Indagini di ascolto radiofonico: si cambia, anche se non si sa ancora proprio come

ascolto radiofonico

La passata settimana, su NL, ha tenuto banco, ancora una volta, la complessa questione delle indagini di ascolto radiofonico, tra contributi (anche estremamente qualificati) per  opportune riflessioni sulle metodologie da utilizzare per la nuova rilevazione (o le nuove rilevazioni) ed indiscrezioni sugli imminenti scenari.

Da questi interventi si possono trarre alcune importanti conclusioni, che, con ogni probabilità, saranno le fondamenta del nuovo corso della misurazione dell’audience radiofonica italiana.

Ascolto radiofonico: prima considerazione

Partiamo col dire che il tanto (e forse anche troppo) esaltato meter non troverà piena applicazione nemmeno nella rilevazione del 2025.

No PPM

Con ogni probabilità, in luogo di soluzioni come il PPM (Portable People Meter) di Nielsen – concretamente ancora inefficaci per misurare l’ascolto in cuffia, non sempre in grado di decodificare il marker inserito nelle trasmissioni e, soprattutto, così costose da determinare l’impiego di un numero limitato di dispositivi portabili per la misurazione –, verrà impiegato il sistema SDK già testato da Audiweb (di cui parleremo più approfonditamente di seguito).

Ascolto radiofonico: seconda considerazione

La nuova indagine 2025 (non ci sono i tempi tecnici per intervenire in quella, imminente, del 2024) potrebbe essere strutturata con soluzioni ibride (meter + rilevazione dichiarativa) per le nazionali e solo dichiarative per le locali, esclusivamente nell’interesse di queste ultime (qui per approfondire la questione specifica).

Ascolto radiofonico: terza considerazione

La nuova indagine potrebbe poi essere caratterizzata da maggiore tempestività nell’erogazione dei dati e nell’aumento della frequenza della stessa, con soppressione degli oggettivamente inutili (ed anche un po’ ridicoli, se vogliamo dirla tutta…) trimestri riservati.

Ascolto radiofonico: quarta considerazione

La più importante, a nostro avviso, considerazione è relativa al metodo dichiarativo da impiegare.

Opzioni

Le opzioni sono: CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing, cioè le attuali e criticatissime indagini telefoniche), CAWI (Computer Assisted Web Interviewing, ovvero le rilevazioni con questionari online) e diari.

Limiti di CATI

Entrando nel merito, il CATI ha grandi limiti, i cui principali si riassumono nell’incapacità di neutralizzare l’inquinamento nelle dichiarazioni degli intervistati dell’effetto brand (ricordo del marchio e non ricordo dell’ascolto) e sofferenza del problema dell’odiato marketing telefonico.

Inaccettabile, anche se si apprezza la buona volontà

Con tutta la buona volontà e le attenuanti del caso, tale metodologia, da sola, non è più accettabile.

CAWI…

Stessa situazione per il CAWI, compromessa in maniera sempre più rilevante dallo spam e dal timore dei destinatari di cadere in azioni di pishing.

… bocciata

Bocciata quindi dagli esperti ascoltati da NL anche questa opzione.

Il modello RAJAR

Tra le rilevazioni dichiarative, alla fine, la più adatta secondo gli esperti interpellati da NL appare la soluzione dei diari, efficamente impiegata in UK con l’indagine RAJAR (Radio Joint Audience Research).

Meglio anche di CATI+CAWI

Tale metodologia sembra, a parere degli specialisti che questo periodico ha consultato, sempre più affidabile della pur più evoluta (rispetto al solo CATI di TER) CATI+CAWI impiegata da ASTAT in Alto Adige.

Effetto ricordo del brand vs ricordo dell’ascolto

Il metodo dei diari (qui per scaricare un modello) neutralizza per il 70% l’effetto ricordo del brand e non dell’ascolto, non è inficiato dagli effetti negativi del marketing telefonico e dai timori del pishing rispettivamente di CATI e CAWI e, se integrato da una rilevazione elettronica, può effettivamente contemperare le esigenze di stazioni nazionali e locali.

