Radio Tv. Saothair Capital Partners acquisisce GatesAir: produttori tecnologie broadcast si riposizionano nell’era della disintermediazione

L’operazione del fondo statunitense Saothair Capital Partners segna un passaggio cruciale per GatesAir (ex Harris), storico fornitore di soluzioni per la trasmissione radio e TV via etere. In un mercato sempre più condizionato dall’espansione delle piattaforme OTT, il settore broadcast cerca nuove traiettorie di sostenibilità e diversificazione. Sintesi Il fondo statunitense Saothair Capital Partners ha […]
Radio e Tv, Scomparso prematuramente Efrem Orizio, il tecnico col sigaro che non si scomponeva mai. Aveva contributo a creare Radio Radicale

Difficile vederlo alterato, anche in situazioni complicate, come per esempio le tantissime consulenze tecniche (CTU) nelle cause civili per interferenze (FM e Tv) degli anni ’80, ’90 e primi 2000. Dove, quasi sempre, gli animi si surriscaldavano con estrema facilità. Eppure, anche in quelle circostanze, Efrem Orizio, col suo simpatico accento bresciano, quel sigaro (spento) […]
DTT. Trentino come Piemonte: scoppia la guerra LCN. E mux RAS in Paganella per Alto Adige mettono a rischio ben 3 reti tra Lombardia e Veneto

Come ampiamente previsto, anche i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) del Trentino finiscono nel tritacarne del refarming, con sopravvenuti conflitti LCN ingestibili su Trento città e gran parte della provincia. Ma si tratta della punta dell’iceberg dei problemi che si schianterà col Titanic dello switch-off in navigazione, con arrivo previsto per marzo 2022. […]
DTT. Assegnati i diritti d’uso residuali in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Calabria. Scialuppe di salvataggio per FSMA

Pubblicate oggi le graduatorie relative ai diritti d’uso del digitale terrestre rimessi a bando. Assegnate le frequenze afferenti alle reti di II° Livello in Piemonte (Asti), Lombardia (Brescia+Cremona+Lodi+Sondrio), Emilia Romagna (Bologna+Modena e Parma+Reggio Emilia), Toscana (Pistoia), Marche (Ancona+Fermo+Macerata) e Calabria (Catanzaro). Reti essenziali per il salvataggio di FSMA Alcune di queste reti, come quelle per […]
DTT. E se non si passasse all’H265? L’ipotesi di uno switch-off morbido in H264. Ma la capacità trasmissiva?

Ci sono molte resistenze al passaggio definitivo al formato H265 o HEVC (acronimo di High Efficiency Video Coding), il formato che caratterizza il DVB-T2, previsto per il giugno 2022. I superplayer sono infatti preoccupati dell’ancora ridotto parco ricevitori equipaggiati per ricevere tale formato. Ricordiamo infatti che solo le tv in vendita in Italia dal 01/01/2017 […]
Tv locali. Lombardia: nasce a Brescia Video Brescia Sport Tv, per iniziativa di Ciro Corradini e del gruppo di Super Tv

Brescia affronta la nuova stagione televisiva 2019-2020 con ai nastri di partenza una nuova emittente, Video Brescia Sport Tv. La città lombarda storicamente è sempre stata ricca di stazioni televisive, anche se nel tempo qualche antenna (per ultima è toccato a Retebrescia – Rtb, che è stata dichiarata fallita nel giugno scorso; sul canale 72 […]
Tv locali: la Lombardia che non ti aspetti. In provincia di Bergamo e Brescia ci sono tante emittenti, piccole ma valide e tenaci

Le province di Bergamo e Brescia hanno una peculiarità che le distingue rispetto ad altre parti della Lombardia, regione che non si può assolutamente identificare con la sola Milano, per quanto essa sia – come è noto – la capitale economica d’Italia e con Roma la città più importante del Paese. A Milano hanno sede […]
Storia della Radiotelevisione italiana. Novembre 1975: 86 radio libere riunite a Firenze per il primo censimento radiofonico italiano

Storia della Radiotelevisione italiana. 1986: la prima diretta tv nazionale privata, ufficiale e contra legem. Gli Spandau su Videomusic

Storia della radiotelevisione italiana. Friuli, RTB Radiotelevisione Barbara: superstation ante litteram

