Radio. Indagini ascolto: abbandonare CATI sarà morte radio locali. Folli coloro che pensano che il meter aiuterà: segano ramo che li sostiene

Tra indiscrezioni e riflessioni si comincia a delineare il prossimo scenario delle rilevazioni d’ascolto radiofonico in adesione alle prescrizioni di Agcom attraverso la delibera 202/23/CONS. NL, ormai crocevia del dibattito, ha cercato di assemblarle, all’indomani della pubblicazione di un articolo che ha fatto un certo rumore. E che forse ha sollevato anche qualche (profondo) malumore… […]
Radio. Indagini ascolto, meter: aumento ascolto in cuffia si inserisce tra limiti di adozione della metodologia. Nielsen: abbiamo soluzione

Nell’ambito del dibattito in essere da anni, acuitosi quest’estate con un provvedimento di Agcom nei confronti del Tavolo Editori Radio s.r.l., l’attuale MOC (media owner committee, cioè rilevatore costituito dai rilevati stessi), che cura l’unica indagine d’ascolto ufficiale per la radio in Italia –, uno degli ostacoli all’adozione di un meter per le rilevazioni dell’audience […]
Radio. Indagini ascolto, contrasti tra RAI/TER. Sergio: disponibili a confronto con operatori, ma Tavolo Editori Radio per noi non esiste più

Dopo qualche settimana di silenzio, l’altro ieri è nuovamente esplosa la polemica RAI/TER (Tavolo Editori Radio), il (MOC) media owner committee incaricato di rilevare gli ascolti radiofonici in Italia. RAI/TER: il fuoco sotto la cenere Lo scontro è ripartito da un comunicato anticipato da TER a NL nel quale si confermava la volontà della società […]
Radio. RAI, Mucciante su TER: Silvestri prenda atto bocciatura Agcom e si dimetta. È ora di nuova Audiradio con nuova indagine. Sì al meter

RAI non digerisce le dichiarazioni di ieri ed oggi di Federico Silvestri, presidente del TER e rilancia le proprie critiche contro l’indagine sull’ascolto radiofonico. Intanto il mercato radiofonico si agita chiedendosi se l’anno prossimo ci saranno due indagini parallele (e quindi sovrapposte) o se RAI finirà emarginata con il sistema compatto ancora monitorato nel 2024 […]
Radio. TER, Silvestri: pronti a trasformarci da MOC a JIC adottando nuovo metodo con indagine 2025. Iniziative giudiziarie vs TER respinte

Federico Silvestri: TER unico riferimento di misurazione della radiofonia italiana. Abbiamo anticipato all’Agcom, confermando la nostra volontà e disponibilità ad adeguarci alle indicazioni e prescrizioni per adozione del modello e della struttura del JIC e a recepire le indicazioni relative alla evoluzione metodologica. Da tempo aperto un canale di comunicazione con le componenti del mercato […]
Radio. Sul web equilibri stravolti rispetto alla classifica TER. E con l’introduzione di un granchio blu nell’ecosistema accade…

In attesa della nuova indagine sull’ascolto radiofonico ibrida (presumibilmente coi diari sul modello UK ed una componente meter), abbiamo voluto verificare il comportamento delle top station di TER sul web. Ma siamo andati anche oltre, introducendo un granchio blu nell’ecosistema radiofonico. Scoprendo qualcosa d’interessante. Premesse Beninteso, la comparazione delle performance dei siti web (la principale […]
Radio. Indagini di ascolto: Roberto Sergio (ad RAI): con TER nessuna riconciliazione. Ogni ostacolo della presidenza TER riduce dialogo

Dopo la pubblicazione dell’ultimo recap sulla vicenda TER, in cui osservavamo come l’intricatissima questione delle indagini di ascolto radiofonico, con ogni probabilità, sarebbe finita davanti all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni in un’audizione complessiva della industria radiofonica, si sono rincorsi nuovi rumors, di cui abbiamo voluto chiedere conferma. Accordo su indagini di ascolto difficile da […]
Radio. Indagini di ascolto: verso un tavolo di conciliazione delle posizioni (distanti) della intera industria radiofonica avanti ad Agcom?

L’intricatissima questione delle indagini sull’ascolto radiofonico, con ogni probabilità, finirà davanti all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni in un’audizione complessiva della industria radiofonica. Difficile, se non impossibile, infatti, che i grandi editori riescano a trovare un accordo da soli. Radio RAI, infatti, non ne vuole più sapere del Tavolo Editori Radio s.r.l. e dichiara: “O […]
Radio. TER: pubblicati i dati integrati del 1° semestre 2023

Pubblicato, come previsto, il nastro di pianificazione del primo semestre 2023 con i dati integrati dell’Indagine principale e dell’Indagine parallela, consultabile con i software autorizzati dalla s.r.l. Tavolo Editori Radio (che cura l’indagine TER sull’ascolto radiofonico italiano). I dati integrati I dati integrati sono consultabili qui. (E.G. per NL)
Radio. RAI esce anche da aggregatore PER: “Numeri irrisori che non giustificano i costi ed estensione della rottura coi soci TER dominanti”

In attesa della pubblicazione (prevista per oggi) del nastro di pianificazione del primo semestre 2023 con i dati integrati dell’Indagine principale e dell’Indagine parallela, consultabile con i software autorizzati dalla s.r.l. Tavolo Editori Radio (che cura l’indagine TER sull’ascolto radiofonico italiano), arriva un’altra notizia di rilievo nel durissimo confronto in essere tra RAI e la citata società. Rottura […]