TV. Nielsen annuncia The Gauge, una metodologia di rilevazione degli ascolti che integra lineare e streaming. Con il plauso di Netflix

Il 17 giugno 2021 Nielsen ha annunciato – tramite un articolo sul suo sito – ll lancio di una nuova metodologia di rilevazione che ha chiamato The Gauge (calibro o tachimetro). Obiettivo: misurare In modo fair il consumo di media nell’era degli ott. Il problema Il problema è noto ed è stato ripetutamente affrontato da NL, anche in riferimento […]
Radio. Avvicendamenti a RTL 102.5. Suraci a NL: mai licenziato nessuno. Per la direzione delle news ho scelto una donna, professionista di primissimo piano

Suraci: facciamo sempre notizia, sia quando facciamo che quando non facciamo. RTL 102.5 non ha mai licenziato nessuno. Abbiamo sempre avuto un forte senso di responsabilità verso dipendenti e collaboratori. Stiamo investendo moltissimo nel nostro ecosistema digitale RTL 102.5 PLAY, che ormai è in roll-out. Cosa ci aspettiamo dal primo semestre TER? Col bouquet digitale […]
Radio. Roveda (LifeGate): noi opposto radio commerciali. Visual radio non è idea moderna, anzi. Crowdfunding ci ha portato oltre 2 mln e 1500 nuovi soci

Enea Roveda (LifeGate): La nostra non è una semplice radio. E’ parte di qualcosa di molto più grande, eterogeneo e innovativo che in Italia non ha eguali. Siamo entrati nel mondo del podcast in punta di piedi, ma la nostra prima produzione originale ha raggiunto i primi posti in classifica su iTunes. La Visual Radio non ci […]
Radio. Switch-off FM/DAB+. Perché se ne parla così tanto in questo momento? Cosa ci sta dietro?

Il nostro articolo del 2 giugno riguardante i pro e contro di uno ipotetico switch off dell’FM ha sollevato un bel polverone. Con esso numerosissimi commenti diretti e sui vari canali social. Producendo addirittura un dossier finito su alcuni tavoli istituzionali. Approfondimento Alla luce di quanto emerso, abbiamo pertanto ritenuto interessante approfondire alcuni temi, portando in […]
Radio. Spegnimento FM: ecco gli studi che dimostrano pro e contro di uno switch-off analogico/digitale

Nell’articolo pubblicato il 24 maggio 2021 abbiamo visto come il pioniere delle radio private svizzere Roger Schawinski (quello di Radio 24 Zurigo, diffusa nel 1979 con 50 kW da Pizzo Groppera, sulle alture comasche) abbia lanciato una petizione contro lo spegnimento dell’FM previsto a breve nella confederazione. Precedenti e provocazioni Spegnimento peraltro già portato a termine […]
Media. Deal Bouygues: superplayer europei vs OTT su mercati domestici. Solo Mediaset pensa in chiave internazionale. Sullo sfondo l’UE delle banane

Dopo l’annuncio dell’accordo tra TF1 e Bertelsmann per l’acquisizione dei canali televisivi (e radiofonici) del gruppo M6 da parte di Bouygues, è iniziata in Francia un’importante discussione sull’opportunità ed i pericoli dell’operazione definita significativamente “big bang” o “sisma”. Una trasmissione di ben 45 minuti è stata dedicata a questo probabile merge dalla radio pubblica France Culture, […]
Radio. Falconio (Radio Radicale): noi servizio pubblico, RaiPlay concorrenza diretta a settore commerciale. Guardiamo al digitale ma senza pensare di abbandonare FM

Falconio (Radio Radicale): La radio via etere non sottopone a una cessione dei dati personali, come invece accade per la radio IP. FM è una risorsa conquistata per rendere più libero il nostro paese. Potrà essere abbandonata solo quando tutti avranno la possibilità di ascoltare in modo stabile ed efficace su nuovi sistemi. A partire dal DAB. […]
Media. Tutti contro Netflix: TF1 annuncia l’accordo per l’acquisizione dal gruppo Bertelsmann della rete francese M6, mentre negli Usa mega fusione tra Warner Media e Discovery

Nella notte tra il 17 e il 18 aprile M6 (gruppo Bertelsmann RTL) ha confermato la fusione con TF1 (gruppo Bouygues), come si era ipotizzato nel nostro articolo di marzo 2021. Le cifre dell’accordo TF1 dovrebbe sborsare 640 milioni di euro per acquisire il 30% della nuova entità, mentre a RTL resterà comunque un 16% delle quote. […]
Editoria online. Twitter acquisisce Scroll: un altro passo verso la monetizzazione dei contenuti in un mondo post cookies

Con un articolo intitolato A better way to publish and read on Twitter il 4 maggio Mike Park (VP Prodotti presso Twitter) ha annunciato l’acquisizione di Scroll da parte della società di San Francisco. Poiché Scroll è una startup di dimensioni limitate la cosa non ha fatto grandi titoli. Eppure, se correttamente inquadrata, appare molto interessante. […]
Storia della Radiotelevisione. SECAM, film di contrabbando e la prima radiovisione: gli inizi di Télé Monte Carlo raccontati a NL da Jocelyn

Il simpatico Jocelyn Hattab racconta a NL gli esordi di Télé Monte Carlo. “La tv nacque con l’obiettivo di diffondere il sistema a colori francese SECAM in Italia. Trasmettevamo un film al giorno, che arrivava di contrabbando da Milano. Per creare la rete dei ripetitori contattai una società specializzata in citofoni. Di un certo Galliani“. […]
