Pubblicità. IAB: Italia ancora troppo tv-centrica. Programmatic non ancora diffuso come in altri paesi. Via beauty contest per certificare mercato

E’ partito il Beauty Contest lanciato da IAB Italia (charter italiano dell’Interactive Advertising Bureau, la più importante Associazione nel campo della pubblicità digitale a livello mondiale e rappresenta l’intera filiera del mercato della comunicazione interattiva in Italia) per individuare uno o più partner che certifichino la qualità dei bacini pubblicitari online, attraverso la definizione e […]
Radio locali. Stanno veramente scomparendo? Agcom: banda satura a Roma e Bari e non esiste provincia che non abbia oltre 10 canali radiofonici ricevibili in FM

L’offerta radiofonica locale in particolare si caratterizza per la presenza di una moltitudine di emittenti che, secondo la ricognizione sul comparto del medium italiano condotta da Agcom, “solo in alcuni casi riescono a raggiungere quote di ascolto significative (in alcuni casi in grado di superare in determinati bacini i livelli di audience di alcune radio […]
Web. Quando la differenza la fa l’editorial content specialist. I nuovi mestieri della comunicazione

Un tempo i vari mezzi di comunicazione viaggiavano a compartimenti stagni: carta stampata, televisione e radio erano realtà diverse e distanti l’una dall’altra. Ora, nell’era digitale, tutto è cambiato e la parola che caratterizza questo particolare momento è ibridizzazione. I vari media tendono sempre più ad una contaminazione reciproca: dalla smart tv alla visual radio, […]
Web. Ecco come Spotify profila l’utente segmentandolo per fini commerciali

Cosa differenzia un social network da una piattaforma di musica in streaming come Spotify? Si potrebbero dire molte cose ovviamente, ma un punto tanto fondamentale quanto – forse – nascosto è l’utilizzo o meno di “filtri” da parte dell’utente. Si tratta della pirandelliana differenza tra apparire ed essere. Quando rispondiamo alla domanda “a cosa stai […]
Radio 4.0: il falso mito del Webdorado. Perché tra 10/15 anni i big player saranno ancora quelli di oggi

Sono in atto potenti cambiamenti nel comparto radiofonico italiano, sia in relazione all’integrazione delle piattaforme distributive dei contenuti, sia in riferimento ai modelli stessi di radiofonia. E’ lecito quindi attendersi che i principali big player del futuro potrebbero essere diversi dagli attuali? Non è impossibile, ma è quantomeno improbabile, secondo noi. Vediamo perché. La radio […]
Web. Pubblicità trasparente su social media: influencer recepiscono indicazioni Acgm. Antitrust: monitoraggio però continuerà

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso positivamente una prima iniziativa in uno dei settori maggiormente innovativi, quello dell’influencer marketing, che è diventato una potente forma di pubblicità. Scopo dell’intervento è contrastare la diffusione attraverso i social media di messaggi che non rappresentano in modo trasparente il loro carattere promozionale: gli influencer, infatti, sono personaggi di […]
Radio. Salvaderi (Radiomediaset): 2018 anno eccezionale con 3 cantieri per ogni radio, ma tv solo per Virgin. Invidia di qualcuno pessimo sentimento

Il lasso di tempo che intercorre tra il 2016 e il 2017 non può considerarsi un periodo ordinario per la radiofonia italiana: segna infatti l’ingresso massivo di Mediaset in questo comparto attraverso l’acquisizione prima delle radio Finelco (Radio 105 e Virgin, visto che RMC è rimasta della famiglia Hazan, anche se la gestione commerciale è […]
Libri. Super Brands. Da grandi poteri, grandi responsabilità

Il testo, edito da Franco Angeli, affronta il tema dei grandi marchi, icone di riferimento che entrano nei sogni e nei cuori delle persone. Per introdursi nell’argomento, l’autore – Sergio Tonfi – spiega come i Super Brands siano coloro che “spendono immense dosi di denaro in ricerca e sviluppo per garantirci soluzioni migliorative che agevolano […]