Tv. Mediaset si prepara a spostare la sede legale in Olanda. Il 2020 si chiude con ricavi al ribasso, ma dati d’ascolto in crescita

Il Consiglio di Amministrazione Mediaset si prepara a un’assemblea straordinaria fissata per il 23 giugno 2021, in cui si voterà la proposta di trasferimento della sede legale in Olanda. Bene i dati di ascolto, ma calano i ricavi rispetto al 2019. Una nuova sede legale La proposta riguardo al trasferimento della sede legale risponde – […]
Tv. In arrivo su Sky un nuovo canale di notizie con Nbc. Buoni i ricavi per la pay tv, ma calo della pubblicità

Su Sky è in arrivo un nuovo canale all news internazionale, in collaborazione con Nbc (entrambe le società fanno parte del gruppo Comcast). Si chiamerà Nbc Sky World News e occuperà lo spazio che è stato prima della Cnn e fino ad oggi di Bbc World e, per il mondo arabo, di Al Jazeera. Il […]
Radio 4.0. Stati Uniti e Europa: chi ascolta i podcast e come. Profonde differenze, ma alcuni curiosi tratti in comune. Come il picco d’ascolto alle…. 7 del mattino!

Altra sorpresa è la smentita che l’ascolto delle news sarebbe prerogativa della prima mattinata. Il comportamento negli ascolti dei podcast sulle news è simile a quello della TV, che registra durante la serata il picco di spettatori nei vari TG. Da una recente analisi fornita da Voxnest, società leader nel mercato del podcasting nata dalla […]
IP Tv. Netflix e l’opzione pubblicita’: nel caso, non saranno i soliti spot. Per Comparitech, Italia sedicesima per numero di abbonati e frutta 158 mln di dollari

La piattaforma di streaming video on demand più famosa al mondo deve cercare il modo di incrementare significativamente i ricavi se vuole continuare a primeggiare tra gli OTT e proseguire nel proprio modello di business (modello costruito sul debito). Una strada è quella dell’aumento del costo degli abbonamenti, strada che l’azienda di Reed Hastings sta […]
IP Tv. Netflix nelle mani di Amazon o Apple? Wall Street attesta crescita ma non la fiducia degli investitori. Troppi rischi su lungo periodo

Il colosso SVOD (Subscription Video On Demand) guidato da Reed Hastings a mezz’ora dalla chiusura delle contrattazioni del 17/10/2018 a Wall Street, risultava essere in rialzo di 5,6 punti percentuali. Nel terzo trimestre dell’anno in corso, la società è riuscita a superare le sue stime sul numero dei nuovi abbonati: a fronte di una previsione […]
In libreria. Fare impresa, dall’identificazione delle opportunita’ alla gestione di nuovi business. F. A. Saviozzi, Egea

Il libro “Fare impresa. Dall’identificazione delle opportunità alla gestione di nuovi business” affronta in modo molto approfondito le sfide a cui l’imprenditore è sottoposto ogni giorno: le incertezze del mercato, i rischi di dover ricominciare tutto da zero e la paura di non sfruttare al meglio le opportunità che potrebbero andare a delinearsi nel corso […]
Tv e web. RAI prende atto dei cambiamenti della societa’ e punta sui giovani youtuber. Ma non tutti sono d’accordo

Giovani youtuber nel nuovo corso della RAI. La RAI, stando ad una ricerca di Universum Global, società leader nell’employer branding, sembra essere una delle destinazioni lavorative più ambite dai giovani laureandi e laureati in business, legge ed in facoltà umanistiche. Nella classifica stilata dall’azienda svedese, il gruppo da non molto sotto la direzione di Marcello Foa, […]
Pubblicità. Il nuovo report Nielsen 2017 vede Internet al primo posto, ma senza search e social la situazione è critica

Ormai è appurato che il digitale sia il principale mezzo per creare business e il rapporto presentato dalla società Nielsen lo scorso 15/02/2018 che analizza il macro trend del mercato pubblicitario nel 2017, ne è l’ennesima conferma. Da questa ricerca emerge infatti che circa tre quarti degli investimenti pubblicitari in Italia sono concentrati su Tv e […]
Editoria. Stampa tradizionale in crisi profonda, digitale monopolizza il mercato e fagocita i lettori. Fieg spera in intervento regolatore UE

La Fieg conferma: tempi duri per la carta stampata. L’arrivo del digitale ha destabilizzato i secolari equilibri di un settore che aveva sempre mantenuto un’inossidabile stabilità, difficilmente rilevabile altrove nel mercato. L’inizio del declino è arrivato con la crisi economica del 2008/2009, sebbene la reale consapevolezza della flessione sia giunta in un secondo momento, quando […]