Radio 4.0. TuneIn scommette sulle news senza pubblicità: ogni anno +47% aumento della fruizione di canali di notizie. Accordo con CNN e Bloomberg Media

Il pubblico radiofonico gradisce le news senza pubblicità. Il principale aggregatore mondiale di flussi streaming radio, TuneIn (oltre 100.000 stazioni nel bouquet), registra una crescita della fruizione delle notizie di quasi il 50% di anno in anno. E intensifica le collaborazioni con le big delle news. TuneIn, il principale collettore di streaming live e audio […]
Radio 4.0. Con la moltiplicazione dell’offerta si acuisce il problema della denominazione delle emittenti. E gli editori riflettono sulla regola del omen nomen

Omen nomen. Un brocardo latino che a seconda dei casi può significare “il nome è un presagio”, “un nome un destino”, “il destino nel nome”, “di nome e di fatto”. Ma Omen nomen in ambiente web è anche la regola in base alla quale il nome (di un servizio/sito/prodotto) deve rappresentare il contenuto per favorirne […]
Radio 4.0. Sonos lancia il servizio di radio streaming. Stazioni dagli aggregatori e personality radio di artisti e Dj, come Thom Yorke. Delude però la qualità: solo 128kbps

Anche Sonos, dopo Spotify, si lancia nel mercato delle Radio digitali. Questa decisione deriva dal fatto che quasi la metà del tempo che i clienti trascorrono ascoltando musica sui prodotti Sonos sia dedicato alle stazioni e ai Dj preferiti. D’altro canto, l’effetto del lockdown ha potenziato una tendenza che già appariva in nuce: l’utente non […]
Radio 4.0. Tesla punta a togliere dalle proprie auto i ricevitori FM/AM. Lanctot: possibile che consegua ad uno studio su Radio over-the-air

Roger Lanctot, direttore associato del dipartimento Global Automotive della Strategy Analytics, ha scritto il 5 marzo scorso un articolo su LinkedIn intitolato “Technology Tyranny and the End of Radio”. Il pezzo fa riferimento ad un aggiornamento del software dei modelli Tesla Model S e Model X volto ad una migliore user experience attraverso lo streaming […]
Radio 4.0. La prospettiva di un aumento da 40 canali radio a 500.000 per bacino impone una revisione completa dei modelli. Must: contenuto, brand e rintracciabilità

Contenuti di qualità, brand e rintracciabilità. Le regole vincenti della Radio 4.0. Lunedì sera a Milano, in occasione della presentazione di Giornale Radio, la nuova digital radio “all news zero commenti”, si è parlato, ovviamente, anche di aspetti relativi allo sviluppo radiofonico in multipiattaforma. Dall’era analogica della diffusione in AM e FM si è passati […]
Radio 4.0. L’ascolto IP cresce. E nasce StatCast per elaborare dati. Il punto su contemporaneità e concetti coi quali i radiofonici avranno sempre più a che fare

Il meter RadioStat: come raccogliere e trattare i dati dell’ascolto in streaming. L’ascolto radiofonico in streaming cresce costantemente, anche grazie allo sviluppo di piattaforme eterogenee che su di esso si fondano. Dalle app sugli smartphone, agli aggregatori (FM World, MyTuner, Replaio, TuneIn, ecc.), dalle smart tv agli smart speaker (Google Home, Amazon Echo), dai pc […]
Radio 4.0. TuneIn tiene la porta chiusa. E si sviluppa il mercato degli Station ID

Sono ormai quasi due anni che il principale aggregatore mondiale di flussi streaming, TuneIn, ha inibito l’iscrizione di nuove stazioni alla piattaforma. Accendendo alla relativa pagina, compare infatti l’immagine che riportiamo in apertura. Analogo risultato sortiscono le email, che recano il testo indicato nel seguente screenshot. Quali siano le motivazioni che si celano dietro la […]
Radio 4.0. Airable: mediatore tra emittenti e produttori di device per l’ascolto radiofonico

Airable è una società tedesca (con sede a Nettetal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia) di B2B (Business-to-business). Nel dettaglio, Airable si pone come mediatore tra le emittenti radiofoniche e le aziende produttrici di device (ricevitori IP Radio stand alone, smart speaker, smart tv, soluzioni per il car entertainment e l’automotive in generale, ecc.) nella gestione dei flussi […]
Radio e diritto autore. Effetti potenzialmente dirompenti della sentenza UK appellata sia da Warner e Sony che da TuneIn: radio senza licenza fuori da proprio territorio potrebbero rispondere

Gli editori radiofonici europei (e quindi anche italiani) dovrebbero prestare estrema attenzione all’appello proposto da TuneIn e da Warner e Sony contro la decisione del Tribunale di primo grado inglese sulla presunta violazione del copyright da parte dell’aggregatore di flussi streaming più importante al mondo. Sentenza salomonica Il solo fatto che entrambe le parti abbiamo […]
Radio e Tv 4.0. Cresce l’interesse del mercato per la fruizione dei contenuti IP. Aggregatori al centro dell’attenzione radio. Auditel pubblica ascolti via app

“Due fattori concomitanti ci stanno indicando che siamo sulla strada giusta: la crescita esponenziale della fruizione dei contenuti IP radiofonici attraverso FM-World, aumentata dall’estate ad oggi di quasi il 300% e l’interesse dei player della digital audio per il nostro aggregatore“. Così Gianluca Busi, ceo di 22HBG, la società che gestisce con una partnership con […]