Radio. Switch-off FM/DAB+. Perché se ne parla così tanto in questo momento? Cosa ci sta dietro?

switch off fm

Il nostro articolo del 2 giugno riguardante i pro e contro di uno ipotetico switch off dell’FM ha sollevato un bel polverone. Con esso numerosissimi commenti diretti e sui vari canali social. Producendo addirittura un dossier finito su alcuni tavoli istituzionali. Approfondimento Alla luce di quanto emerso, abbiamo pertanto ritenuto interessante approfondire alcuni temi, portando in […]

Media. Deal Bouygues: superplayer europei vs OTT su mercati domestici. Solo Mediaset pensa in chiave internazionale. Sullo sfondo l’UE delle banane

m6

Dopo l’annuncio dell’accordo tra TF1 e Bertelsmann per l’acquisizione dei canali televisivi (e radiofonici) del gruppo M6 da parte di Bouygues, è iniziata in Francia un’importante discussione sull’opportunità ed i pericoli dell’operazione definita significativamente “big bang” o “sisma”.  Una trasmissione di ben 45 minuti è stata dedicata a questo probabile merge dalla radio pubblica France Culture, […]

Radio. Falconio (Radio Radicale): noi servizio pubblico, RaiPlay concorrenza diretta a settore commerciale. Guardiamo al digitale ma senza pensare di abbandonare FM

falconio

Falconio (Radio Radicale): La radio via etere non sottopone a una cessione dei dati personali, come invece accade per la radio IP. FM è una risorsa conquistata per rendere più libero il nostro paese. Potrà essere abbandonata solo quando tutti avranno la possibilità di ascoltare in modo stabile ed efficace su nuovi sistemi. A partire dal DAB. […]

Media. Tutti contro Netflix: TF1 annuncia l’accordo per l’acquisizione dal gruppo Bertelsmann della rete francese M6, mentre negli Usa mega fusione tra Warner Media e Discovery

netflix, m6

Nella notte tra il 17 e il 18 aprile M6 (gruppo Bertelsmann RTL) ha confermato la fusione con TF1 (gruppo Bouygues), come si era ipotizzato nel nostro articolo di marzo 2021.  Le cifre dell’accordo  TF1 dovrebbe sborsare 640 milioni di euro per acquisire il 30% della nuova entità, mentre a RTL resterà comunque un 16% delle quote. […]

Storia della Radiotelevisione. SECAM, film di contrabbando e la prima radiovisione: gli inizi di Télé Monte Carlo raccontati a NL da Jocelyn

Jocelyn

Il simpatico Jocelyn Hattab racconta a NL gli esordi di Télé Monte Carlo. “La tv nacque con l’obiettivo di diffondere il sistema a colori francese SECAM in Italia. Trasmettevamo un film al giorno, che arrivava di contrabbando da Milano. Per creare la rete dei ripetitori contattai una società  specializzata in citofoni. Di un certo Galliani“. […]

Radio. Sergio (RAI): pensiamo allo spegnimento della FM. Non siamo più radiofonici. Ibridazione è strada maestra

IMG 20210410 WA0002 - Radio. Sergio (RAI): pensiamo allo spegnimento della FM. Non siamo più radiofonici. Ibridazione è strada maestra

Roberto Sergio (RAI): convergenza di radio, produttori e distributori sul mondo digitale utile per stimolare mondo politico a fissare spegnimento della Fm. Modulazione di frequenza sarà solo infrastruttura di distribuzione streaming. Stop concetto di “radiofonici”: siamo tutti produttori di contenuti. Ibridazione è principio guida: confini più labili e barriere cadono in modo più o meno […]

DTT. Mentre si discute di prorogare lo switch-off del 2021 il WRC ipotizza nuovo refarming della banda televisiva dal 2023. Negroponte dixit

negroponte

Non c’è nulla da fare: la continua fame di banda per i servizi in mobilità, anticipata da Nicolas Negroponte nel secolo scorso, è destinata a continuare. Con possibili ulteriori pesanti ripercussioni nel settore broadcast tradizionale. Che potrebbe nel breve termine dover affrontare un nuovo refarming. E per breve intendiamo con una pianificazione già nel 2023. […]

Radio. Giornale Radio: primo bilancio. Può un marchio nativo digitale avere ruolo primario tra media analogici? Primi dati della all news

Giornale Radio, all news

Domenico Zambarelli, editore di Giornale Radio: “La modulazione di frequenza non è imprescindibile: rappresenta ormai solo un gate verso le piattaforme digitali. Investiremo su DAB+. Confermiamo grande apporto del DTT. Contiamo di raggiungere il break even già nel 2022. Radioplayer? Mah… Giornale Radio Lanciata un anno fa all’inizio della pandemia, Giornale Radio rappresenta una delle novità più interessanti nel panorama […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER