L’Osservatorio FCP-Assoradio ha raccolto i dati relativi al fatturato pubblicitario del periodo Gennaio-Settembre 2014. I dati evidenziano un aumento del fatturato pubblicitario della pubblicità nazionale radiofonica pari al +3,5% nel mese di Settembre 2014 rispetto allo stesso periodo del 2013.
La European Broadcasting Union (EBU), che raggruppa le tv pubbliche europee, torna all’attacco: “Non possiamo permettere che la fame di spettro delle telco ci sottragga risorse preziose”, ha tuonato il d.g Ingrid Deltenre.
Il noto giornalista della Rai Antonio Caprarica è il nuovo direttore delle news di Agon Channel Italia, la tv di Francesco Becchetti con sede nella capitale albanese Tirana e visibile in Italia attualmente con prove tecniche su LCN 33 del DTT.
Il programma Elite del gruppo London stock exchange (di cui fa parte la Borsa italiana), incubatore per piccole e medie imprese interessate a crescere, aprire il capitale e, in alcuni casi, a quotarsi ha promosso 31 nuove aziende italiane (nel totale il programma annovera oltre 200 imprese).
I sindacati Slc Cgil, Snater e Libersind-ConfSal "in coerenza con quanto votato dal coordinamento unitario del 14 ottobre u.s., e non avendo riscontrato cambiamenti nella politica aziendale, sia rispetto alla vendita di Rai Way, sia nel contrasto alle continue riduzioni di risorse da parte del Governo, hanno deciso, oltre alle iniziative legali, di avviare le procedure di sciopero".
Autunno dimesso per gli ascolti e la raccolta pubblicitaria delle reti Mediaset, con un upgrade degli ascolti nelle 24 ore pari ad un misero 0,1%. Stallo però conseguente – fa sapere il Biscione – allo slittamento della programmazione di qualità in prospettiva di un ricavato magro dal punto di vista pubblicitario.
Dalle ore 13 di oggi Babel Tv, il canale dedicato alle principali comunità di stranieri residenti in Italia, è in onda sul digitale terrestre (per ora con test card).
Boom di domande da parte delle imprese italiane per le agevolazioni previste a favore dei progetti di ricerca e sviluppo. Sono 271 le imprese che infatti beneficeranno di finanziamenti per 300 milioni di euro messi a disposizione dal Fondo per la crescita sostenibile negli ambiti tecnologici individuati dal programma "Horizon 2020", attivando così investimenti per oltre 525 milioni di euro.
“Con le attuali regole in Europa che non prevedono la parità tra operatori tv e internet, il futuro non lo possiamo affrontare” ha fatto sapere Gina Nieri, consigliere di amministrazione del Biscione, durante il dibattito romano del 30 ottobre, dal titolo “La svolta digitale”.