Radio e tv digitale & internet mobile, USA: Ford spinge sul Wi-Fi in auto
Giusto per buttare un po’ di benzina sul falò del futuro webcentrico di radio e tv, annotiamo l’annuncio di Ford di voler puntare sul car Wi-Fi.
San Marino off limits per gli avvocati italiani. Ennesima dimostrazione del corto circuito di una professione che necessita di una riforma radicale per stare sul mercato
I legali italiani, ancorché regolarmente domiciliati, non potranno più patrocinare le cause dei propri clienti presso il Tribunale della Repubblica di San Marino a partire dal 1° gennaio prossimo.
Antitrust sanziona la Lega Calcio per intesa restrittiva della concorrenza nella cessione dei diritti tv di Serie B per il Campionato 2007-2008
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 16 dicembre 2009, ha deliberato che la Lega Calcio ha ostacolato l’acquisizione dei diritti per le gare del Campionato di Serie B 2007/2008 da parte degli operatori della comunicazione, limitando fortemente la trasmissione in diretta televisiva degli incontri, a danno delle emittenti e dei consumatori.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano da bere: da Cosmo 104 a Radio 105 Classics

Nel 1982, a Milano, c’era chi considerava i giochi radiofonici ormai fatti. La modulazione di frequenza era, infatti, satura: spazi per nuove attivazioni non ve n’erano e quindi a chi avesse voluto cimentarsi nell’attività di editore non rimaneva che acquisire un’emittente esistente.
Digitale terrestre, numerazioni LCN, provocazione di Retecapri: “Vogliamo essere tra i primi tre programmi”
In un comunicato inviatoci oggi, l’emittente nazionale ReteCapri torna sulla irrisolta questione dei numeri LCN, sulla quale Agcom ha in corso un’istruttoria.
Digitale terrestre, Regione Lazio chiede a Tremonti la sospensione dell’aumento del canone RAI a causa dei disagi subiti dalla popolazione
La Regione Lazio, con una lettera inviata al ministro dell’Economia Giulio Tremonti, ha chiesto la sospensione dell’aumento del canone RAI avvallata dal viceministro al MSE Paolo Romani, in forza dei notevoli disagi subiti dalla popolazione in occasione della migrazione alla tecnologia DVB-T.
Agcm è in linea il Bollettino 49/2009
On line il nuovo bollettino della Autorità garante per la concorrenza ed il mercato.