Anche in UK indagine ibrida

D’altra parte, nel Regno Unito, RAJAR stessa ha adottato, come sottolineato dalla stessa Agcom nella delibera 202/23/CONS, “una soluzione ibrida che combina i dati rilevati dai diari e dai meter”.

Upgrade

“Infatti, ad ottobre 2021 RAJAR ha introdotto una nuova metodologia che aggiunge al sistema esistente basata sui diari d’ascolto, l’ampliamento delle sue fonti di raccolta dei dati con l’inclusione per la prima volta di un panel con la tecnologia MediaCell (tecnologia PPM)”.

I vantaggi della rilevazione ibrida

“Questa metodologia flessibile e avanzata – secondo l’Autorità – fornisce una maggiore stabilità e sicurezza per i futuri sondaggi RAJAR, ottimizzando le risorse e creando una solida base per lo sviluppo futuro”.

Meglio SDK che PPM

In Italia, però, a quanto risulta a NL, al PPM si vorrebbe preferire la soluzione SDK.

Adatta allo sviluppo velocissimo dell’ascolto digitale eterogeneo

La quale, in effetti, appare più adatta al velocissimo sviluppo dell’ascolto digitale eterogeneo.

Come funziona

Il sistema SDK (Software Development Kit), già impiegato da Audiweb che contribuisce alla rilevazione Audiweb Daily/Weekly consente di integrare gli strumenti di misurazione nei contenuti digitali indipendentemente dal device utilizzato per la fruizione del contenuto.

Terzi contributori

Così permettendo la coerente attribuzione di tutte le audience rilevate, anche quando riferite a contenuti editoriali fruiti in applicazioni mobile di terzi, alla fruizione di video su differenti piattaforme, alla modalità Facebook in-app mobile browsing, Facebook Instant Article Google AMP.

Contenuti statici e dinamici

Più in dettaglio, l’SDK può rilevare sia contenuti statici (pagine) che contenuti video live e on-demand ed è disponibile per browsers, applicazioni iOS ed Android.

Dati censuari

Inoltre, nella raccolta dei dati censuari vengono utilizzati dei filtri in grado di identificare traffico non umano, così da registrare esclusivamente il traffico proveniente da browser e applicazioni, sia esso contenuto testuale o video.

Cosa è il Software Development Kit

Il Software Development Kit di Nielsen (SDK), inserito dagli editori iscritti al sistema in video, pagine e applicazioni, restituisce dati censuari sui volumi della fruizione di tutti i contenuti online distribuiti tramite differenti piattaforme.

Tavolo

A questo punto occorrerà vedere se, come sembra, verrà convocato un tavolo di confronto tra gli operatori per discutere delle opzioni di innovazione dell’indagine TER 2025 con una composizione societaria allargata attraverso la formula del JIC.

Imposizioni

Parliamo ovviamente della forma sostituiva del MOC (Media Owner Committee), la Joint Industry Committee, cioè la partecipazione nella società TER dell’intera industria radiofonica, comprensiva quindi dei pubblicitari, imposta da Agcom con la delibera 202/23/CONS.

Da giugno in poi per esigenze tecniche…

Da quel che risulta a NL tale tavolo, però, non sarebbe imminente, ma sarà instaurato nel secondo semestre 2024, una volta definiti dettagliatamente tutti gli elementi sottesi alle varie possibilità.

…o forse no

Anche se qualcuno sostiene che ciò non dipende da esigenze tecniche quanto politiche, considerati alcuni importanti avvicendamenti in corso in alcuni grandi gruppi radiofonici che potrebbero concludersi, appunto, a metà 2024.

Uno, in particolare

O almeno un avvicendamento, in particolare.

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Send Mail 2a1 - Indagini di ascolto radiofonico: si cambia, anche se non si sa ancora proprio come

Non perdere le novità: iscriviti ai canali social di NL su Facebook, TelegramWhatsApp. News in tempo reale.

Ricevi gratis la newsletter di NL!