Radio. Cridland (futurologo della radiofonia): oggi le emittenti hanno il controllo dei trasmettitori FM; non averlo del vettore del futuro, l’IP, è una follia

James Cridland è un “futurologo radiofonico” che gestisce il portale Media.info e supporta la conferenza annuale Next Radio. Collabora con Podnews.net, sito sul podcasting e l’on-demand e pubblica un bollettino settimanale sulle tendenze radiofoniche internazionali su James.crid.land Recentemente su Radioinfo.com Cridland ha pubblicato un interessante intervento sulla controversa questione del rapporto tra aggregatori di flussi […]
Radio. Il boom di Radio Deejay con 1.269.000 utenti unici nell’online music streaming segna un punto di svolta?

Radio DeeJay regina dello streaming online. Ha creato un grande interesse l’articolo di ieri sull’elaborazione dei dati Audiweb (settembre 2017) sugli ascolti radiofonici italiani via IP, che hanno assegnato un fenomenale risultato a Radio DeeJay (1.269.000 utenti unici), con una crescita del 23%, ed un boom di Radio 105 (+53%, con 692.000 utenti unici), oltre […]
Radio 4.0. Online music streaming: DeeJay al primo posto tra le radio. Seguono 105, Radio Italia e RDS. Crolla TuneIn

Online music streaming in forte crescita. Più in generale, il report “Connecting with music” rilasciato nei mesi scorsi da IFPI (International Federation of the Phonographic Industry) e basato su una ricerca condotta da IPSOS Connect riguardo il consumo di musica registrata in 13 tra i principali mercati musicali nel mondo aveva certificato, relativamente al mercato italiano, […]
Radio 4.0. Al Mobile World Congress di Barcellona dominano le connected car ed il 5G. Con aggregatori al seguito

Da 1 Gb di download con il 4G a 10 Gb con il 5G e con una latenza (il ritardo di comunicazione tra un dispositivo e l’altro) inferiore al millisecondo. Al Mobile World Congress di Barcellona il 5G è ovviamente al centro dell’attenzione, insieme alle connected car, con cui, altrettanto naturalmente, la nuova tecnologia è […]
Radio 4.0. Tutte le case automobilistiche presentano i modelli connected car. Momento cruciale per la radiofonia

Che lo smartphone sia l’oggetto quotidiano per eccellenza è, ormai, cosa risaputa. Ma, a pensarci bene, c’è un altro strumento che caratterizza le nostre vite e che viene ponderatamente analizzato in tutte le sue peculiarità prima del decisivo momento dell’acquisto: si tratta dell’automobile. Se prima, però, quello che faceva propendere la scelta verso un modello […]
Radio 4.0. Il futuro indoor (ma non solo) sarà degli Smart Speaker: Federated Media scommette sui nuovi device che rinnovano il parco ricevitori FM stanziali

La maggior parte degli editori radiofonici USA sta iniziando solo ultimamente a prendere sul serio il fenomeno Smart Speaker (al quale questo periodico ha dedicato per primo attenzione), aggiungendo sempre più stazioni ai relativi aggregatori (ove i medesimi non siano terzi, come TuneIn o – nel caso italiano – FM World). Uno dei primi soggetti ad […]
Radio 4.0. Ibridizzazione radiofonica: vademecum tecnico-giuridico per il DTT

L’esame dell’ascolto per device dell’indagine TER 2017 conferma il boom della multipiattaforma, cioè della veicolazione di un contenuto radiofonico su più vettori (FM, IP, DAB+ e, appunto e soprattutto, DTT). Secondo la ripartizione del Tavolo Editori Radio, 24.312.000 persone nel 2017 hanno ascoltato il mezzo con l’autoradio, 11.201.000 tramite un ricevitore tradizionale, 4.550.000 con via tv [1], e ben 3.000.000 via […]
Radio. Ultima chiamata per gli editori: buttatevi sui contenuti e sulla multipiattaforma. Il tempo sta per scadere ed il ferro (FM) presto non garantirà più una rendita di posizione

Sono in atto potenti cambiamenti nel comparto radiofonico italiano, sia in relazione all’integrazione delle piattaforme distributive dei contenuti, sia in riferimento ai modelli stessi di radiofonia. Che domani ci sarà spazio per tutti è un falso mito. La radio del futuro sarà ovviamente una radio prevalentemente di contenuti, posto che, come abbiamo più volte scritto, […]
Radio. Mons. Viganò (Radio Vaticana): indispensabile multipiattaforma. In DTT faremo nuovo modello visual e pensiamo ad aggregatore IP cattolico

Mons. Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, ha parlato del nuovo corso di Radio Vaticana Italia in una lunga intervista concessa a NL, nella quale sono stati affrontati tutti, ma proprio tutti, gli aspetti del futuro della radio. Dal presente multipiattaforma (FM/IP/DTT/DAB+) all’ibridizzazione sensoriale, da nuovi formati visual allo […]
Radio 4.0. RAI promuove il brand bouquet Raiplay attraverso le reti tv. Technogym installa aggregatori (TuneIn) su tapis roulant

Su tutte le reti tv RAI è in onda uno spot video che promuove il nuovo brand bouquet RaiPlay Radio, il multiplexer IP che permette di accedere ai contenuti dei 10 canali radio della Rai. Presentato nel dicembre scorso dopo un periodo di test, il servizio, che ricalca la pagina RaiPlay con i contenuti televisivi, amplia […]