DTT. Se non si sposta di 6 mesi lo switch-off la metà dei contenuti locali non sarà più visibile da settembre 2021 Molto probabilmente già a febbraio 2021, o al più tardi a marzo, verranno pubblicati i bandi per la determinazione dei fornitori di contenuti locali che potranno continuare ad essere visti…
|
Radio. RAI: nel 2020 gli ascolti hanno tenuto grazie alle scelte digitali fatte negli anni scorsi. Pieno per la visual radio e tirano le stazioni tematiche Le scelte digitali di Roberto Sergio adottate da tempo hanno premiato l'ascolto Rai Radio. Nonostante tutto, il 2020 è stato estremamente incoraggiante. Tiene lo share complessivo, la visual radio fa…
|
Radio. In Francia cresce la visual radio. Ma la radiovisione non esiste: ecco le principali differenze col modello imperante in Italia. C’è da imparare? La Radiovisione come la conosciamo in Italia, in Francia non esiste. Pur esistendo, tuttavia, la Radio (Video) sulla Televisione. E, come da noi, il matrimonio, pur basato su presupposti differenti, …
|
DTT. Bandi FSMA locali: attenzione ai criteri di valutazione per garantirsi la prosecuzione dell’attività dal secondo semestre 2021 La pubblicazione dei bandi FSMA per la determinazione delle graduatorie areali dei fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati ad essere veicolati sui multiplexer degli operatori di rete assegnatari dei…
|
Radio. Ascolti sull’aggregatore FM World a dicembre 2020. Con tante sorprese indiziarie di cambiamenti di modelli ed abitudini Come di consueto, analizziamo i dati d'ascolto di FM World, il più importante aggregatore italiano indipendente di flussi streaming radiofonici. L'esame si riferisce al periodo di dicembre 2020 misurato attraverso…
|
Radio. Eliminazione della ricezione FM dagli smartphone. Ecco il parere del Mise sulla questione. L’interpretazione della L 205/2017 con una norma del 1938 In queste ultime settimane si è molto parlato della decisione di Samsung (ma pare che anche altri produttori siano intervenuti in modo analogo) di disattivare la funzione di ricezione FM…
|
Radio & Social. La rivincita digitale RAI: prima radio nazionale del 2020 tra quelle TER per interazioni su FB (oltre 6 mln di interazioni). Pagina a +47% Quasi 6,6 milioni di interazioni col proprio pubblico su Facebook. Ancora un primato in casa Radio RAI in ambiente digitale. La concessionaria radiofonica pubblica sembra aver giocato la carta giusta…
|
Storia della radiotelevisione italiana. Bolzano, Radio TransAlpin: l’antenna più alta d’Europa con 400.000 W ERP per servire Austria e Germania dall’Italia Una storia avvincente, eccessiva e drammatica (col suicidio di uno degli imprenditori coinvolti e difficoltà a non finire per gli altri), quella di RTA Radio TransAlpin. Un ambizioso progetto ideato…
|
Radio. Nasce nuova area business: aggregare contenuti terzi su proprie piattaforme per potenziare platea. Via a partnership tra iHeartMedia e VSiN USA: iHeartMedia integra i contenuti di VSiN nel proprio bouquet. Come avevamo previsto già un anno e mezzo fa su queste pagine, nasce un nuovo modello di business radiofonico ibrido,…
|
Radio. Giornale Radio saluta il 2021 con le opere di Tchaikovsky da Bologna e con una frequenza FM su Roma Giornale Radio archivia il 2020, che ne ha visto l'esordio, in diretta col messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella commentato dal giornalista Daniele Biacchessi sulla multipiattaforma IP, DTT, DAB+…
|
Radio, tecnologia. La quadrifonia: il misterioso oggetto dei desideri degli audiofili che stimolò anche qualche broadcaster visionario Inizi anni 70. L’alta fedeltà (o meglio l'Hi-Fi) si avvia vero il boom che la caratterizzerà per venti anni buoni. E anche in Italia molte famiglie iniziano a dotarsi di…
|
Editoria e Web. La realtà virtuale e’ il futuro del giornalismo? In Italia sono ancora tanti i dubbi sull’immersive journalism. Ma i vincoli, forse, sono più immaginari che reali Dopo anni si ritorna a parlare del cosiddetto “immersive journalism” e del suo potenziale valore nel passaggio dalla carta al digitale. Il giornalismo immersivo utilizza le tecnologie di realtà virtuale…
|
Tv. Il Focus Agcom 2015-2019 fotografa un sistema televisivo ormai avulso dalla realtà. Dall’analisi mancano infatti i principali protagonisti Agcom ha pubblicato ieri il Focus sui bilanci 2015-2019 delle principali imprese tv. Eppure questi dati sembrano avulsi dalla realtà. E non tanto per il Covid, quanto perché dal perimetro…
|
Editoria. Un nuovo pericolo si profila per gli editori: Facebook sta studiando uno strumento per riassumere gli articoli per evitare agli utenti di leggerli Come noto, da tempo gli editori sono alle prese con un problema sempre più evidente: la scarsa propensione degli utenti web ad andare oltre al titolo o, al più, al…
