Oligopolio e Servizio Pubblico: primi cali d’ascolto per Santoro il rivoluzionario
Gianni Monaco, su www.Lanostratv.it, scrive che Michele Santoro, emigrato da mamma Rai perché osteggiato e censurato, arrivato finalmente sulla sua piattaforma libera da compromessi, si sia trasformato in un agnellino.
DTT, Toscana: 171 canali on air. In corso di assegnazione frequenze a molti esclusi dalle graduatorie
Con lo switch-off in Toscana sono attualmente 171 i segnali tv digitali entrati nelle case dei telespettatori. Molte sono le novità, specialmente da Rai e Mediaset.
Confidiamo

L’eredità lasciata a Corrado Passera dal congedato ministro allo Sviluppo Economico Paolo Romani è greve.
Governo Monti e professioni regolamentate: il premier ne annuncia il riordino. Si andrà al di là della riforma varata con la L. 183/2011
La laurea abilitante – che incorpora l’esame di Stato – è la via maestra per dare la possibilità ai giovani di inserirsi subito nel mondo del lavoro. Così il praticantato post-laurea è eliminato.
Radio, Milano: nasce giornale radio dei detenuti. Redazioni a Milano Bollate e Rebibbia,speaker e notizie reclusi
Nasce il primo giornale radio dal carcere (Grc), sarà realizzato dai detenuti di Milano Bollate e Rebibbia. Nei due istituti sono al lavoro due vere e proprie redazioni che in modo indipendente costruiscono, leggono e commentano notizie carcerarie.
Tlc. VimpelCom: Lunder, molto ottimisti su Wind e Italia
"Siamo molto ottimisti per quanto riguarda Wind e il mercato italiano. Abbiamo ottenuto buone frequenze 4G in Italia, dove si sviluppera’ un mercato avanzato dei dati".
Default di Berlusconi. Radio Popolare fa partire una class action contro di lui: ha impoverito il Paese
Settantacinque miliardi di euro, l’equivalente di tre finanziare, cento volte di più di quanto Fininvest era stata condannata in primo grado a risarcire De Benedetti.
Radio. Indagine ascolto NCP Ricerche: non è (più) Radiouno la più seguita dagli italiani, ma RTL 102.5
All’assenza di Audiradio ormai ci sono abituati tutti: emittenti, investitori e addetti ai lavori. Dopo un anno di buco, però, in cui le spese pubblicitarie si sono basate su dati anacronistici, la settimana scorsa sono stati diffusi dei nuovi dati, provenienti dall’istituto di ricerca NCP Ricerche, controllato da Finelco (gruppo proprietario di RMC, 105 e Virgin Radio).
