"Buon pomeriggio a tutti voi cari amici ascoltatori, il mio verbo torna a titillare i vostri padiglioni auricolari dallo stadio Armando Picchi da dove rifrangerà eventi e situazioni del match Livorno-Trapani, valido per l’ottava giornata di andata del campionato italiano di calcio, divisione nazionale serie B….".
Alcune persone sono davvero "Crazy in love" con Beyoncé. Accade così che una radio di Houston abbandoni il suo servizio news, e dedichi tutta la sua programmazione alle canzoni di miss Carter.
Torniamo ad analizzare i dati Nielsen sugli investimenti nel mercato pubblicitario nel periodo gennaio-agosto 2014.
Dopo due settimane e rotti di trepidazione Agcom ha pubblicato la delibera 480/14/CONS, con la quale sono state espunte dal Piano di assegnazione dei canali DTT le frequenze incompatibili con le emissioni estere.
Pubblicato oggi sul sito dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni il provvedimento di modifica del Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre nelle aree locali approvato il 23 settembre scorso.
Slc Cgil, Uilcom Uil, sUgl Telecomunicazioni, Snater e Libersind-ConfSal hanno incontrato ieri il Sottosegretario con delega alle Comunicazioni Giacomelli.
La fdotografia di Nielsen sull’andamento degli investimenti pubblicitari mostra un incremento degli alimentari (+3,8%) contrapposto al calo dell’automotive (-5,7%) ed al crollo delle telecomunicazioni (-28,6%).
350 mila clienti, 8 mila prodotti venduti in un anno, dai detersivi alle macchine per il fitness, 15 ore di diretta tv 7 giorni su 7, un portale web, due call center e un obiettivo: fatturare 100 mln entro il 2016.
L’Autorita’ della comunicazioni con la decisione presa la settimana scorsa con la delibera sul canone per l’uso delle frequenze “ha fatto la sua parte lasciando al governo la discrezionalita’”.
“Dobbiamo cercare di fare una tv che nel suo guardare il mondo con gli occhi di chi crede, lo racconti in modo che anche chi non crede possa trovare interessante” ha affermato il neodirettore editoriale Paolo Ruffini.