E’ attesa a breve la chiusura da parte dei Corecom delle procedure per la definizione delle graduatorie regionali propedeutiche all’assegnazione dei contributi alle tv locali per l’anno 2012 da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.
I canali televisivi di Sportitalia finiscono al gruppo romano Lt Multimedia (ex Sitcom), editore dei canali Arturo (LCN 221) e Nuvolari (LCN 222) veicolati sul DTT e Marco Polo, Alice e Leonardo trasportati sulla piattaforma sat di Sky.
Il ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato ha avviato le procedure di riorganizzazione del Dicastero di via Veneto, che prevedono la riduzione del numero dei Dipartimenti da quattro a due.
La Camera dei Deputati ha votato questa mattina la fiducia sul Disegno di legge di conversione del Decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia (c.d. “Decreto del fare”).
Da qualche giorno è on air Millennium Energy, nuova emittente lombarda di dimensioni pluriregionale. Nata da una joint venture tra le società Cominvest (editrice di Energy 98,2) ed Elite (editrice di Radio Millennium), la stazione illumina la maggior parte delle province lombarde e quelle di Novara e Verbania in Piemonte.
L’autorità per le garanzie nelle comunicazioni disattende le richieste di chiarimenti interpretativi in merito all’applicazione del nuovo regolamento relativo alla numerazione automatica dei canali.
C’erano una volta i Radicali. E c’era una volta Radio Radicale. Alcune delle battaglie più rivoluzionarie dell’Italia contemporanea sono passate da quest’emittente, così come alcuni degli esperimenti radiofonici più inusuali (vedi Radio parolaccia) o delle polemiche più infuocate circa il finanziamento pubblico ai mezzi d’informazione.
«Le disattivazioni delle trasmittenti appaiono finalizzate al solo scopo di realizzare una delocalizzazione forzosa, senza alcun concordato piano di migrazione e senza siti alternativi realmente idonei allo scopo».
"Da qualche giorno il territorio di Maccagno è tornato a essere irradiato dal segnale della TV svizzera". A darne l’annuncio è direttamente il sindaco del comune, Fabio Passera.
Il Consiglio dell’Agcom, all’esito dell’istruttoria avviata per verificare il rispetto dei principi di parità di accesso e pluralismo politico nei programmi “In mezz’ora”, “Che tempo che fa” e “Ballarò” nel ciclo di programmazione 2012-2013, ha ordinato alla Rai di riequilibrare, garantendo una maggiore presenza di esponenti del Pdl nei programmi “In mezz’ora” e “Che tempo che fa” previsti per il prossimo ciclo 2013-2014.
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato nella riunione di ieri uno schema di regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica.
Sembrerebbe l’ultima trovata del motore di ricerca più famoso al mondo quella di creare una piattaforma web accessibile dalle tv di ultima generazione per trasmettere contenuti pay veicolati attraverso la rete.
"Non si può che condividere il grido di allarme del Sottosegretario Legnini sullo stato dell’Editoria. Sarebbe però il caso di ricordare che ciò è dovuto, in larga parte, ai tagli dei contributi pubblici che, negli anni, si sono succeduti senza avviare, nel contempo, alcuna riforma strutturale".
Informativa. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Privacy. Leggi di più