Radio digitale. Del. 152/19/CONS: Agcom avvia procedimento aggiornamento e integrazione regolamento disciplina DAB+. Cambiano le regole

In data odierna l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha pubblicato la Delibera N. 152/19/CONS recante “l’avvio del procedimento per l’aggiornamento e l’integrazione del regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale, di cui alla delibera n. 664/09/CONS e successive modificazioni”. Il procedimento introdotto dalla delibera 152/19/CONS […]
Radio 4.0. La Svizzera decidera’ il 29 agosto data switch-off analogico/digitale ipotizzato per 2021. Gia’ oggi 31% utenza ascolta via IP ed 33% con DAB+. Da ottobre FM sotto 30%

Il 29 agosto si dovrebbe conoscere la data dello switch-off elvetico per il passaggio delle trasmissioni via etere da FM a DAB+. In realtà cambierà poco, perché secondo le stime svizzere già ad ottobre 2019 quelli che ascoltano la radio via FM saranno meno del 30%: il 31% infatti già oggi ascolta via IP ed il […]
Radio. A marzo 2019 modesta crescita del fatturato della pubblicita’ nazionale (+0,8%). FCP: ma confronto e’ su un 2018 molto performante. Intanto potenti cambiamenti socio-tecnologici per il medium

Il fatturato pubblicitario del mezzo Radio ha registrato nel mese di Marzo 2019 un dato pari al +0,8 rispetto al corrispettivo 2018. Tale dato corrisponde ad un fatturato totale di € 33.217.000,00. Nonostante la modesta portata, si tratta di un segnale positivo, considerato che a febbraio 2019 la raccolta era stata di segno negativo rispetto […]
Radio digitale. Il DL 32/2019 mitiga l’obbligo dal 01/01/2020 di integrazione nei ricevitori radio di (almeno) una interfaccia per la ricezione della radio digitale

Obbligo dal 01/01/2020 di integrare nei ricevitori radio di almeno una interfaccia per la ricezione di programmi radio in tecnica numerica mitigato dal D.L. 32/2019 (cd. “Sblocca cantieri”). Il D.L. 32/2019 pubblicato sulla G.U. n. 92 del 18/04/2019 e vigente dal 02/05/2019, ha effettuato, attraverso l’art. 28 c. 5 , una interpretazione autentica dell’art. 1 […]
Consultmedia circolare 02052019 interpretazione autentica ex DL 32-2019 dell’obbligo ex L. 205-2017 di integrare una interfaccia per la ricezione in tecnica digitale nei ricevitori radio

consultmedia circolare 02052019 interpretazione autentica ex DL 32-2019 obbligo ex L. 205-2017 di integrare una interfaccia per la ricezione in tecnica digitale nei ricevitori radio
Radio. Scoppia l’ennesima grana per la Lega a riguardo di Radio Padania. Dopo la questione dei contributi arriva lo stop alla diffusione nazionale in DAB+. Ecco cosa e’ successo. E cosa succedera’

Dopo la vicenda dei contributi “spontaneamente” rinunciati, Radio Padania torna al centro dell’attenzione ministeriale e mediatica. Chiariamo subito: anche in questo caso si tratta dell’ennesimo segreto di Pulcinella. Che Radio Padania dopo l’alienazione della concessione in ambito nazionale di carattere comunitario al gruppo RTL 102.5 (che sopra ci ha realizzato – del tutto lecitamente – […]
Radio 4.0. Nuovo mux DAB+ anche in Umbria, in attesa che il Mise pubblichi i bandi per le aree rimanenti del territorio nazionale

In Umbria è operativo un nuovo mux DAB+ delle emittenti radiofoniche locali. Il nuovo mux, denominato “Radiofonia locale digitale Umbria” è stato attivato da alcune emittenti facenti parte del sistema associativo Aeranti-Corallo e trasmette sulle frequenze del blocco 10C. Questo mux va ad aggiungersi agli altri delle radio locali già operativi da tempo in Toscana […]
Tlc. In Svizzera e’ gia’ attivo il 5G. Swisscom: “Velocita’ mai viste prima! Internet of things da noi e’ realta'”

Dalla mezzanotte dell’altro ieri Swisscom ha messo in servizio la sua rete 5G in Svizzera su un centinaio di siti. Entro il 2019 il provider delle telecomunicazioni elvetico coprirà tutta la Svizzera: «Swisscom ha attivato la propria rete 5G in 102 siti ripartiti in 54 località tra cui Coira, Davos, Zurigo, Berna, Basilea, Ginevra e […]
Radio. Novita’ romane: molla l’FM la storica Radio Citta’ Futura, che passa a Globo. RDS punta invece sull’IP per lanciare una visual radio “giovane”

Importante novità dalla capitale: la storica Radio Città Futura, esce di scena cedendo l’intero reticolo di diffusori FM a Radio Globo, che la destinerà a Radio M100, mentre RDS lancia il probabile embrione di un prossimo brand bouquet IP. Partendo dall’analogico, a passare di mano dal 19/04/2019 saranno gli impianti 97.7 MHz di Monte Cavo […]
Radio 4.0. Si diffondono cuffie e auricolari Bluetooth. Che suggeriscono ascolto radio via IP attraverso TuneIn. Il punto sull’obbligo della radio digitale sulle auto

Si stanno velocemente diffondendo le cuffie/auricolari Bluetooth per ascoltare musica attraverso lo smartphone senza fili. Soluzione che comporta un grosso problema per l’ascolto di programmi radiofonici attraverso i device che dispongono di ricevitori FM (quindi non gli iPhone, dopo che Apple ha vinto il braccio di ferro sul chip FM con la FCC USA), posto che […]