Soppressione provvidenze editoria a radio e tv locali: in onda 3000 spot di protesta al giorno da oggi. Ma dalla prossima settimana potrebbero diventare oltre 100.000
Sono in onda da oggi pomeriggio gli spot di protesta contro la scellerata soppressione delle provvidenze per l’editoria a favore delle radio e tv locali introdotta, con un formidabile blitz, dal Governo Berlusconi.
DTT: da domani RAI mette a disposizione degli abbonati la smart card per Tivù Sat per coloro che non ricevono il segnale terrestre
Gli abbonati Rai in regola con il pagamento del canone da domani, sabato 27 febbraio, potranno richiedere a Rai la smart card di Tivù Sat, a fronte del rimborso dei costi.
Gazzetta Ufficiale N. 46 del 25 Febbraio 2010 – Decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 23
Riforma dell’ordinamento relativo alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in attuazione dell’articolo 53 della legge 23 luglio 2009, n. 99. (10G0039)
Protesta per la soppressione delle provvidenze editoriali a radio tv locali: FNSI risponde prontamente a CONNA. Insieme per risolvere la questione
Che sia la volta che il settore dell’emittenza locale si mostra unito in una situazione di assoluta emergenza, qual è quella della scellerata decisione del Governo Berlusconi di sopprimere le essenziali provvidenze per l’editoria a favore delle radio e tv locali.
Iva – Imposta valore aggiunto. Luogo delle prestazioni di servizi
È in vigore dal 20 febbraio scorso il decreto legislativo che recepisce le direttive 2008/8/CE, n. 2008/9/CE e n. 2008/117/CE.
Soppressione provvidenze editoria: protesta anche il Comitato Radio TV Locali
Il Comitato delle radio e delle televisioni locali si aggiunge alle proteste delle associazioni di categoria in merito alla soppressione delle provvidenze dell’editoria.
Digitale terrestre, si prepara gara per dividendo (5 mux nazionali). Ma non ci sarà Sky. Forse
Parte la gara per l’assegnazione delle frequenze digitali terrestri e Sky prosegue il pressing su Bruxelles per ottenere una riduzione degli impegni che le impongono di operare solo sul satellitare fino al 2012.
Soppressione provvidenze editoria radio tv locali, CONNA: assemblea per reintrodurre norma che valga a salvare posti di lavoro messi in pericolo da inopinato colpo di mano
"Il Conna, non ha mai cessato di mettere in guardia l’intero comparto dell’emittenza locale e multiregionale in merito alla concentrazione dei mezzi di informazione perseguiti da questo governo".
Sky affronta la sfida più difficile: consolidare la propria crescita in un ambiente sempre più ostile
Nel corso dell’ultimo anno la pay tv satellitare più amata dagli italiani ha perso circa 63mila abbonati. Niente di preoccupante, se si considera che il totale é di oltre 4 milioni e 700mila, ma resta pur sempre un segnale negativo, per un gruppo che punta a raggiungere, entro dicembre 2010, la cifra tonda di 5 milioni.
Gruppo Espresso: nel 2009 cala la raccolta pubblicitaria. Ma si va meglio in edicola
La crisi dell’editoria incide sensibilmente anche sul Gruppo Espresso che ora può confrontare i dati del 2009 con quelli del 2008, riflettendo su quali siano le cause del considerevole calo del risultato netto.
