(ADUC.it) – Non la pensa cosi’ Michael Haller, professore di giornalismo all’Universita’ di Lipsia, che sull’argomento ha condotto una ricerca in tutt’Europa. Come scrive sulla rivista Message, se e’ vero che i gratuiti hanno accresciuto di un terzo i lettori di giornale, hanno pero’ “sulla coscienza” la sparizione di un terzo dei lettori di quotidiani a pagamento. Il danno l’ha causato soprattutto la seconda ondata di gratuiti, tra il 2005 e il 2007, quando il successo dei pionieri ha attratto nuovi attori. La forte concorrenza si e’ riflessa in modo diretto e negativo sulla stampa a pagamento, che, suggerisce Haller, dovrebbe reagire con un prodotto d’alta qualita’, “per la quale una minoranza di adulti e’ disponibile a spendere anche il doppio”. In quanto ai gratuiti, Haller prevede che in dieci anni sono destinati a sparire, soppiantati dai dispositivi mobili sempre piu’ convenienti, con cui i giovani potranno accedere facilmente alle notizie in Internet.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.