Radio, partenza Zeta L’Italiana by RTL. PRS: “Fino al 31/12 siamo noi i concessionari di Zeta e Lattemiele”
A dimostrare che l’operazione Radio Zeta L’Italiana, emittente in start-up che orbita nel gruppo RTL 102,5, ha colto tutti di sopresa, vi è un comunicato odierno della concessionaria PRS, che commercializza gli spazi nazionali delle attuali Radio Zeta e Lattemiele, emittenti le cui consistenze impiantistiche confluiranno nel nuovo progetto (in verità Lattemiele proseguirà l’attività con diffusione diretta su alcuni impianti e con rapporti di syndication o franchinsing).
Diritto d’autore: difese e sanzioni giudiziarie (segue)
(segue da articolo precedente) La sezione I del Capo III del Titolo III della legge sul diritto d’autore, relativa alle difese e sanzioni civili, si avvia a conclusione con cinque articoli che trattano di alcuni casi particolari.
Tv, Moving: Class Editori a Roma con la Tv della Metropolitana. Sajeva: «Siamo leader per raccolta pubblicitaria nella tv fuori casa»
La Tv della Metropolitana di Class Editori estende la sua presenza dalle banchine ai convogli della Metro di Roma. I passeggeri usufruiscono ora dei contenuti del network non solo mediante gli schermi presenti nella banchine di attesa delle stazioni, ma anche su quelli installati nei convogli.
Radio. Nasce Radio Zeta L’Italiana. By RTL 102,5
Sarà una radio nazionale (sulla base di una delle due concessioni sul mercato)? Saranno una o più superstation (nei limiti dei 15 mln di abitanti)? Sarà una syndication (coi pesanti vincoli del caso)? Sarà un franchising?
Effetto valanga
Chi aveva salutato l’ingresso di Mediaset nella radio come l’ouverture di una superconcentrazione che avrebbe annichilito il comparto, ha fatto male i calcoli.
RTv, caso Torricelle (Vr). Dopo la toppata di Report, interrogazioni parlamentari. La redazione (ri)replica. Anche la figuraccia
"Una smentita è una notizia data due volte" (G. Andreotti). Successivamente alla pubblicazione dello svarione in cui era incorsa la trasmissione Report di Raitre, che aveva denunciato la presenza di impianti radiotelevisivi abusivi "a scrocco" su una torre storica di Verona (Massimiliana) di proprietà del demanio, "dimenticandosi" che tra questi ve ne era anche uno della RAI, è stata presentata da quattro parlamentari di Fare un’interrogazione parlamentare sulla vicenda.
Tv. Auditel, buio per due settimane e azzeramento del panel
“Per gli italiani l’Auditel rappresenta da sempre una sorta di mistero della fede della televisione italiana: su quel sistema si reggono dagli anni Ottanta i palinsesti delle reti pubbliche e private e, soprattutto, gli introiti pubblicitari.” (l’Unità).
DTT. Agon Channel Italia: protesta non stop vs governo Tirana
Agon Channel Italia (LCN 33 DTT), attraverso un comunicato letto in video dal direttore delle news Giancarlo Padovan e trasmesso da giorni più volte a rullo continuo, puntualizza sulla difficile situazione creatasi per la rete da parte del governo di Tirana.
Radio. Procede l’espansione di RTL L’Italiana, che succede (in parte) a Lattemiele
Come annunciato nei giorni scorsi su queste pagine, sono in corso grandi manovre nell’etere radiofonico italiano che, dopo un lungo periodo di stasi coincidente con la crisi economica, ha mostrato un vivacismo intenso negli ultimi tempi, in particolare a seguito della ripresa del mercato pubblicitario e, soprattutto, di importanti avvicendamenti societari in player di primo livello, che stanno generando contromisure a cascata dai concorrenti.
Libri. Bilancio e stabilità. Oltre l’equilibrio finanziario
Gli strumenti normativi che l’ordinamento italiano ed europeo hanno adottato per arginare e superare il difficile passaggio di crisi – le fiscal rules – costituiscono un apparato regolativo teso a porre sotto efficace tutela le finanze pubbliche.
