Lo chiamano giornalismo 3.0. Stampa, radio, televisione e internet non bastano più. Nemmeno insieme. La nuova frontiera del giornalismo è rappresentata da telefonini e palmari. Questa è la visione presentata dalla World Association of Newspaper, riunitasi a Goteberg per il settimo congresso mondiale dell’associazione. I giornalisti del futuro dovranno essere in grado di raccontare storie su tutti i media, avvalendosi delle potenzialità offerte dall’integrazione tra carta stampata, internet e telefonini. Grazie a standard come l’UMTS sarà infatti possibile far sì che news, video e immagini siano sempre disponibili. Chi ha fame di informazioni potrà essere costantemente saziato. Questo scenario non è poi tanto lontano: i quotidiani tradizionali registrano un calo di diffusione mentre si registrano enormi incrementi di contatti via internet e telefonino. Le media company già attrezzando per sfruttare al meglio le potenzialità di questo trend. Al momento però quel che si fa è soprattutto rendere disponibili su più media dei contenuti che di norma sono stati pensati per la carta stampata o la televisione. Il salto di qualità vero si farà quando si riusciranno a creare e veicolare i contenuti più adatti per ogni media. Gioco forza sarà anche il lavoro del giornalista a cambiare. I professionisti della notizia dovranno scendere dalla torre d’avorio in cui si sono negli ultimi anni rinchiusi e tornare sulle strade armati di un equipaggiamento high-tech: portatile, telefonino e videocamera. Quanti degli attuali operatori dell’informazione saranno pronti a questo bagno d’umiltà? (Davide Agazzi per NL)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.