Radio. Flavio Mucciante (vice direttore Radio RAI) con TER non si può più andare avanti. Ora basta. Rincarata la dichiarazione dell’ad Sergio

Flavio Mucciante (Radio RAI): non è più rinviabile, per la radio, una nuova rilevazione con tutti i protagonisti del mercato: editori, pubblicitari, inserzionisti. Questa indagine sta toccando i suoi livelli più bassi di credibilità per impianto metodologico, tempistiche di elaborazione dei dati, incapacità di adeguarsi alle nuove fruizioni multipiattaforma. Roberto Sergio lancia e Flavio Mucciante […]
Radio. Primi effetti della nomina di Sergio quale AD RAI: da gennaio 2024 fuori da TER e sviluppo intensivo radio digitale. Che succederà ora?

Roberto Sergio, nuovo amministratore delegato RAI, non ha atteso molto per sganciare la prima bomba. Lo ha fatto al primo cda utile, con una dichiarazione esplosiva: dal 1° gennaio 2024 RAI uscirà dal tavolo TER (Tavolo Editori Radio), l’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico italiano. Smentendo coloro che, dopo l’importante nomina, prevedevano un suo ammorbidimento su temi […]
Radio. RAI: Roberto Sergio nel CdA in vista della nomina di amministratore delegato

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, ha designato Roberto Sergio come nuovo componente del Consiglio di amministrazione della Rai. Proposta di Sergio come AD Dovrebbe tenersi lunedì prossimo alle 10 l’assemblea degli azionisti nella quale sempre il ministero formulerà la proposta di nomina di Sergio come amministratore delegato. Recepimento Immediatamente […]
Radio. Come si valutano ascolti streaming? Quando i volumi di traffico divengono interessanti? E’ possibile una correlazione coi parametri TER?

L’ascolto radiofonico in streaming non è certo una novità: la fruizione via IP (eterogenea: app, sito, smartphone, smart speaker, aggregatori, ecc.) è in costante crescita (spesso in erosione alle piattaforme via etere). Tuttavia molti editori non hanno chiare le modalità con cui si analizzano i dati del traffico streaming. O meglio, quali sono i dati […]
Radio. Rilevazione ascolti TER: consiglieri RAI disertano votazione presidente. E altri tre (di due grandi gruppi) si astengono. Che succede?

Non si placano le polemiche intorno all’indagine sull’ascolto radiofonico italiano, il TER (Tavolo Editori Radio). Anzi, se possibile, s’intensificano. I segnali che raccogliamo sono, infatti, dell’ennesima tempesta in arrivo. Ma quali sono questi indicatori? Consiglieri RAI assenti L’ultimo in ordine di tempo, ma anche probabilmente il meno rilevante, è l’assenza di tutti i consiglieri Radio […]
Radio. Promo indagini TER: dopo le polemiche contro l’abitudine…. esplode il fenomeno. E chi non lo faceva ora lo fa

“Il giornalismo consiste principalmente nel dire ‘Lord Jones è morto’ a persone che non hanno mai saputo che Lord Jones fosse vivo”, il celebre aforisma dello scrittore britannico Gilbert Keith Chesterton, ha colpito ancora. Le polemiche di qualche settimana fa, indotte da un post di Talkmedia (FM-World) che contestava la pratica di sollecitazione, attraverso promo, […]
Radio. TER, Rai, Mucciante, ascolti: ora di una nuova rilevazione con tutti i protagonisti del mercato, editori, pubblicitari, inserzionisti

Mucciante (Radio RAI) “L’indagine TER sugli ascolti radiofonici sta toccando i suoi livelli più bassi di credibilità per impianto metodologico, tempistiche di elaborazione dei dati, incapacità di adeguarsi alle nuove fruizioni multipiattaforma. Per questo è necessario adottare al più presto la soluzione indicata da AgCom con il cosiddetto modello “Joint Industry Committees”. Mucciante: ora di […]
La rivincita dei 700: ritorna la visual radio. Ma senza il visual. O forse no

Quel che il refarming della banda 700 MHz ha tolto alla radio, l’arco 700 ridarà. Almeno in parte. C’è una convinzione errata, che da qualche tempo circola nel settore radiofonico: che la radiovisione (brutta italianizzazione del termine visual radio, che ci ricorda gli ananassi, i cottiglioni e i tosti dell’epoca fascista) abbia concluso il suo […]
Radio. Se spot fossero pagati come in tv, con restituzione di quote del prezzo con dati inferiori a previsioni? In Norvegia è così da 15 anni

Mentre in Italia gli editori non hanno ancora abbandonato l’antiquato metodo di rilevazione CATI, basato sulle interviste telefoniche (che sostiene le rendite di posizione premiando il ricordo dell’ascolto piuttosto che certificare l’audience effettiva), in Norvegia dal 2007 la radio ha abbracciato la rilevazione elettronica agganciandone i risultati al modello televisivo del compenso legato al raggiungimento […]
Radio. Fornire indicazioni di comportamento ad ascoltatori durante indagini d’ascolto può costare molto caro. In Francia lo sa bene Fun Radio

“Se venite chiamati da un numero sconosciuto rispondete! Potrebbe essere l’indagine sugli ascolti radiofonici in corso in questi giorni. E – ovviamente – dite che ascoltate questa radio, sempre, sempre, sempre“. Il nostro conduttore di fiducia ci invita ripetutamente a rispondere a telefonate anonime in quanto potrebbe trattarsi proprio dell’indagine sugli ascolti radiofonici. E’ la […]