Giurisprudenza di legittimità: intercettazioni a tutto campo contro la criminalità organizzata
Cassazione – Sentenza n. 35107 del 11.09.2008
Lanciato in Italia il primo servizio di “certificazione” del processo di fatturazione elettronica e conservazione digitale dei documenti
Il servizio sarà presentato ufficialmente durante i lavori del “II Forum Nazionale sulla Dematerializzazione dei Documenti”, il 18 settembre 2008, ed è stato già sottoposto all’attenzione di ANORC che l’ha valutato positivamente
Aduc: “899. Mezzo milione di euro al mese con le truffe ai telespettatori”. Scattano le sanzioni dell’Antitrust
L’associazione di consumatori Aduc prende posizione sull’annosa questione degli 899, con un duro comunicato diffuso oggi
Romani e la corsa alla digitalizzazione tv. Chi ci guadagna? I costruttori di apparati tv, i produttori di decoder, Mediaset. Ma, su tutti, il grande vincitore della partita: Murdoch
Cosa porterà la riduzione dei termini per lo switch-off? Tante grane per gli operatori, una forte concentrazione e nuovi costi per gli italiani. Vediamo perché
Google, 16 satelliti per salvare l’Africa?
Mountain View si prepara ad effettuare un colossale ordine d’acquisto per offrire internet alle popolazioni africane. I blogger, sorprendentemente, non esprimono commenti
Editoria. Dati Ads di maggio: quotidiani in calo; settimanali in caduta libera
Performance positiva solo per L’espresso e Vanity Fair
Perquisizioni L’Espresso: la solidarietà dell’Ordine nazionale dei giornalisti
Una perquisizione in redazione e nella casa dei colleghi giornalisti – prima ancora che al limite dell’intimidazione – è un atto poco rispettoso del lavoro di chi si impegna a informare
Perquisita la sede e le abitazioni di due giornalisti de “L’espresso”
Franco Siddi (FNSI): “Inaccettabile decisione della Magistratura, chiesto un incontro urgente al ministro Alfano”. Solidarietà dall’Assostampa Romana
I maggiori esportatori di programmi tv
Nell’esportazione di format televisivi il primo posto spetta alla Gran Bretagna, indica lo studio Right of Passage 2, 2007, pubblicato in agosto dall’associazione dei produttori britannici Pact
Editoria USA: il messicano Carlos Slim compra fetta del New York Times
Il miliardario messicano Carlos Slim ha acquistato una quota del 6,4 per cento del New York Times diventando così il terzo azionista del gruppo editoriale al di fuori della famiglia Sulzberger, che ne detiene il controllo di maggioranza
