Esso prosegue lo studio avviato lo scorso anno, basato sul confronto dell’uso dei media da parte della popolazione nei principali paesi europei: Italia, Francia, Spagna, Germania e Gran Bretagna. Il Rapporto è dedicato quest’anno soprattutto ai comportamenti giovanili. Questi sono solo alcuni dei principali risultati del Rapporto. Il balzo in avanti nell’uso di Internet da parte dei giovani italiani tra i 14 e i 29 anni è stato enorme: tra il 2003 e il 2007 l’utenza complessiva (uno o due contatti alla settimana) è passata dal 61% all’83%, e l’uso abituale (almeno tre volte alla settimana) dal 39,8% al 73,8%. Il cellulare è usato praticamente da tutti, ma ciò che stupisce è constatare che il 74,1% legge almeno un libro all’anno e il 62,1% più di tre libri. Il 77,7% dei giovani legge un quotidiano una o due volte alla settimana, mentre il 57,8% legge almeno tre giornali alla settimana. I periodici hanno una utenza complessiva pari al 50% dei giovani. Nell’utenza complessiva dei media, le femmine ascoltano di più la radio e leggono di più i periodici; i maschi leggono di più i quotidiani e guardano di più la Tv satellitare. I giovani italiani assomigliano ai giovani europei, ma non sono del tutto uguali. Dappertutto si fa un grande uso del telefonino, ma solo in Italia il 96,5% dei giovani lo adopera in maniera abituale, mentre negli altri paesi gli utenti abituali oscillano tra l’89,3% della Germania, l’83,9% della Gran Bretagna, l’83,7% della Spagna, per scendere al 73,8% della Francia. Per i giovani inglesi e tedeschi Internet riveste un ruolo ancora più importante che in Italia: l’uso abituale della rete raggiunge, infatti, in Gran Bretagna il 77,7%, in Germania il 76,5%, in Italia il 73,8%.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.