Radio e Tv 4.0. La Svizzera invita utenti ad adeguarsi a imminente abbandono DTT (giugno 2019) ed a Radio IP, podcast in testa. Smart speaker a go go dappertutto

Mentre in Italia, al solito, stiamo accumulando ritardi sulla road-map per la liberazione della banda 700 MHz per il 5G ed il contestuale passaggio della televisione al T2, aggiungendo incertezze alle difficoltà implicite di un evento di tale portata, la Svizzera anticipa i tempi formando ed informando gli utenti sull’imminente abbandono delle trasmissioni terrestri dal […]
Le gride manzoniane del DTT

Complimenti. Scontentare tutti in un solo colpo è cosa da elite delle politiche di governo. Il M5S pare però essere riuscito nell’opera “gridando”, manzoniamente parlando, un emendamento alla legge di Bilancio 2019 che, se approvato, potrebbe affossare definitivamente il comparto televisivo locale, bloccare il DAB+ fino al 2022 ed azzoppare pesantemente i superplayer del DTT.
DTT. Tutto come previsto: le locali sacrificate agli interessi delle nazionali sul tavolo Tv 4.0. Via la riserva di 1/3 delle frequenze

Spiace scrivere che l’avevamo (inutilmente) detto e ridetto: le locali non contano più nulla. Sull’altare del tavolo Tv 4.0 del Mise i loro diritti (riconosciuti ex lege, peraltro) sono state bellamente sacrificati per far posto alle nazionali sfrattate dai 700 MHz dai telefonici. Ubi maior minor cessat: i superplayer DTT soccombono davanti ai dominatori dell’etere, […]
Radio 4.0. Grande successo per il convegno al Pirellone a Milano. Tutti d’accordo: sara’ il contenuto a dominare il futuro radiofonico e non le infrastrutture

Il contenuto farà la differenza, non più l’infrastruttura: nel prossimo futuro la dimensione diffusiva conterà sempre meno, a fronte di uno sviluppo esponenziale del consumo di podcast trattato con opportuna attività di SEO (Search Engine Optimization). Grande successo, superiore alle previsioni, per il convegno sulla Radio 4.0 organizzato al Pirellone, sede della Regione Lombardia, avente […]
Radio 4.0. Via ai lavori per il Convegno al Pirelli sull’impiego radiofonico degli smart speaker. Per chi non potra’ essere presente streaming su Radio Radio.it

Nonostante l’affluenza superiore alle iniziali previsioni, ci sarà spazio per tutti il 21/11/2018 a Milano al grattacielo Pirelli (Palazzo della Regione Lombardia in Via Fabio Filzi) all’atteso evento sulla Radio 4.0 con annessa dimostrazione per lo sfruttamento a fini radiofonici degli smart speaker Google Home (guidato da Assistant) ed Amazon Echo (che invece ha quale […]
Promossi, bocciati e rimandati

Si torna a parlare di DAB. Tra spinte e controspinte. Da una parte vi sarebbero tutti i presupposti per favorire un’affermazione, pur in extremis, di una tecnologia che in Italia non ha mai trovato piena espressione, nonostante cospicui investimenti da parte dei player che vi hanno creduto.
Radio, Tv, Tlc. Hybrid Radio FM/AM/DAB/IP nel nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche approvato dal Parlamento UE. Target refarming per 5G. Vincoli per gli OTT a favore dei consumatori

Il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche UE codifica la Radio ibrida in multipiattaforma (FM/AM/DAB/IP), regola chiaramente il refarming delle bande frequenziali per sviluppo del 5G entro 2022 e pone vincoli allo strapotere degli OTT. Il Parlamento UE in seduta plenaria ha approvato il nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche, che sostituisce e coordina una congerie di […]
Radio e Tv. Croazia (Hakom), diminuite interferenze italiane a trasmissioni DTT. Ma persistono quelle FM e sono comparse perturbazioni da emissioni in DAB+ italiane

Hakom (Croatian Regulatory Authority for Network Industries): Italia ci interferisce meno in DTT, ma lo fa ancora in FM ed ora anche in DAB+. Il tema delle interferenze internazionali resta caldissimo. Le interferenze alle trasmissioni delle reti televisive DTT croate causate da emissioni italiane sono diminuite nell’ultimo periodo, mentre quelli ai diffusori FM sono rimasti invariati […]
Tv. Lazio: Marco Sciscione (Gold Tv) nuovo responsabile delle tlc per la Lega. “Al centro della nostra attenzione: 5G, IP, 700 MHz e DAB+”

La Lega Salvini Premier nel Lazio ha un nuovo responsabile delle Telecomunicazioni: Marco Sciscione (in foto con Matteo Salvini), 40 anni, imprenditore impegnato da tempo con la sua famiglia nel mondo dell’editoria e delle televisioni regionali prima (sue le note reti regionali del gruppo Gold Tv) e nazionali poi. “Io nelle telecomunicazioni ci sono nato e ci […]
Radio. Corsi e ricorsi storici. I ricevitori FM che negli anni 70 avevano sostituito le grosse radio in onde corte e medie della nonna finiscono in cantina o in discarica

Del triste declino e della scomparsa di svariate migliaia di emittenti avvenuto nell’ultimo ventennio (erano circa 5000 nel 1990; sono meno di 1000 – peraltro sulla carta – oggi) ci siamo già occupati diverse volte ed è un argomento che trova diverse spiegazioni, tutte sufficientemente ragionevoli e logiche, anche se non condivise unanimemente. L’aspetto che […]