DMB, DAB+ e altre strade per il futuro della radio
La scelta francese del DMB potrebbe essere inquadrata in una ottica precisa: quella improntata a un generale pessimismo sui potenziali della radiofonia, giudicata incapace di resistere alle lusinghe della crossmedialità
E’ in edicola Millecanali n. 373, Dicembre 2007
Pubblichiamo il sommario del numero di questo mese della storica rivista settoriale
Spagna, radio: un pezzo della Cadena SER va in UK (fondo 3i)
Il potente gruppo mediatico spagnolo Prisa ha annunciato che il fondo di investimenti britannico 3i acquisterà il 16,2% delle quote di Union Radio
Diritto penale – Reati di falso- Chi viene leso da un reato contro la fede pubblica è parte in causa
La persona che viene danneggiata da un reato contro la fede pubblica può opporsi alla richiesta di archiviazione avanzata dalla pubblica accusa
Internet: S.M.S., la prima fiction di Second Life
Intermedianews Tv lancia la prima campagna di prevenzione in formato fiction
Radio: Australia 1923, il fallimento del primo DRM
Il DRM inteso non come sistema di radio digitale come “gestione” dei diritti digitali
Richiesta in deroga per i prezzi di terminazione fissa: l’Autorità decide
Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha deliberato sulla richiesta in deroga a suo tempo presentata relativa ai prezzi di terminazione fissa tra gli operatori
Caratteri e distinzioni degli interessi legittimi
Nell’attuale panorama normativo le posizioni giuridiche soggettive qualificabili in termini di interesse legittimo sono considerate su di un piano paritario con le analoghe posizioni di diritto soggettivo
Agcm 45-2007
On line il nuovo bollettino della Autorità garante per la concorrenza ed il mercato
Svizzera: Cablecom può spegnere U1 TV
Affinché lo Stato possa obbligare un esercente di reti cablate a diffondere gratuitamente un determinato programma, quest’ultimo deve contribuire in misura particolare all’adempimento del mandato costituzionale
