Come ormai noto, gli operatori telefonici assegnatari delle frequenze della banda 800 MHz (canali 61- 69 UHF) liberate dalle tv locali stanno completando l’attivazione degli impianti LTE per la fornitura dei servizi in banda larga.
Il nuovo regolamento sull’LCN, che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha dovuto emanare in sostituzione della delibera 435/10/CONS annullata con sentenza del Consiglio di Stato, continua a non non convincere nessuno.
Secondo i dati dell’Osservatorio Stampa FCP relativi al periodo gennaio – marzo 2013 raffrontati allo stesso periodo del 2012, il fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale registra un calo del -25,5%.
Un foglio, non imbustato, con la scritta “Decidi di vivere” composta con caratteri ritagliati dai giornali. Lo ha trovato il 7 maggio nella cassetta della posta della sua casa di Roma il giornalista Alessandro De Pascale. Una evidente minaccia.
È stato raggiunto un accordo di cooperazione tra l’agenzia di stampa Aki – Adnkronos International del gruppo Gmc e la storica radio libanese ‘Voice of Lebanon’ durante un incontro stamani tra il presidente del Gruppo Gmc e l’ex presidente libanese e fondatore della prima emittente radiofonica privata libanese Amin Gemayel.
Marco Massarone, inconfondibile voce di Radio City di Castelletto d’Orba (Alessandria) è morto nei giorni scorsi per un malore improvviso all’età di 42 anni.
La tv per la come la conosciamo s’avvia al tramonto. Tre segnali pervenuti solo nell’ultima settimana lo testimoniano.
Dal monitoraggio elettromagnetico ambientale nel Lazio emergano delle aree di criticita’, in particolare "a Rocca di Papa (vetta di Monte Cavo), Capranica Prenestina (frazione di Guadagnolo) e quartiere di Roma Balduina".
Tre sospensioni e due censure per i giornalisti coinvolti nella vicenda delle cosiddette “comparsate” televisive a pagamento di consiglieri regionali.
Il video su internet è la nuova frontiera, la killer application per riuscire finalmente a concretizzare il miraggio (per alcuni) di far soldi con il web.