Presentati il 5 maggio 2009, a Palazzo Chigi, dal Ministro Brunetta e dal Ministro Sacconi i primi risultati del "Tagliaoneri" (introdotto dal decreto legge n. 112 del 2008) per ridurre i costi della burocrazia. Grazie alla misurazione dei costi amministrativi per le imprese, realizzata dal Dipartimento della Funzione Pubblica con l’assistenza tecnica dell’ISTAT, vengono individuate le procedure più costose da semplificare e adottati i piani per ridurre di almeno il 25% gli oneri (in linea con gli obiettivi assunti in sede comunitaria). La novità del metodo è nella logica di risultato: in vista del taglio dei costi, i piani di riduzione degli oneri adottano le misure organizzative, tecnologiche e normative e definiscono tempi e responsabilità per la loro realizzazione. Con il nuovo meccanismo di semplificazione sono stati completati in tempi rapidi i piani di riduzione nelle prime due aree di regolazione pubblica: Lavoro e previdenza e Prevenzione incendi. Nel complesso, gli interventi programmati comporteranno: un risparmio di circa 700 milioni di euro nell’area Lavoro e previdenza, che si aggiungono ai circa 4,1 miliardi già tagliati con il d.l. n. 112/2008, per un totale di 4,8 miliardi di euro l’anno (con una riduzione del 48% dei costi); un risparmio di oltre 500 milioni di euro l’anno nell’area Prevenzione incendi (con una riduzione del 37% dei costi). Grazie alla previsione di un sistema stringente di monitoraggio e pubblicità dei risultati, i cittadini, le imprese disporranno di bilanci periodici sulle iniziative realizzate con la collaborazione delle associazioni imprenditoriali. Sono attesi per le prossime settimane nuovi risultati del Taglia-oneri, nell’area Beni culturali. Prosegue, nel frattempo, l’impegno del Dipartimento per la Funzione Pubblica nella misurazione degli oneri nell’area Ambiente e Fisco e per il completamento della misurazione in tutte le materie di competenza statale.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.