TIM (attraverso la società TILab) ha allestito a Torino un "millimeter Wave Lab” teso a sperimentare le ampie possibilità di utilizzo delle frequenze oltre i 6 GHz nelle applicazioni a 5G nelle poliedriche sue applicazioni.
Sono stati pubblicati oggi i dati relativi al 1° semestre 2016 dell’indagine d’ascolto Radio Monitor dell’istituto Eurisko, allo stato l’unica ricerca sull’audience radiofonica (metodo CATI da 120.000 casi).
Come noto, ex comma 4 dell’art. 10 L. 222/2007 la regolarità contributiva previdenziale, relativa all’anno di riferimento delle provvidenze previste in favore delle imprese editoriali, radiofoniche e televisive, deve essere conseguita, a pena di decadenza, entro il termine di cui al comma 2 del medesimo articolo, cioè entro il 30/09 successivo alla scadenza di presentazione della relativa domanda di contributo).
Dal 30 giugno 2017 chi utilizza il proprio cellulare in roaming nell’Unione Europea, potrà usufruire delle normali tariffe nazionali per almeno 90 giorni, consumando il traffico normalmente previsto dal proprio piano tariffario.
Si fanno sempre più tesi i rapporti tra Mediaset e i francesi di Vivendi a riguardo della mancata acquisizione della pay tv Premium, querelle ormai approdata nelle aule giudiziarie.
Secondo quanto è emerso da una recente ricerca del Pew Research Center, rielaborata e schematizzata da NiemanLab, una delle differenze più evidenti tra le diverse fasce d’età in America sarebbe da rinvenire nella modalità e nei mezzi scelti per informarsi.
Una nuova società controllata a maggioranza assoluta da Sky e che include alcuni dei produttori di contenuti più attivi nel nostro paese; il tutto appare come l’ennesimo passo della strategia di Sky per gestire più contenuti di qualità possibile.
Dal 31/12 Radio Vaticana abbandonerà la storica (85 anni) denominazione per assumere il nuovo logo "Radio Televisione Vaticana", operazione che comporterà l’incorporazione del Centro Televisivo Vaticano (CTV), che continuerà a produrre servizi per il mercato internazionale.
Dopo una lunga malattia è morta all’età di 63 anni la giornalista e conduttrice del tg di Telebari Fortunata Dell’Orzo. Nata a Bari il 24 settembre 1953, entrò nel 1991 a far parte della stazione barese divenendo giornalista nel 1994.
Con l’arrivo di settembre, Amazon è pronta a lanciare un nuovo servizio di musica in streaming da ascoltare senza limiti e senza pubblicità, sul modello dei collaudatissimi Spotify e Apple Music, per citare i due maggiori concorrenti.
Informativa. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Privacy. Leggi di più