Radio & Podcast. Quali sono gli argomenti preferiti per podcast e news & talk in Europa?

Crime, attualità, politica, sport sono gli argomenti più graditi per l’audio on demand nel Regno Unito. Costume, politica, attualità, misteri, invece, quelli in Francia. Non molto distanti da quelli analizzati per i mercati podcast statunitense e italiano e quasi sempre condotti da conduttori radiofonici e – in misura minore – da giornalisti tv, youtuber e […]
Audio. Smart speaker: nel 2023 vendite per $ 7 miliardi. Nel 2027 i mld saranno 9 ed impiegati per l’ascolto radio dai maggiori di 45 anni

Tra il 2023 ed il 2027 ci sarà uno sviluppo imponente nella diffusione degli smart speaker, che saranno impiegati per l’ascolto audio soprattutto dalle fasce adulte (45-54 e >65). In Europa, la crescita dell’ascolto radiofonico (ed in generale audio) attraverso smart speaker è risultata particolarmente evidente nell’ultima sessione della rilevazione RAJAR in UK (Quarter 3-2023), […]
RAJAR Q 3-2023: 76% dell’ascolto è ormai digitale. DAB e IP in testa. Analogico è a meno di un terzo

RAJAR quarter 3-2023 (luglio, agosto, settembre): il 76% della popolazione adulta UK fruisce della radio ogni settimana tramite una piattaforma digitale, che costituisce l’86% di tutti gli ascoltatori ed il 70% di tutti gli ascolti (714 milioni di ore settimanali).
Indagini di ascolto radiofonico: si cambia, anche se non si sa ancora proprio come

La passata settimana, su NL, ha tenuto banco, ancora una volta, la complessa questione delle indagini di ascolto radiofonico, tra contributi (anche estremamente qualificati) per opportune riflessioni sulle metodologie da utilizzare per la nuova rilevazione (o le nuove rilevazioni) ed indiscrezioni sugli imminenti scenari.
Radio. Indagini ascolto: abbandonare CATI sarà morte radio locali. Folli coloro che pensano che il meter aiuterà: segano ramo che li sostiene

Tra indiscrezioni e riflessioni si comincia a delineare il prossimo scenario delle rilevazioni d’ascolto radiofonico in adesione alle prescrizioni di Agcom attraverso la delibera 202/23/CONS. NL, ormai crocevia del dibattito, ha cercato di assemblarle, all’indomani della pubblicazione di un articolo che ha fatto un certo rumore. E che forse ha sollevato anche qualche (profondo) malumore… […]
Audio. In USA è eta dell’oro. Attenzione però a non scambiare ruoli di Radio e podcast. Lineare e on demand sono complementari non sovrapposti

Avevamo osservato qualche tempo fa come, nelle più recenti fiction tv americane, quando un personaggio deve effettuare delle dichiarazioni pubbliche non si rivolge più alla radio o alla televisione, ma a dei podcaster. E l’aumento delle scene in cui vi sono persone che ascoltano podcast in auto o mentre fanno jogging. Sicuramente il mercato americano […]
Radio. Indagini d’ascolto. RAI mai più con TER anche se rilevazione aggiornata a prescrizioni Agcom. Sergio: “Per noi non esiste più”

Le prescrizioni di Agcom impongono modifiche all’indagine TER sull’ascolto radiofonico entro sei mesi. Ma potrebbe essere troppo tardi. Quella che vedete come immagine d’apertura riassume gli ultimi risultati trimestrali di RAJAR, l’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico in Gran Bretagna. L’acronimo, che evoca contesti indiani (da tempi politicamente non sospetti, risalendo al 1992), riassume il nome completo […]
Radio. Intervista esclusiva a Flavio Mucciante (Radio RAI) su uscita TER: dichiarazioni Silvestri su RAI? Bisognerebbe saper ascoltare…

Mucciante (vicedirettore vicario Radio RAI), TER: sembra un’immagine ingiallita degli anni 70 e 80, invece è quanto avviene oggi. Il presidente di TER Silvestri nell’intervista di ieri a Newslinet dice che il fenomeno [della sensibilizzazione degli ascoltatori sull’indagine] va mappato e monitorato; che non si parla di blocco, né vengono minacciate sanzioni. È una sorta di […]
Radio. UK: dopo aver fatto la guerra a TuneIn, i broadcaster si alleano con l’aggregatore. Nation: powered by TuneIn

Ricordate la guerra dei radiofonici inglesi (e non solo) contro TuneIn, definito uno “strumento parassitario” che “lucrava vendendo pubblicità in preroll su flussi streaming altrui senza alcuna retrocessione”? Un “conflitto insensato”, quello avviato dai broadcaster, perché controproducente, l’avevamo definito su queste pagine. Ed avevamo ragione. Sinallagma Già, perché se è vero che TuneIn (come tutti […]
Radio. Sistema radiofonico progredisca nel digitale senza abbandonare l’analogico. Podcast Media Monitor del 28/05/2022 con S.Natucci (DAB Italia)

Sergio Natucci (DAB Italia): Uno switch off non si fa perché l’attuale sistema costa troppo. La banda 88-108 resterà analogica con una modulazione in frequenza, fino a quando il consumatore non decida diversamente. Il sistema radio deve progredire nel digitale senza abbandonare l’analogico. L’autorità proceda all’implementazione del piano nazionale indipendentemente dagli accordi internazionali, fermi da […]