|
Tecnologie. Richieste per agevolazioni per Digital Transformation solo per 37 mln sui 100 messi a disposizione. Mise sollecita: presentate domande Accoglienza freddina per le agevolazioni per la Digital Transformation a favore delle micro, piccole e medie imprese. Sfruttate per ora solo 37 mln sui 100 mln a disposizione. Sono state…
|
Canali tv sempre più tematici? No, il futuro sono le super aree SVOD I dati non sono ancora disponibili, ma da alcuni rumors sembra che il Natale 2020 in ambito televisivo sarà ricordato anche come il momento in cui la tv mainstream ha…
|
Radio. Approvata la conversione in legge (n. 176/2020) del DL 137/2020 con la norma sulle trasformazioni dinamiche dei titoli concessori. Espunto l’affitto delle frequenze FM Travolti gli oppositori: il Maxi Ristori (DL 137/2020), approvato dalla Camera, è legge (L. n. 176/2020 in GU Serie Generale n.319 del 24/12/2020 S.O n. 43). E con esso almeno…
|
Radio. Contrariamente alla tv, il mezzo non performa a novembre 2020: -15,3%. Cumulato 2020: -26%. Ormai si punta al recupero nel 2021 A Novembre 2020 la raccolta pubblicitaria radiofonia si disallinea pesantemente da quella televisiva. Il lockdown fa bene alla tv ma non alla radio, anche se i confini di quest'ultima si…
|
Tv. Gli editori televisivi si preparano alle festività in lockdown. Attesa esplosione di ascolti Anche in ambito televisivo quelli che ci apprestiamo a vivere saranno un Natale 2020 e un Capodanno 2021 del tutto inediti, per conseguenza del lockdown. Come disposto dall’ultimo Dpcm del…
|
Radio. Social media strategy. Badiini: le radio stanno perdendo di vista gli obiettivi. Urge ridare centralità a proprio sito e non regalare contenuti Laura Badiini (social media manager radiofonica): le radio devono togliere centralità ai social che troppo spesso hanno sottratto visibilità ai loro siti web. Questi ultimi si sono trasformati in vetrine…
|
Tlc & Web. Agcom, campagna 2020 Misura Internet Mobile in 45 città: IP top town Bologna, Bari, Firenze e Verona. Media download > 68 Mbps, upload > 28 Mbps Elaborazioni Misura Internet Mobile Agcom su reti TIM, Vodafone e Wind Tre: valore medio download > 68 Mbps, con una velocità in upload che supera i 28 Mbps. Considerando le…
|
Arte e cultura. Premio Laurentum 2020: riconoscimenti per Proietti, Veltroni, Wright, il poeta Conte, Fiorello e Benedetti l’infermiera simbolo contro il Covid-19 Premium Laurentum 2020: riconoscimenti per Gigi Proietti, Walter Veltroni, Charles Wright, il poeta Giuseppe Conte, Rosario Fiorello e l’infermiera simbolo della straordinaria lotta dell’intero mondo sanitario Martina Benedetti. La cerimonia…
|
Radio, tv, editoria. Lombardia: istituito Fondo Regionale pluralismo informazione locale: 750.000 euro a rtv locali e 250.000 euro a testate online nel 2021 Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità un emendamento al collegato alla finanziaria 2021 che istituisce il Fondo regionale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva e dell’editoria online…
|
Media. Raccolta pubblicitaria. Dopo Mediaset anche UPA e Nielsen confermano: rimbalzo di fine anno. Merito dell’interruzione del nesso di causalità L'anticipazione che abbiamo dato ieri mattina è stata confermata oggi anche da UPA e Nielsen. Come ha già rilevato Mediaset, da novembre 2020 la raccolta pubblicitaria ha invertito il trend,…
|
Tlc. Agcm verifica accordo Telecom Italia, Fastweb, Teemo Bidco, FiberCop, Tiscali Italia e KKR & Co. per realizzare Rete Unica L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria sulla Rete Unica. Obiettivo: verificare gli accordi conclusi tra le società Telecom Italia S.p.A., Fastweb S.p.A., Teemo Bidco S.r.l., FiberCop…
|
Consultmedia circolare 04102021 su pagamento diritti amministrativi 2021 network provider DTT Consultmedia circolare 04102021 su pagamento diritti amministrativi 2021 network provider DTT
|
Consultmedia circolare 28122020 bandi areali FSMA ex l. 205-2017 e 145-2018 Consultmedia circolare 28122020 bandi areali FSMA ex l. 205-2017 e 145-2018
|
Consultmedia circolare 22122020 su istituzione fondo regionale per il pluralismo dell’informazione locale (Regione Lombardia) Consultmedia circolare 22122020 su istituzione fondo regionale per il pluralismo dell'informazione locale (Regione Lombardia)
|
Consultmedia circolare 28122020 pubblicazione L. 176-2020 (modifica art. 27 c 6 D Lgs 177-2005 titoli concessori radiofonici) Consultmedia circolare 28122020 pubblicazione L. 176-2020 (modifica art. 27 c 6 D Lgs 177-2005 titoli concessori radiofonici)
|
Consultmedia circolare 04012021 su tassa concessione governativa RADIO 2021 Consultmedia circolare 04012021 su tassa concessione governativa RADIO 2021
|