Podcast. The Economist pronto a monetizzare platea da 3 milioni di ascoltatori al mese

Abbiamo da poco parlato degli OTT che si preparano ad inserire l’advertising nei propri servizi, ma c’è chi sta per compiere il percorso inverso. The Economist, infatti, è intenzionato a implementare un sistema di pagamento per i propri podcast, finora fruibili gratuitamente con inserimenti pubblicitari. The Economist si lancia sui paywall Il settimanale inglese The Economist […]
Radio. Sull’automobile prossimi a rivoluzione epocale. Ecco cosa accadrà a breve. Podcast Media Monitor del 11/6/2022 con responsabili ITEL

Radio DNS (radiodiffusione + IP in distribuzione armonizzata), Berti e Tomassini (Itel): per come pensato, DAB sarebbe la sorgente audio principale mentre IP ed FM verrebbero usati come backup in aree deficitarie. Parliamo però dello scambio seamless. Se i produttori si atterranno alle norme, l’utente godrà di un gradevole e fluido modo di ascoltare la […]
Tv. Agcom pubblica delibera 149/22/CONS: basta allo strapotere degli OTT sui telecomandi. Occorre dettare regole ai produttori di apparati

Attraverso la Delibera 149/22/CONS, Agcom interviene sulla tendenza degli OTT a presidiare i telecomandi attraverso tasti dedicati per l’accesso a piattaforme streaming preferenziali. La scelta dell’utente è sacra, ma i servizi di media audiovisivi di interesse generale (i canali del DTT) vanno preservati. La tendenza dei produttori di apparati I produttori di apparati, infatti, sempre […]
TS 2022, Radio: app, però!

TS 2022: cala l’utilizzo dei siti delle stazioni per l’ascolto in streaming, mentre sale quello delle app, determinando un saldo positivo. Smart speaker: curva appiattita, ma le stazioni fanno troppo poco per promuoverne l’uso, nonostante la scomparsa dei ricevitori FM/AM nelle case.
TV. ITEL: passaggio a DTT ha fatto male all’audio. Anche per il DAB è necessario un approccio specifico per un corretto processo sonoro

Francesco Berti (ITEL): col passaggio dallo standard analogico a quello SDI che caratterizza il mondo del broadcast tv la situazione è peggiorata. Molti hanno preferito non inserire o utilizzare processori audio inclusi nelle macchine di playout. Con risultati abbastanza discutibili. Anche per la Radio è necessario processare in modo diverso FM e DAB. Tuttavia per […]
Radio. NAB Show, Techsurvey 2022, Jacobs: sull’auto la Radio sta perdendo olio. Non è più al primo posto tra gli utilizzi degli automobilisti

Se vogliamo assumere a riferimento gli Stati Uniti quale modello di orientamento del comparto radiofonico, dobbiamo avere il coraggio di farlo sia quando le notizie mostrano la tenuta del mezzo, ancorché di fronte ad una costante erosione da parte di altre piattaforme di entertainment (come lo streaming musicale on demand ed i podcast), sia quando […]
Radio. L’altro modo di affrontare Spotify: TuneIn si allea con Amazon. Ma gli svedesi non stanno a guardare e rilanciano con Greenroom

Insieme al crollo del mito dell’intoccabilità della FM, un altro punto fermo dell’approccio al futuro radiofonico da parte di pensatori analogici si è sgretolato: gli OTT dello streaming audio on demand sono competitori della Radio. Eccome se lo sono. Anzi, ne sono il principale antagonista. Lo avevano già capito alcuni esponenti di spicco del settore, […]
Audio. Il trust halo tra ascoltatori e influencer audio: nuova via dell’adv

Il trust halo che si è venuto a creare tra ascoltatori e conduttori di radio e podcast – ormai veri e propri influencer – si presenta come la nuova frontiera dei branded content e al contempo dice molto sul ruolo e sulle potenzialità dell’audio entertainment. Gli host godono di un’alta credibilità presso i consumatori, che li reputano addirittura più affidabili dei personaggi che popolano […]
Tecnologia. Automotive: il sistema multimediale dell’auto. Come scegliere quello giusto

Oggi, è difficile immaginare un’auto moderna senza vari componenti multimediali. Un sistema multimediale può essere inteso come un dispositivo multimediale, di solito un’unità principale in grado di trasmettere, ricevere e convertire informazioni come segnali video e audio. Ci sono diverse varianti di questi tipi di dispositivi: multimedia, stazione multimediale, centro multimediale, complesso multimediale, unità principale. […]
Audio. Neil Young escluso da Spotify. Le grandi radio italiane entrano nel mondo dei podcast. Siamo alla vigilia di una rivoluzione?

Gennaio 2022 ha visto un flusso continuo di notizie e novità nel settore podcasting. I grandi gruppi editoriali hanno lanciato importanti iniziative anche in Italia, mentre, a livello globale, la rimozione del catalogo musicale di Neil Young da Spotify ha mostrato come la migrazione di alcuni podcast da piattaforme indipendenti verso i superplayer possa portare […]