2016). Inoltre, può vantare, da un lato, un risultato operativo positivo, passato da -63,2 milioni di euro nel 2016 a 57,2 milioni nel 2017; dall’altro, un […]
Comunicazioni. Agcom: 17,6 miliardi il valore complessivo del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC). Su del 3,3% rispetto ad anno precedente

Nel 2016, il Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) vale 17,6 miliardi di euro (l’1,05% del Pil), registrando un aumento di oltre il 3% rispetto al 2015. L’area radiotelevisiva conferma il proprio primato per incidenza sul totale (51%), mentre si riduce di due punti percentuali (dal 25% al 23%) il peso complessivamente esercitato da quotidiani, periodici, […]