Radio. A settembre confronto con Mise su futuro. Dubbi: incontro di facciata o volontà di collaborare? Ma cosa sta dietro al blitz di luglio?

Dopo il furibondo scontro sulla riforma del TUSMAR (Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici Digitali) di qualche settimana fa, a seguito dello scoop di NL su pericolose ipotesi di spegnimenti progressivi della FM, il Mise (evidentemente sollecitato da un ministro Giorgetti finito suo malgrado sulla graticola della già incandescente estate) aveva rassicurato […]
Radio e TV. San Marino, Carlo Romeo (SRTV): passaggio al digitale radiofonico? Vi spiego come la vedo io: certo non saranno rose senza spine

Carlo Romeo: Per San Marino, spesso conosciuta poco e male in Italia, è vitale avere la propria Radiotelevisione di Stato sul DTT. Il passaggio al digitale radiofonico, necessario, sarà certamente lungo perché offrirà un servizio outdoor ma avrà grosse difficoltà a fornire un servizio indoor. Ogni nuovo medium si inserisce in un sistema composito che […]
Radiofonici per sette giorni sotto attacco

Settimana di guerra per i radiofonici, quella appena trascorsa. Sette giorni decorrenti dallo scoop di NL sul dossier recante ipotesi di riforma del TUSMAR (Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici Digitali), da una parte anacronistiche e dall’altra pericolosissime, per arrivare alla disponibilità (da verificare poi nei fatti) da parte del Mise di […]
Radio. Mise convoca editori per 9/9: scriveremo regole roadmap DAB+ insieme. Nessuna decisione improvvisa su FM. Critiche alle associazioni

Dopo il martellamento mediatico di questi giorni innescato dallo scoop di NL sui rischi delle formulazioni delle novelle al TUSMAR (Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici), il Ministero dello sviluppo economico scende in campo per rassicurare i radiofonici. Ma intanto gli operatori vogliono giocare in prima persona. RTL 102.5: associazioni non più […]
Radio. In CdM norma che prepara spegnimenti progressivi in FM per tutelare stati esteri. Si salverebbero solo impianti RAI

Due notizie: una (forse) buona, l’altra (sicuramente) cattiva. Partiamo dalla buona: forse, almeno una volta – e su un singolo punto – la Radio non sarà la sorella minore della televisione: come auspicato su queste pagine da tempo (questo periodico da sempre ha contestato la mancanza di uniformità sul punto del D. Lgs. 177/2005), è […]
Radio. Che fine ha fatto il Piano DAB+ che Agcom avrebbe dovuto pubblicare a maggio 2021? Ecco il quadro della situazione che nessuno racconta

Il Piano DAB+ perso per strada, ma non per colpa di Agcom. Da circa due anni è stato istituito un tavolo di confronto con i paesi adriatici per cercare un’armonizzazione delle risorse radioelettriche per i servizi di radiodiffusione televisiva e radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+ per tentare di superare le ristrettezze del Piano delle […]
Radio. Switch-off FM/DAB+: poche idee e confuse. La follia dell’art. 50 c. 10 della riforma del TUSMAR che destabilizzerebbe il settore

La sensazione, inquietante, è che la gestione politica della diffusione della radio via etere rischi di sfuggire di mano. Il contenuto dell’art. 50 c. 10 della controversa bozza di revisione del TUSMAR (Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, per cui è prevista un’audizione degli operatori oggi e che NL ha potuto esaminare) […]
Radio. Aeranti-Corallo: contrari ad aumento limite diffusione radio locali. Piano frequenze FM solo con ricevitori DAB+ al 75% per switch-over

Aeranti-Corallo: Piano Nazionale di Assegnazione delle frequenze radiofoniche in tecnica analogica (FM) solo dopo il pieno sviluppo del mercato radiofonico digitale DAB+. Cioè in presenza di ricevitori radiofonici digitali da parte di almeno il 75% della popolazione. Inoltre, pianificazione ex novo FM dovrà, comunque, consentire la prosecuzione dell’attività da parte delle imprese radiofoniche. In altri […]
Fatti, danni e responsabilità

Questa settimana è avvenuto un fatto gravissimo, foriero di responsabilità rilevanti, portato all’evidenza solo da NL. Parliamo dell’audizione pubblica sul progetto di riforma del TUSMAR, il Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici Digitali in attuazione della direttiva UE 2018/1808, che si concluderà preliminarmente entro la prima decina del mese di agosto 2021.
Radio. Modifica limite copertura, Suraci (RTL 102.5): chi non vuole ha interessi diversi. Montrone (Norba): digitale ha già abbattuto confini

Suraci (RTL 102.5) su limite copertura radio locali: “È comprensibile che a non volere far crescere la Radio siano editori con interessi prevalenti in altri segmenti. Non lo è che il nanismo sia l’ideale dei radiofonici”. Montrone (Radio Norba): “Siamo favorevoli al superamento di un assetto normativo ormai obsoleto ed anacronistico. Con lo sviluppo digitale, […]