Apple acquista Scout FM. E immediatamente la chiude…

Il portale di news economiche e finanziarie Bloomberg ha dato notizia dell’acquisto da parte di Apple di Scout FM.
Radio. Quali formati radiofonici sono più resilienti? Un report di Edison Research lo spiega alla luce dell’avvicendamento del parco device d’ascolto audio

Edison Research: occorre porre in relazione il proprio formato radiofonico al sopravvenuto mutamento del parco dei device d’ascolto audio. Ogni format ha ora logiche di fruizione specifiche (quanto a device) e non prenderne atto significa vedere asciugarsi il bacino di utenza a prescindere dall’appeal del contenuto. Lo stato dell’arte Lo strumento per ascoltare la radio […]
Tv locali. Lombardia: la redazione di Tele Boario affidata a Riccardo Venchiarutti, che dalla Rai passa a un’emittente molto legata al suo territorio

Nella bassa Val Camonica, nel cuore della provincia bresciana a nord del lago d’Iseo, opera, dal 1978, una delle più longeve emittenti televisive locali italiane: Tele Boario. La denominazione è stata assunta nel 1980, dopo gli esordi come Tele Camuna. Inizialmente l’illuminazione del segnale era circoscritta al solo territorio della vallata (area lombarda seguita con […]
Pubblicita’. Nielsen: a luglio 2020 la ripresa della raccolta pubblicitaria con +8%, ma periodo cumulativo gennaio – luglio ancora in negativo (-19,2%)

Dopo mesi di crisi, a luglio 2020 arrivano finalmente segnali positivi per il mercato pubblicitario. Anche se non per tutti i media. La televisione, nel periodo cumulato, segna un -19,1%, ma un +14,8% nel singolo mese di luglio. I quotidiani chiudono gennaio-luglio a -21,8% (+13,4% a luglio 2020), i periodici a -40,8% (-15,1%), la radio […]
Consultmedia circolare 23092020 pubblicati bandi per operatori di rete T2 aree Veneto, Friuli Venezia Giulia – scadenza 07112020

Consultmedia circolare 23092020 pubblicati bandi per operatori di rete T2 aree Veneto, Friuli Venezia Giulia – scadenza 07112020
DTT. Pubblicati i bandi per gli operatori di rete T2 per Veneto, Friuli VG ed Emilia Romagna. Meno di due mesi a disposizione

Come anticipato da questo periodico, il Ministero dello sviluppo economico ha proceduto alla pubblicazione bandi reti 1° e 2° livello Area Tecnica n. 5 (Veneto), Area Tecnica n. 6 (Friuli Venezia Giulia) e Area Tecnica n. 8 (Emilia Romagna). Oggetto dei bandi è l’assegnazione agli operatori di rete dei diritti d’uso di frequenze, per l’esercizio […]
Radio. Come ci vedono dall’estero? Malinteso nella testa degli editori italofoni. Radiomediaset? Innesto Tgcom 24 in altre programmazioni scelta discutibile

“Sono rimasto colpito da queste dichiarazioni (di Paolo Salvaderi, a.d. di Radiomediaset, ndr) che, secondo me, sono frutto di un malinteso che alberga nella testa di molti radiofonici della parte italofona d’Europa. Non è vero che la radio è musica, la radio è ritmo”. Così Sacha Dalcol, giornalista e vicedirettore delle stazione elvetiche Teleticino e […]
Radio. Radiomediaset: presentate le novità. Più musica su 105, news in outsourcing, nuovo annuncio per United Music. Ma intanto è polemica sul nome di un programma

Radiomediaset ha presentato sabato scorso al Fabrique di Milano il palinsesto della nuova programmazione 2020/2021 di Radio 105 (che, come noto, appartiene, insieme a R101, Radio Subasio, RMC, Virgin Radio e GBR Orbital, al gruppo radiofonico del Biscione). L’occasione, come di consueto, è stata utilizzata anche per anticipare alcune novità dell’intero gruppo radiofonico. Mission musicale […]
Radio. Morto Peppino Caldarola: fondò la rete nazionale Italia Radio (ora m2o)

E’ morto questa mattina al Policlinico Umberto I di Roma, dopo breve malattia, all’età di 74 anni, Peppino Caldarola. Una vita nella Sinistra Prima dirigente del Partito Comunista a Bari, poi deputato per due legislature del Gruppo L’Ulivo, era stato il fondatore e primo direttore di Italia Radio, la rete nazionale interconnessa voluta dal PCI. […]
Consultmedia circolare 21092020 su Fondo di Sostegno Europeo per il giornalismo Covid-19 (seconda ondata)

Consultmedia circolare 21092020 su Fondo di Sostegno Europeo per il giornalismo Covid-19 (seconda ondata)