Radio 4.0. Radio Yacht e Radio Milano International: diversamente digitali. L’altro modo di fare radio professionalmente

Digitali nella forma, ma analogiche nel cuore. Parliamoci chiaramente: fuori il caso di Lolliradio, più unico che raro (per qualità del prodotto, ma anche per incredibile longevità in un mondo, quello IP, costellato da iniziative effimere), in Italia si inizia a fare web radio in modo professionale solo da poco. Radio Yacht e Radio Milano […]
Radio. A gennaio raccolta a +2%. Esplode multipiattaforma. Ascolto per device reso pubblico da RTL conferma: FM contribuisce ormai solo per poco piu’ del 50%

La Radio è in salute: gennaio a +2% di raccolta su analogo periodo 2018, anche grazie a resilienza e multipiattaforma che diversifica per device d’ascolto. L’FM mobile contribuisce ormai solo poco di più del 50% degli ascolti del primo player italiano, RTL 102,5, confermando il trend tracciato da questo periodico negli ultimi anni. Secondo gli […]
Radio e Tv 4.0. Dopo l’isofrequenza, la radiovisione DTT e la multipiattaforma FM, DAB+, sat, IP il gruppo RTL 102.5 presenta la pubblicita’ multiforma e multidevice

La pubblicità di RTL d’ora in poi si declinerà, partendo dal modello della multipiattaforma e della multimedialità da oltre 20 anni cavallo di battaglia dell’editore Lorenzo Suraci, in un formato adatto alla fruizione con device eterogenei (multidevice) con strategie comunicative differenziate. “RTL 102.5 presenta la nuova frontiera della pubblicità radiofonica che consente di sfruttare al […]
Radio 4.0. Il caso Poli.Radio, nativa digitale. Emanuele Campagnolo: l’utente non deve preoccuparsi di “come” riceve l’informazione, ma solo di riceverla. L’ibridazione e’ una esigenza

Nell’ambito delle recenti attenzioni dedicate da NL allo sviluppo della Radio IP, abbiamo incontrato il fondatore dell’interessante progetto Poli.Radio, innovativa stazione nativa digitale, Emanuele Campagnolo, trentenne appassionato da sempre di radio, ora in forza ad un importante gruppo nazionale, al quale abbiamo rivolto numerose domande di natura tecnica, stante la sua competenza specifica (è un professionista […]
Radio 4.0. Sorpresa: il processamento audio delle radio IP rivela sonorita’ mai sentite in FM. Per 40 anni abbiamo pensato solo a suonare piu’ forte

Processamento del suono radiofonico: il digitale esige un approccio differente. A breve l’IP come piattaforma di veicolazione delle emittenti radiofoniche via etere raggiungerà il 20% e insieme alla tv rappresenterà esattamente 1/3 della fruizione complessiva della Radio. Tuttavia, nonostante l’incidenza progressiva e la consapevolezza che nel futuro (entro il 2030) l’IP sarà il vettore sostanzialmente […]
Icone radio obbligatorie sul cruscotto delle auto

Alla fine le auto interconnesse sono arrivate. Senza che ce ne accorgessimo e munite di pericolose icone.
Radio 4.0. Visual Radio DTT: in Trentino anche NBC Rete Regione in tv. Nel Lazio Radio Radio Tv acquisisce il 676 in isocanale con la Lombardia

Le due importanti stazioni NBC Rete Regione (in Trentino) e Radio Radio (nel Lazio) rispettivamente approdano e consolidano la propria presenza sul DTT. Non si ferma lo sviluppo della visual radio DTT, probabilmente anche in conseguenza dell’imminente chiusura dei giochi (o quantomeno il forte rallentamento degli stessi), determinato dall’imminente pubblicazione del bando per i fornitori di servizi […]
Radio. Lolli su futuro radiofonico. DAB+ troppo tardi: 5G cambiera’ tutto. Chi non va su DTT fa grosso errore. Spotify: ora e’ un pericolo. TER: meter azzerera’ ascolti basati solo su nome. Smart speaker: fantastici

Il 2019 sarà un anno di profondi cambiamenti ed avvicendamenti per la Radio: ne mancano tre alla dead line del 2022, con l’avvento del 5G che cambierà la modalità di fruizione di radio e tv. Intanto Spotify e altri servizi di streaming on demand lanciano l’attacco alla Radio sull’automotive e attraverso contenuti legati all’informazione ed […]
DTT. Agcom pubblica il nuovo P.N.A.F.: aree tecniche regionali. Bene Lombardia, Campania, Umbria e Marche. Male Veneto e molti altri

Attraverso la Delibera N. 39/19/CONS pubblicata oggi, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha reso noto il nuovo P.N.A.F., il Piano nazionale di assegnazione delle frequenze da destinare al servizio digitale terrestre in DVB-T2. Nel dettaglio, il nuovo P.N.A.F. pianifica le frequenze per 12 reti nazionali in banda UHF, di cui una decomponibile per macroaree […]
Radio 4.0. Crollano i valori degli impianti FM prima del previsto. Colpa degli smart speaker? Pittman (iHeartMedia): negli USA Alexa e’ gia’ nuovo ricevitore radio indoor

Bob Pittman, ceo di iHeartMedia, principale player radiofonico USA (100 mln di ascoltatori settimanali), conferma il trend di cui su queste pagine abbiamo dato conto: “Gli smart speaker sono ormai i principali ricevitori radiofonici nell’indoor”. “Non c’è dubbio che Alexa (l’assistente virtuale degli smart speaker Amazon Echo, ndr) e altri dispositivi domestici stiano sostituendo le radio […]